Anteprime, classici, eventi speciali

Opening BFM 40
Bergamo Film Meeting dà il via alla sua 40a edizione con il Cin’Acusmonium, proiezione acusmatica della copia in 35mm restaurata di Stalker (1979), film di Andrej Tarkovskij, a cura dell’associazione Audior. Uno spettacolo unico, dove il capolavoro del cineasta sovietico rivive sullo schermo in un’esperienza cinematografica totalizzante, contraddistinta dalla spazializzazione del sonoro cinematografico.
Cult Movies
Una sezione dedicata a una delle più grandi star della Golden Age di Hollywood: Cary Grant. L’attore è il testimonial della campagna Support di BFM 40.
Emile Cohl – Volume I
Dalla prestigiosa collaborazione con il Festival La Rochelle, che proprio quest’anno festeggerà i suoi 50 anni, l’evento che chiude ufficialmente la nostra 40ª edizione: 12 cortometraggi di Émile Cohl, pioniere del Cinema d’Animazione, sonorizzati dal vivo da Marco Pasinetti (chitarra elettrica) e Filippo Sala (batteria e percussioni). Un evento speciale che porta su grande schermo alcuni dei capolavori del regista francese, restaurati da Gaumont, portando gli spettatori indietro nel tempo, alle meraviglie del cinema delle origini.
Orlando – Identità, relazioni, possibilità
Anteprima della nona edizione del Festival in programma a Bergamo dal 28 aprile all’8 maggio 2022. Oltre alla presentazione del lungometraggio Futur Drei, il Festival collabora anche al programma della sezione Kino Club con i cortometraggi Marlon Brando e Cromosoma X.
Mubi: capolavori degli anni ’80
Dopo aver stretto una nuova collaborazione con la piccola rassegna su Agnès Varda nel 2021, la piattaforma MUBI torna ad essere partner di Bergamo Film Meeting, sposandone la mission di promozione, accesso e approfondimento del cinema di qualità. Per festeggiare i quarant’anni del Festival, MUBI ha curato un programma in streaming che celebra gli anni ’80 nel Cinema mondiale. E se questo famigerato decennio viene spesso identificato con un cinema di massa, popolare fino al kitsch e dal retrogusto consumista, ecco un invito a riscoprire dei veri e propri capolavori d’autore dell’epoca con tutt’altro sapore.
Film senza confini
1954: rivedersi in piazza
Cinescatti è l’archivio di Lab 80 film dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione di film amatoriali e di famiglia realizzati in Lombardia. Attraverso la raccolta, la condivisione e il riuso, Cinescatti riporta alla luce immagini e testimonianze dimenticate, rendendole nuovamente accessibili alle famiglie ma anche alle comunità. Grazie a progetti di condivisione, i filmati diventano patrimonio storico collettivo: in grado di raccontare la società attraverso le sue microstorie, i punti di vista, sguardi diversi e inediti. Oggi l’archivio si trova nella nuova sede di Lab 80 film a Daste, ex centrale termoelettrica riqualificata e polo culturale della città di Bergamo.
Premio Ermanno Olmi
Nel 2019 il Comune di Bergamo ha indetto il Premio Ermanno Olmi per ricordare il cineasta originario della bergamasca, scomparso l’anno precedente. Giunto alla sua terza edizione, il Premio ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi e si rivolge ad autori italiani e stranieri che non abbiano superato i trent’anni di età. Il cortometraggio di fiction Autoritratto con arma (2021) di Giovanni Ortoleva si è aggiudicato il primo premio e viene riproposto durante questa edizione del Festival, insieme agli altri film finalisti.