Kino Club
Il Festival per le scuole

Da lunedì 28 marzo a sabato 2 aprile
L’edizione online dello scorso anno ci ha fatto raggiungere istituti scolastici di ogni regione d’Italia. Ma l’importanza di portare bambini e ragazzi in una sala cinematografica, in alcuni casi per la prima volta, è un obiettivo che vogliamo rimettere al primo posto: da sempre convinti dell’importanza dell’educazione al cinema e all’audiovisivo, siamo felici di poter offrire tutti gli strumenti utili per affiancare la didattica, grazie a una proposta di film che possano essere fonte di approfondimento e discussione, e che sappiano appassionare ed emozionare anche i più giovani.
Conosciamo le difficoltà che il sistema scolastico sta affrontando in questo periodo: per questo motivo, quest’anno, il programma sarà disponibile non solo in presenza presso il Cinema Capitol a Bergamo, ma anche online sulla piattaforma della Cineteca di Milano. In questo modo garantiremo l’accesso ai contenuti del programma anche agli studenti che, per motivi di lontananza o di quarantena, non potranno entrare in sala.
Festival cinematografico internazionale – che ogni anno raduna spettatori, appassionati, professionisti e autori della cinematografia contemporanea, classica e d’avanguardia – dal 2013 rivolge la propria attenzione anche alle nuove generazioni.
La sezione Kino Club nasce con l’intento di avvicinare il pubblico più giovane al mondo del cinema di qualità attraverso una programmazione eterogenea capace di coinvolgere le varie fasce di età scolare.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi allo 348 1022828 o scrivere a [email protected]
Non riesci a raggiungere Bergamo con le tue classi? La piattaforma della Cineteca di Milano accoglierà tutti i film del programma Kino Club! La disponibilità online dei singoli film e dei pacchetti di cortometraggi è limitata, ma se vuoi prenotare un contenuto chiama il il 348 1022828 o scrivi a [email protected].
FUTURA 16+
di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher
Italia, 2021, 105’, documentario, versione italiana
Un ritratto dell’Italia osservata attraverso gli occhi di un gruppo di adolescenti che raccontano i luoghi in cui vivono e si immaginano, combattuti tra le opportunità che li circondano, il sogno di ciò che vogliono diventare, la paura di fallire, le prove che sperano di superare.
PUTIFERIO VA ALLA GUERRA 8+
di Roberto Gavioli
Italia, 1968, 88’, animazione, versione italiana
A Valle Serena vivono due popoli di formiche in guerra, le rosse e le gialle: tanto efficienti e guerriere le prime, quanto fannullone e disorganizzate le seconde. La piccola Putiferio cercherà in ogni modo di convincere tutti a fare pace, finché dovranno necessariamente unire le forze per affrontare il temibile formichiere.
In collaborazione con la Cineteca di Milano
Salvo cambiamenti comunicati dai bollettini ufficiali, queste sono le norme ad ora vigenti per gli accessi al cinema:
0 – 5 anni
Per i bambini al di sotto dei 6 anni non è obbligatorio né l’uso della mascherina né il green pass rafforzato. Per questo motivo le proiezioni si terranno presso la Sala Ferruccio Galmozzi di via Tasso, 4.
6 – 11 anni
Per i bambini tra i 6 e gli 11 anni non è obbligatorio presentare il green pass rafforzato, ma è obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2.
Sopra i 12 anni
Per i ragazzi sopra i 12 anni è obbligatorio sia l’uso della mascherina FFP2 sia il green pass rafforzato (valido 15 giorni dopo la somministrazione e entro i 6 mesi dalla prima dose di vaccino, o rilasciato dopo la guarigione dal Covid).
La verifica della certificazione sarà effettuata all’ingresso in sala: nel caso di certificazioni non valide, non sarà assolutamente consentito l’ingresso in sala.
8+
11+
14+
SONORIZZAZIONE DAL VIVO – 12+
Mercoledì 30 marzo dalle 11.00 alle 13.00 | Auditorium di Piazza della Libertà
Un’occasione per bambini e ragazzi di ogni età di riscoprire uno degli autori più importanti dell’animazione delle origini: La petite parade e L’horloge magique di Ladislas Starewitch sono un’armoniosa commistione tra sequenze live action e sequenze animate, create attraverso degli effetti speciali sorprendenti per l’epoca. La sonorizzazione dal vivo è a cura degli studenti del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo: per questo evento sono stati coinvolti sia gli studenti di partitura, che hanno scritto il concerto, sia gli studenti di pianoforte che suoneranno dal vivo.
I CORTOMETRAGGI DI FESTIVAL ORLANDO
Introduciamo con grande piacere la collaborazione di Orlando all’interno del programma del Kino Club: due cortometraggi che sposano perfettamente l’obiettivo dell’Associazione di promuovere cambiamenti intorno ai temi dell’identità, delle relazioni e delle rappresentazioni del corpo. Due cortometraggi che metteranno i ragazzi di fronte alla necessità di riflettere attorno alle tematiche sempre più attuali della diversità e dell’inclusione.
Cromosoma X 11+
di Lucia Bulgheroni
Italia, 2021, 9’01’’, versione italiana
Durante la pausa in ufficio, Rich e i suoi colleghi scherzano sulla nuova collega donna commentando alcune sue foto con allusioni e battute maschiliste. Un fumogeno rosa lanciato da alcune manifestanti femministe entra dalla finestra dell’ufficio e colpisce Rich, che viene così catapultato in un sogno profondo e infernale.
Marlon Brando 14+
di Vincent Tilanus
2020, Paesi Bassi, 19’31’’, versione olandese con sott. Italiani
Cas e Naomi sono migliori amici, si stanno diplomando al liceo e trascorrono ogni secondo delle loro giornate insieme. La loro amicizia è una comfort zone all’interno della quale si possono sentire completamente liberi, ma quando i loro piani per il futuro si rivelano diversi, la loro relazione comincia a vacillare.
I CORTOMETRAGGI DI MONSTRA – LISBONA ANIMATION FILM FESTIVAL
(4 percorsi di visione: dai 3 anni, dagli 8 anni, dagli 11 anni, dai 14 anni)
Dopo Animac (ES) e Animafest (HR), Kino Club propone la collaborazione con uno tra i più entusiasmanti festival internazionali di cinema d’animazione: Monstra – Lisbona Animation Film Festival. Novità provenienti dalle più rinomate scuole di animazione, produzioni recenti di autori affermati e piccoli capolavori di registi emergenti che, dopo aver conquistato pubblico e giuria del festival portoghese, sono pronti ad essere apprezzati anche dal pubblico junior di Bergamo Film Meeting.
Stili, tecniche e una varietà di tematiche per approfondire un genere cinematografico, quello dell’animazione, da sempre ricco di fantasia, creatività e divertimento.
Hai voluto la bici? Adesso fai un film!
Domenica 27 marzo dalle 15 alle 17 | Sala Ferruccio Galmozzi, via Torquato Tasso 4
Grazie a questo laboratorio, bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni avranno la possibilità di realizzare un piccolo film utilizzando la bici zootropio, una macchina speciale realizzata da Wonder Bikes che consente di divertirsi con la magia del pre-Cinema utilizzando delle biciclette!
Informazioni
chiama il 348 1022828 o scrivi a [email protected]
INCONTRI CON GLI AUTORI
Su prenotazione, sarà possibile incontrare gli autori dei film proposti durante le dirette organizzate con le classi: insomma, imparare a conoscere il Cinema da chi, il Cinema, lo fa!
QUANDO
da lunedì 28 marzo a sabato 2 aprile
ORARI
I FASCIA 9.00 – 11.00 / II FASCIA 11.00 – 13.00
DOVE
Cinema Capitol (via Torquato Tasso, 4) / piattaforma della Cineteca Milano (www.cinetecamilano.it)
COSTO
Gratuito per tutti gli alunni e gli insegnanti
INFO E PRENOTAZIONI
chiama il 348 1022828 o scrivi a [email protected]
BFM È TUTTO L’ANNO!
L’educazione all’immagine cinematografica è uno dei nostri obiettivi: per questo l’offerta formativa non si limita al periodo del Festival ma è attiva tutto l’anno con proposte imperdibili!
IL CINEMA AL SERVIZIO DELLE SCUOLE
Il Cinema può essere un veicolo importante per l’educazione ed è fondamentale che, prima di tutto, insegnanti ed educatori conoscano il suo linguaggio e le sue forme.
Per questo Bergamo Film Meeting offre corsi di formazione e tavole rotonde per incoraggiare la sua utilità in contesti socio-pedagogici.
LABORATORI DI ANIMAZIONE
Quando sarà di nuovo possibile incontrarsi in presenza, Bergamo Film Meeting è pronto a suggerire una varietà di laboratori che avvicinano bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie alla magia del Cinema d’animazione.
A seconda delle esigenze di ogni scuola, e durante tutto l’anno, Bergamo Film Meeting crea percorsi e laboratori ad hoc anche all’interno degli Istituti scolastici.