

Il 13, il 14 e il 15 maggio a Bergamo ritorna The Blank ArtDate, l’appuntamento con l’arte contemporanea a Bergamo.
Oltre trenta eventi tra mostre, studio visit, talk, apertura di dimore storiche e collezioni private. Minimo comun denominatore dell’edizione 2016 “Il Castello dei destini incrociati”, il breve romanzo fantastico di Italo Calvino pubblicato nel 1969 nel volume Tarocchi – il mazzo Visconteo fra Bergamo e New York.
The Blank ArtDate 2016 è caratterizzata dalla creazione di un percorso narrativo in cui ogni evento è l’interpretazione di una carta dei tarocchi.
A The Blank ArtDate ci sarà anche Bergamo Film Meeting e il tema sarà il tempo!
Venerdì 13 maggio alle 21.30 alla Porta S. Alessandro in Largo Colle Aperto per la proiezione del film Vampyr di Carl Th. Dreyer sonorizzato dal vivo dagli Amp Rive.
Realtà e sogno, soprannaturale e naturale, scivolano gli uni negli altri senza soluzione di continuità nel capolavoro di C. Th. Dreyer: gli Amp Rive ne fanno rivivere l’intensa atmosfera con armonie accattivanti, sonorità ben strutturate e profondamente intime.
IL FILM
Carl Theodor Dreyer
VAMPYR OU L’ÉTRANGE AVENTURE DE DAVID GRAY
Vampyr – Il vampiro
Francia / Germania • 1932 • 72′ • BN
Ospite di una lugubre taverna di campagna nei pressi del villaggio di Courtempierre, il giovane David Gray (Julian West) viene visitato durante la notte da un misterioso e inquietante personaggio. È per lui l’inizio di un incubo a occhi aperti.
Ispirato da due racconti contenuti nel libro In a glass darkly”dell’irlandese Joseph Sheridan Le Fanu, il film di Carl Theodor Dreyer è il capolavoro più estremo, geniale e visionario partorito della creatività del maestro danese. Rispetto ad altri suoi grandi e grandissimi film, si connota per una libertà espressiva quasi sfrenata, in cui la parola scritta e i dialoghi sono per una volta messi in secondo piano rispetto alla pura potenza evocativa delle immagini. Offre un campionario densissimo di allucinate soluzioni visive, inusitato per l’epoca e ancora oggi di ineguagliata fascinazione. Insieme a un sapientissimo e poliforme utilizzo della macchina da presa da parte di Dreyer, essenziale fu il contributo estetico dato al film dal direttore della fotografia Rudolph Maté: tra i molti espedienti tecnici da lui ideati nel corso delle riprese è rimasto celebre quello del velo di tulle posato sull’obiettivo, utilizzato per conferire al girato un alone di nebuloso onirismo. Le sequenze memorabili, degne di essere collocate tra i momenti più sorprendenti e disturbanti del cinema horror di tutti i tempi, non si contano. Una su tutte è senza dubbio la celeberrima soggettiva del protagonista dall’interno di una bara, durante il suo funerale. È, insieme a Nosferatu (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau, uno tra i primissimi horror d’autore della storia del cinema.
LA BAND
Gli Amp Rive sono una band strumentale di Reggio Emilia, nata nel 2005 sotto il nome di Irma Vep. La band originariamente fondata da Luca Gabrielli (The Death Of Anna Karina) e Gualtiero Venturelli, dopo alcune collaborazioni con altri musicisti, trova stabilità con l’arrivo di Adriano Pratissoli (The Death Of Anna Karina) alla batteria e Alessandro Gazzotti al basso nel 2006. Negli anni successivi il gruppo si dedica ad una intensa attività live. Nel 2009 compongono una colonna sonora originale per il film Vampyr di C.Th. Dreyer del 1932, che eseguono in sonorizzazioni dal vivo. Nel corso del 2010 registrano i pezzi che vanno a comporre il loro primo album, con la cui uscita decidono di cambiare il loro nome in Amp Rive in seguito all’arrivo di nuovi componenti: Chicco Bedogni alle tastiere e chitarra e Riccardo Spaggiari alla batteria.
→ Evento su prenotazione, max 100 partecipanti: [email protected].
#ArtDate2016
#BFMArtDate
#AmpRiveplaysVampyr
Venerdì 13 maggio 21.30, Porta S. Alessandro – Bergamo