

Bergamo 13-17 maggio 2016
Terza Edizione
Siamo tutti fatti di molte parti, altre metà.
(Jeffrey Eugenides, MIDDLESEX)
La terza edizione di Orlando cresce nel segno della molteplicità, sia di strumenti che di tematiche: cinema, performance di danza e teatro, conferenze e incontri per le scuole, un laboratorio artistico e una festa di inaugurazione per sviluppare una sempre maggiore cultura ed educazione alle differenze.
Il filo rosso di quest’anno è il Corpo che ci accomuna, pur essendo contemporaneamente il luogo di ogni differenza, per dirla come Focault “è l’attore principale di tutte le utopie”.
Il corpo degli affetti e della ricerca di libertà al di là degli stereotipi, il corpo che si muove nello spazio urbano, il corpo limite e risorsa, il corpo che incontra e che si rivoluziona, il corpo che danza.
Continuiamo a credere che una rassegna queer possa essere una preziosa occasione per osservare le trasformazioni della società e delle identità umane a partire da un punto di vista eccentrico (almeno apparentemente) per tutti i cittadini e le cittadine.
Grazie a tutte le persone che rendono possibile questo progetto, e cominciamo!
The Naked Civil Servant
di Jack Gold
Negli anni ‘50 il giovane Quentin Crisp si trasferisce dal Surrey a Londra. Da sempre consapevole della propria omosessualità, comincia a frequentare i caffè di Soho e a sperimentarsi con trucco, comportamenti e vestiti eccentrici. Il suo sfrontato esibizionismo desta l’ammirazione e la curiosità di certi ambienti, ma al tempo stesso l’ostilità e talvolta la violenza di chi lo incontra per strada. Il regista Jack Gold tratta la reale biografia di Quentin Crisp con gusto, discrezione e un generoso supplemento di umorismo.
Il film è stato proiettato a Bergamo Film Meeting 2015.
Presentato da Fabio Cleto. In collaborazione con L’ORA – Osservatorio sui Segni del Tempo e Bergamo Film Meeting. Si ringrazia GAMeCinema.
Il programma e le informazioni dettagliate sul festival si trovano sul nuovo sito internet dedicato a Orlando: orlandofestival.it.