And yet it moves: techniques of animation cinema

Intensive workshop – aimed to teachers, educators, entertainers and movie fans – that will provide the skills and tools needed to create, and facilitate the creation of short animated films in a socio-educational context. Two techniques were experimented in the 2019 edition: paper motion and direct drawing on film.
Intensive workshop – aimed to teachers, educators, entertainers and movie fans – that will provide the skills and tools needed to create, and facilitate the creation of short animated films in a socio-educational context.
Two techniques were experimented in the 2019 edition: paper motion and direct drawing on film.
Leading the activities were professionals from the international animation scene: the directors of Ové Pictures from Bratislava (Slovakia), Veronika Obertová and Michaela Čopíková for the paper motion section, and Vincenzo Gioanola from Turin for direct design.
A unique opportunity to explore animation film techniques with some of the most important representatives from the European scene.
Promoted by Bergamo Film Meeting with the support of the Cariplo Foundation.
The Municipality of Bergamo supports the activities of Bergamo Film Meeting Onlus.
Sabato 26 ottobre – ore 11.00-13.00 (introduzione facoltativa, non preclude la partecipazione al laboratorio pratico) e 14.00-18.00
Domenica 27 ottobre – ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00
Totale ore: 13
via Borgo Santa Caterina n.19, Bergamo (Sede Bergamo Film Meeting)
Carta, forbici, scotch, colla e patafix: possono sembrare gli strumenti sul banco di un bimbo alle prese con le sue prime sperimentazioni artistiche, ma con questi semplici strumenti si può dar vita a creazioni complesse e straordinarie allo stesso tempo. I partecipanti al corso saranno impegnati nella progettazione e nello sviluppo di un cortometraggio animato che, seguendo un tema a sorpresa, stimolerà l’immaginazione partendo da episodi vissuti, ricordi, fantasie. L’obiettivo sarà quello di immergersi nell’esperienza della stop motion attraverso il ritaglio, la composizione e l’animazione della carta.
I materiali prodotti dai partecipanti verranno montati, sonorizzati come unico film collettivo, e poi inviati ai partecipanti.
Sabato 16 novembre – ore 14.00-18.00
Domenica 17 novembre – ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00
Totale ore: 10
via Borgo Santa Caterina n.19, Bergamo (Sede Bergamo Film Meeting)
I primissimi film a colori erano realizzati dipingendo direttamente su pellicola: con Vincenzo Gioanola si tornerà indietro nel tempo realizzando un breve film d’animazione su pellicola trasparente e fotogrammata 35mm. Progettando l’animazione sulle fotocopie della pellicola, si lavorerà a partire da una musica o una canzone scelta dai partecipanti: i disegni saranno successivamente copiati sul 35mm realizzando, così, un videoclip animato. Con questa tecnica si sperimenterà e approfondirà l’idea del tempo e delle modalità con cui, tradizionalmente, vengono sviluppati i film d’animazione.
I materiali prodotti dai partecipanti saranno montati, sonorizzati come unico film collettivo, e poi inviati ai partecipanti.
Ové Pictures
Veronika Obertová e Michaela Čopíková hanno sviluppato un lungo percorso e una forte esperienza nel campo della paper motion, culminato nella fondazione dello studio Ové Pictures a Bratislava, Slovacchia, nel 2010. Ové Pictures è nato per creare ciò che le due ragazze amano di più: le tecniche di animazione tradizionale, il disegno, la produzione handmade, le soluzioni visive audaci e il lavoro con la carta ritagliata.
Con Ové Pictures creano animazioni, pubblicità, video musicali, proiezioni, illustrazioni e opere di motion design. I loro lavori sono stati presentati in numerosi festival e hanno ricevuto svariati premi nazionali e internazionali.
Il sito di Ové Pictures
Vincenzo Gioanola
Sin dalla fine degli anni ’70, si occupa di cinema d’animazione sia come autore, che come insegnante. Ha lavorato con Assemblea Teatro, Compagnia del Bagatto e La Lanterna Magica.
L’opera di Vincenzo Gioanola nasce sotto l’influenza di Norman McLaren ed è sempre stata all’insegna di un coloratissimo e divertentissimo caleidoscopio animato.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Torino. Insegna animazione in scuole pubbliche e private, tra cui la Scuola Nazionale di Cinema a Chieri (Torino) e L’Istituto Europeo di Design, e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e workshop in tutta Italia, oltre a lavorare come illustratore e grafico.
Tra i suoi film, Boogie e Garybaldy Blues hanno vinto il premio per i migliori super8 durante la prima edizione del Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino, mentre Fight de Faida ha vinto il primo premio come miglior cortometraggio durante l’edizione del 1994 dello stesso Festival.
Il canale YouTube di Vincenzo Gioanola
A chi si rivolge
Animatori, insegnanti, educatori, formatori, studenti e appassionati.
Non è necessario avere esperienze pregresse nell’ambito del cinema d’animazione.
Tutto il materiale verrà fornito da Bergamo Film Meeting: portare con sé solo creatività e fantasia!
Iscrizione
Paper motion: €90.00
Disegno diretto su pellicola: €90.00
Tariffa scontata per l’intero corso: €150.00
Donatori della campagna #SupportBFM 2019: €130.00
I corsi sono a numero chiuso (max 20 iscritti).
Per iscriversi, inviare una richiesta a: [email protected]
L’iscrizione sarà confermata solo al pagamento della relativa quota.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per chi volesse, domenica 13 e 26 ottobre ci sarà la possibilità di pranzare presso il Ristorante Pizzeria Vesuvio 1970 (via Borgo Santa Caterina, 94) su prenotazione.