Il cinema da dietro le quinte

Attività
Attività
Il cinema da dietro le quinte è un viaggio nella storia della lavorazione de I primi della lista, alla scoperta delle figure professionali e delle logiche industriali del cinema italiano di oggi.
11 November27 November
2013

Bergamo Film Meeting, Spazio Giovani Edoné e Comune di Bergamo – Assessoratoro all’Istruzione, Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili
presentano

IL CINEMA DA DIETRO LE QUINTE
I PRIMI DELLA LISTA – RACCONTO SEMISERIO DELLA NASCITA DI UNA COMMEDIA

Relatore: Davide Lantieri

Ogni film racconta due storie. Quella dei personaggi e quella di chi ci ha lavorato. Autori, produttori, tecnici… Un film nel film, lungo, sconosciuto, pieno di difficoltà e colpi di scena.
Il cinema da dietro le quinte è un viaggio nella storia della lavorazione de I primi della lista, alla scoperta delle figure professionali e delle logiche industriali del cinema italiano di oggi.

Nell’immaginario collettivo il cinema lo fanno i registi e gli attori. Il resto è un insieme indefinito di professionisti che faticano poco ma guadagnano tanto. In realtà ogni film è il prodotto finale di una lavorazione lunga e complessa. Dalla nascita dell’idea alla prima proiezione al cinema, ogni opera attraversa moltissime fasi, cambiando forma e prendendo vita grazie all’intervento di figure professionali diverse, i cui nomi compongono i titoli di testa e di coda di ogni film. Ma quante sono queste professionalità? E a cosa servono?

Il cinema da dietro le quinte è il racconto in prima persona della lavorazione de I primi della lista da parte del suo sceneggiatore. Un viaggio guidato nella genesi del film, alla scoperta di cosa voglia dire fare cinema in Italia oggi.
Ma è anche un corso sull’attualità della commedia all’italiana. La visione commentata del film offrirà infatti lo spunto per una riflessione sullo stato di salute di quello che rappresenta a tutt’oggi il genere preponderante del nostro cinema.

Davide Lantieri

Sceneggiatore di cinema e tv. Ha scritto, tra gli altri, Dieci inverni di Valerio Mieli, I primi della lista di Roan Johnson, Un giorno speciale di Francesca Comencini e L’intrepido di Gianni Amelio.

Informazioni

Iscrizioni:
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti ed è a numero chiuso (massimo 35 iscritti).
Il corso ha un costo di 60 euro (Iva compresa)
Per iscriversi si può inviare una richiesta via mail a [email protected]oppure telefonare allo 035.363087 (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00).

Materiali

Progetti formativi

07 March
15 March
Bergamo Film Meeting per le scuole: l’appuntamento con gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Bergamo e provincia, con laboratori, incontri con gli autori, proiezioni di lungometraggi e cortometraggi.
26 October
17 November
Intensive workshop - aimed to teachers, educators, entertainers and movie fans - that will provide the skills and tools needed to create, and facilitate the creation of short animated films in a socio-educational context. Two techniques were experimented in the 2019 edition: paper motion and direct drawing on film.
Get into the action!

Join us and become part of Bergamo Film Meeting: give voice, in real-time, to the emotions that thrive during the Festival and the events we organize throughout the year to promote quality cinema.