

La prima italiana della versione restaurata del film La Diabolica Invenzione: Torino, Milano e Bergamo
Bergamo, mercoledì 29 luglio ore 21.30
Cortile della Biblioteca Caversazzi | via Tasso, 4
Giunge anche a Bergamo La Diabolica Invenzione di Karel Zeman, uno dei film cechi più importanti nella storia del cinema. Dopo aver vinto il Gran premio all’EXPO 1958, la pellicola girò letteralmente tutto il mondo e ottenne numerosi riconoscimenti, divenendo uno dei film più rappresentativi del XX secolo.
Oggi, 57 anni dopo, La Diabolica Invenzione ritorna in Italia in una versione digitale restaurata, accompagnata dalla mostra Karel Zeman: il mago del cinema ceco, aperta al pubblico fino al 20 settembre presso il foyer dello Spazio Oberdan a Milano.
Il film La Diabolica Invenzione di Karel Zeman sarà proiettato a Bergamo il 29 luglio 2015, alle ore 21.30, all’interno della rassegna “Mercoledi da leoni”, l’appuntamento con i cult movie ad Esterno Notte – il cinema all’aperto nel centro cittadino – presso il Cortile della Biblioteca Caversazzi di via Tasso 4.
Bergamo Film Meeting, con questo appuntamento, rinnova la collaborazione con il Centro Ceco di Milano, già partner della 33a edizione (7-15 marzo 2015), durante la quale è stata organizzata la personale completa e una mostra dedicata all’animatore ceco Pavel Koutský.
IL REGISTA
Karel Zeman (Ostroměř, 3 novembre 1910 – Gottwaldov, 5 aprile 1989), regista, sceneggiatore e animatore.
Le opere di Zeman hanno stupito il mondo fin dagli anni ’50. Nei suoi film l’autore amava combinare scene tradizionali con attori in carne e ossa a elementi di cinema d’animazione, marionette e altri effetti speciali. Karel Zeman era ammirato da artisti come Pablo Picasso, Charlie Chaplin e Salvador Dalí e il suo lavoro cinematografico è molto apprezzato anche oggi. Le tecniche da lui utilizzate si insegnano presso le scuole di cinema di tutto il mondo e l‘estetica delle sue opere ha influenzato la formazione di un gran numero di registi mondiali (Steven Spielberg, George Lucas, Peter Jackson, Terry Gilliam e molti altri).
Il primo film realizzato da Zeman è stato Il sogno di Natale, che nel 1946 ha vinto il premio al Festival di Cannes per il migliore cortometraggio. Nel 1955 il suo lavoro pionieristico si concretizzò nel film Il viaggio nella preistoria. Tuttavia il film che gli ha portato il successo internazionale è stato La diabolica invenzione del 1958, presentato all´EXPO 58 a Bruxelles dove si aggiudicò Il Gran Premio al Film Festival Internazionale. Subito dopo venne venduto a 72 paesi ed è diventato il film ceco di maggior successo di sempre.
IL FILM
La Diabolica Invenzione (Cecoslovacchia 1958, 83′, b/n)
È il primo film di Zeman tratto da un’opera di Verne. L’autore qui tenta una nuova via stilistica, animando in bianco e nero le opere realizzate da Éduard Riou e Léon Benette, che per primi illustrarono i libri di Verne. Questo stile fu poi perfezionato da Zeman nel corso della sua carriera, grazie ad un´immaginazione visionaria. La futuristica avventura di Verne sull’abuso delle scoperte scientifiche, che nelle mani di un criminale possono minacciare il mondo intero, unito a coulisse di carta e ad una marcata stilizzazione, diede vita ad un´inimitabile forma visiva dall´atmosfera unica. Il mondo sommerso della Diabolica invenzione fu creato negli studi di Zlín. Per le riprese del mondo sottomarino Zeman montò un acquario davanti alla telecamera; nell’acqua, poi, aggiunse riproduzioni di paesaggi sottomarini, alghe, pesci etc. Riprese poi attraverso l’acquario le singole scene del film, sia recitate che animate. L’illusione del movimento d’acqua fu ottenuta ponendo un particolare vetro ondulato davanti alla telecamera. Per le riprese della superficie marina fu allestito lo scenario in studio con un cartone su cui erano disegnate delle scie in prospettiva. In seguito vennero copiate delle immagini di superfici d’acqua reali girate a Fryšták. Così fu ricreata l’illusione del mare mosso e venne introdotto uno stile artistico unico.
Regia: Karel Zeman; Musica: Zdeněk Liška; Cast: A. Navrátil, L. Tokoš, F. Šlégr, M. Holub, J. Zatloukalová
IL RESTAURO
Il restauro digitale de La Diabolica Invenzione fa parte del progetto “Restauriamo il mondo della fantasia”, un´iniziativa congiunta del Museo Karel Zeman, della Fondazione del Cinema Ceco e della Televisione Ceca. L’obiettivo del progetto è ripristinare digitalmente, entro tre anni, film selezionati prodotti da Karel Zeman nella migliore qualità possibile, per proiettarli nei cinema e riportarli in vita.
IL FILM IN ITALIA
Torino – Museo Nazionale del Cinema di Torino, sala Cinema Massimo, Via Giuseppe Verdi, 18
10 luglio 2015, ore 20.00
Milano – Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2
18 luglio, ore 19.00
Nella cornice della mostra “Karel Zeman: Il mago del cinema ceco” che si tiene a Milano dal 18 luglio al 20 settembre 2015, saranno presentati al pubblico italiano i film più importanti del regista: Il viaggio nella preistoria, Il Barone di Munchausen e I ragazzi del capitan Nemo.
Bergamo – Cortile della Biblioteca Caversazzi di via Tasso 4
29 luglio 2015, ore 21.30
29 luglio 2015, alle ore 21.30 | Cortile della Biblioteca Caversazzi di via Tasso 4 – Bergamo
Biglietto euro 5,00 – Ridotto soci Lab 80 euro 4,00
Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
In collaborazione con Centro Ceco di Milano, Lab 80 film, Laboratorio 80, con il patrocinio del Comune di Bergamo Assessorato alla Cultura e Spettacolo.
Tel.: 035 363087 | [email protected] | bergamofilmmeeting.it