

Un’occasione unica per conoscere quello che avviene dietro le quinte del cinema d’animazione, uno dei generi cinematografici più spettacolari e creativi, scoprendo così i segreti di come si realizza un film, attraverso una tecnica particolare, che trae ispirazione dall’opera di Norman McLaren: il disegno diretto su pellicola 35mm.
COME SI SVOLGERÀ IL WORKSHOP
Si userà la tecnica del disegno diretto su pellicola trasparente e fotogrammata 35 mm. Con questa tecnica si possono ottenere risultati sorprendenti con un’attrezzatura semplice ed in maniera molto veloce. I partecipanti riceveranno una fotocopia delle pellicole sulla quale faranno i disegni che verranno copiati in un secondo tempo sulla pellicola 35 mm. Si disegneranno diversi spezzoni di 1 secondo (25 fotogrammi) per la creazione di movimenti ciclici, come ad esempio negli antichi zootropi.
I materiali prodotti dai partecipanti verranno montati, sonorizzati come unico film collettivo, e poi inviati ai partecipanti.
INFORMAZIONI
Organizza Bergamo Film Meeting Onlus con il sostegno di Fondazione Cariplo
DOVE: #Sentierone45 BFM Temporary Lab (via Sentierone n°45 a Bergamo)
QUANDO: Sabato 8 e Domenica 9 marzo 2014, dalle ore 15.00 alle ore 18.30
DURATA: 7 ore
COSTI: 30 euro (IVA compresa)
ISCRIZIONE
Workshop a numero chiuso, massimo 20 persone; iscrizione obbligatoria.
Per iscriversi si può inviare una richiesta via mail a [email protected] oppure telefonare allo 035.363087 (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.00).
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
L’iscrizione sarà confermata solo al pagamento della relativa quota di iscrizione.
L’attrezzatura verrà fornita dall’organizzazione, non sono richieste particolari abilità.
RIVOLTO A
appassionati dai 17 anni in su, professionisti e non.
VINCENZO GIOANOLA
L’opera di Vincenzo Gioanola nasce sotto l’influenza di Norman McLaren ed è sempre stata all’insegna di un coloratissimo e divertentissimo caleidoscopio animato.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Torino. Insegna animazione in scuole pubbliche e private, tra cui la Scuola Nazionale di Cinema a Chieri (Torino) e L’Istituto Europeo di Design, e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e workshop in tutta Italia. Lavora come illustratore e grafico.
Tra i suoi film, Boogie e Garybaldy Blues hanno vinto il premio per i migliori super8 durante la prima edizione del Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino, mentre Fight de Faida ha vinto il primo premio come miglior cortometraggio durante l’edizione del 1994 dello stesso Festival.