

Piccoli assaggi rari e curiosità in esposizione presso il Foyer dell’Auditorium di Piazza della Libertà, provenienti dal Fondo Georges Simenon a nome di Gianni Da Campo, il primo in Italia dedicato allo scrittore belga, costituito da Bergamo Film Meeting nel 2003 e custodito presso la Fondazione Alasca.
(Liegi, 13 Febbraio 1903 – Losanna, 4 Settembre 1989), scrittore belga di lingua francese, autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico per la creazione del personaggio di Jules Maigret, commissario della Polizia francese. Autore di centinaia di romanzi e racconti pubblicati sotto diversi pseudonimi nel corso del XX secolo, Simenon è considerato tra gli scrittori più prolifici del secolo. Le sue opere, pubblicate in più di quaranta Paesi e tradotte in oltre cinquanta lingue, hanno venduto più di settecento milioni di copie. Simenon iniziò la sua carriera di scrittore a poco meno di sedici anni come giornalista a Liegi, nella sua città natale. Trasferitosi poi a Parigi, divenne autore di narrativa popolare e audace sperimentatore letterario. Il genere che lo consacrò al successo fu senza dubbio quello poliziesco: le indagini del commissario Maigret furono le prime opere a essere pubblicate con il suo vero nome. Il suo stile di scrittura è caratterizzato da atmosfere dense, create con un vocabolario scarno, rinunciando a qualsiasi finezza letteraria. Egli stesso disse che il suo lavoro arrivava dal “popolo nudo”, dall’uomo che viene alla luce dietro tutte le possibili maschere. La sua vicenda personale è ripercorribile sia nelle sue opere di finzione che nei diversi romanzi autobiografici.
Detto Gianni (Venezia, 8 febbraio 1943 – 6 maggio 2014), è stato regista, scrittore, traduttore, insegnante di letteratura italiana, nonché uno dei maggiori esperti italiani sulla vita e le opere di Georges Simenon. I suoi film, poetici e intensi, affrontano varie tematiche tra cui la repressione condotta dalle istituzioni, come la famiglia e la chiesa, l’omosessualità e il femminismo, trattandoli in chiave intimistica.
Gianni Da Campo ha donato a Bergamo Film Meeting la sua intera collezione simenoniana, ora conservata presso gli archivi di Fondazione Alasca e fruibile al pubblico.
Dal 21 al 24 settembre nel Foyer dell’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo.
Ingresso gratuito negli orari di apertura dell’Auditorium.