Bergamo Film Meeting 37

Ho 14 anni – Ah, è un pò vecchio per il ruolo – Oh si, ma non sono così grande, quindi […] – Sembri di 12 anni e mezzo, non pensi? – Beh, si, quindi ha detto di aver bisogno di un ragazzo che sia beffardo. Ecco perché … perché io non sono uno di quegli intellettuali, io proprio no […] – E dimmi, nella vita sei piuttosto triste o allegro? – Oh, io sono decisamente allegro, non sono triste! (Jean-Pierre Léaud e François Truffaut prima delle riprese di Quatre Cents Coups)
[justified_image_grid flickr_user=35801433@N03 flickr_photoset=72157704329078315]
Jean-Pierre Léaud
Léaud incarna un modo di essere attore che esprime anticonformismi e inquietudini generazionali di un periodo che ha cambiato la cultura e i comportamenti ed eroso per sempre poderosi contrafforti ideologici.
Competition – Exhibition
Come sempre riservata ai nuovi autori, la competizione internazionale presenta 7 lungometraggi di fiction, inediti in Italia, che si caratterizzano per l’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità.
Close Up
Corti, medi e lunghi: produzioni indipendenti provenienti dal panorama internazionale, tutti inediti in Italia. Film documentari nei quali lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà.
Europe Now!
Nel 2019 la sezione Europe, Now! presenta le personali complete di due registi che con il loro originale sguardo ci portano ai confini dell’Europa, dalla gelida terra norvegese di Bent Hamer alla torrida Siviglia di Alberto Rodríguez.
Peter Mullan
Conosciuto soprattutto per le sue interpretazioni attoriali – Trainspotting di Danny Boyle (1996), Riff Raff (1995) e My Name Is Joe (1999) di Ken Loach, Peter Mullan si è dedicato anche alla regia e alla sceneggiatura televisiva con risultati straordinari.
Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński
Wilczyński è considerato uno degli animatori più influenti nel panorama cinematografico d’animazione: ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Golden Hugo al Chicago International Film Festival e Miglior Film d’Animazione all’European Independent Film Festival di Parigi.
Jean-Pierre Léaud
Léaud incarna un modo di essere attore che esprime anticonformismi e inquietudini generazionali di un periodo che ha cambiato la cultura e i comportamenti ed eroso per sempre poderosi contrafforti ideologici.
Karpo Godina
Una delle figure centrali di tre decenni di cinema jugoslavo (nonché, dall’indipendenza ad oggi, di trent’anni di cinema sloveno), Karpo Godina è sempre stato difficile, se non impossibile, da definire o circoscrivere.
Pasolini e le Mille e una notte
A Pasolini, poeta, scrittore e regista, considerato uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, il Festival dedica una mostra fotografica, una tavola rotonda e la proiezione di tre film.
Incontri e Arte contemporanea: Nathalie Djurberg e Hans Berg
Bergamo Film Meeting consolida la collaborazione con The Blank Contemporary Art proponendo il lavoro di Nathalie Djurberg e Hans Berg.
BFM inaugura Bergamo Jazz
Bergamo Film Meeting rinnova la collaborazione con Bergamo Jazz con la proiezione di Alfie di Lewis Gilbert e la sonorizzazione live del film muto Le Voyage Imaginaire di René Clair.
Anteprime, Classici, Eventi Speciali
Una sezione variegata e ricca di proposte, a cominciare dall’evento di apertura di BFM37: la sonorizzazione live in anteprima italiana di Metropolis, capolavoro di Fritz Lang in versione restaurata, eseguita dal dj statunitense Jeff Mills.
Kino Club
Un’offerta vasta e articolata per avvicinare bambini e ragazzi al cinema d’autore attraverso cortometraggi e lungometraggi d’animazione e non solo provenienti da tutto il mondo. Un percorso rivolto a studenti e insegnanti capace di fornire nuovi spunti di riflessione e studio.