Fernando L. de Aranoa
6,90€
A cura di Chiara Boffelli
Il cinema di Fernando León de Aranoa è un cinema che parla dell’oggi: lo affronta, lo analizza, con strumenti intelligenti, sottili, raffinati. Parla di giornate lunghe e monotone, di momenti da assaporare e da trattenere, anche se comuni e ripetitivi, di persone come ce ne sono tante, ognuna a suo modo speciale e indimenticabile. Un cinema che sembra fare ordine, rimettere ogni cosa nella giusta posizione, in una scala di valori spesso invertita. Un cinema profondamente onesto, e vivo.
Vivo perché ci fa sentire sulla pelle il caldo di quella soffocante estate madrileña con Javi, Manu e Rai; vivo perché nelle chiacchiere da bar di Santa, José, Lino, Reina e Amador ritroviamo tanti momenti della nostra vita passati ad aspettare non si sa bene cosa; vivo perché la famiglia perfetta la stiamo cercando tutti e chissà se mai la troveremo; vivo perché ci ritroviamo a respirare l’aria della stanza dove Marcela nasconde il corpo di Amador; vivo perché lo sguardo finale di Caye è come uno schiaffo in faccia che ci fa destare da un lungo sonno.
E onesto perché il cinema di Fernando si impone con una schiacciante credibilità, con attori che fanno intuire uno studio, un’attenzione e una professionalità tesa alla verosimiglianza, con il coraggio di chi vuole mettersi in gioco. La forza del cinema di Fernando sta proprio in questo, nella capacità di vedere da vicino, di vivere e sentire quello che è narrato. Un regista che si sbilancia, che si sposta, si avvicina ai luoghi e alle persone, per riuscire a raggiungere i suoi protagonisti, le loro vite, entra nelle loro case, li conosce e poi ce li racconta.
Intro di Chiara Boffelli
Contro l’ipermetropia di Fernando León de Aranoa
Un cinema del disagio sociale di Nicola Rossello
L’impegno di un regista terreno di Javier Angulo Barturen
Quando lo sfruttamento è fuori dalla storia di Pietro Bianchi
Naufraghi dei propri sogni di Davide Mazzocco
Il cinema della vita di Luis Alegre
Intervista a Fernando León de Aranoa a cura di Chiara Boffelli
I film
