George Simenon
6,90€
Angelo Signorelli, Emanuela Martini e Arturo Invernici
Il volume approfondisce il fecondo rapporto tra il papà di Maigret e la Settima Arte. La tradizione del polar francese, le figure femminili, l’amicizia tra Simenon e Federico Fellini, i Maigret televisivi con Gino Cervi, alcuni film più significativi fra quelli tratti dalle opere dello scrittore danno una panoramica esaustiva del Simenon “cinematografico”. A tutto ciò si aggiunge una “Lettera aperta a George Simenon” di Gianni Da Campo, massima autorità italiana in materia.”
C’è “troppo” cinema in quelle pagine (di Angelo Signorelli)
L’uomo che guardava passare i film (di Emanuela Martini)
La solitudine dell’“uomo nudo” (di Goffredo Fofi)
La teoria della crepa. Simenon e la cultura del polar (di Mauro Gervasini)
Le donne di Simenon (di Silvia Colombo)
Simenon e Fellini: l’affresco e il mosaico (di Andrea Frambrosi)
Gli “episodi a puntate” di Maigret in tv (di Elena Dagrada)
Lettera aperta a George Simenon (di Gianni Da Campo)
Si, mais non, ovvero: i fatti e il fuoricampo (di Bruno Fornara)
Chez Gabin (di Arturo Invernici)
Il fantasma di un sorriso (di Angelo Signorelli)
Alice nel paese di Nosferatu. L’insolito caso di Monsieur Hire (di Adriano Piccardi)
Simenon e il cinema: un rapporto difficile (di AA.VV.)
Cenni biografici
Filmografia
