• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Who we are
  • Staff
  • Contacts
  • Search
  • Eng
  • Ita
  • Donate now!
  • English English English en
  • Italiano Italiano Italian it
  • 0Shopping Cart
Bergamo Film Meeting
  • Festival
    • BFM – 41

      • Highlight

        • Festival
        • Sections and films
        • Film schedule
        • Partners
        • News
        • BFM.stream
        • Festival archive
    • March, 11 – 19 2023

      • Special events

        • Meet the authors
        • Masterclass e workshop
        • Special meetings

        • Discover all the events

        • BFM Industry
    • Bergamo

      • Take part

        • Film submissions
        • Accreditations
        • Tickets & Weekly Pass
        • Venues
        • Tourist Informations

    • Kino Club
      • The Festival for kids
    • BFM Daily Strip
      • The Festival seen through comics
    • BFM Live
      • Photos & Videos on-site
  • Activities
    • We at Bergamo Film Meeting Onlus promote and support film culture with a particular focus on quality cinema and authors. We organise cinema-related events and awards throughout the year, live scoring of classic films, workshops, masterclasses and publications. We promote the distribution of films, both fiction and documentaries, and participate in the re-release and distribution of restored copies of classic films.

    • Update

      • News
      • Events
    • Focus

      • Educational projects
      • Movies in concert
      • Distribution
      • Services

      • Simenon Archive
    • Special projects

        • 13 March14 March
           
          2023
          Europe, Now!
          Film Industry Meetings
          Audience design and audience development: best practices, best strategies
        • 11 November12 November
           
          2020
          A Shot in the Dark III
          «È conoscendo meglio la vittima che in genere si scopre l'assassino» (Georges Simenon)

      • All the special projects

    • Internships and volunteer
    • Vacancies
  • Support BFM
  • Shop
  • Press Area
  • Menu

Robert Guédiguian

6,90€

A cura di Angelo Signorelli

Classe 1953, è una delle rivelazioni più interessanti del cinema francese tra gli anni ’80 e gli anni ’90. I suoi film, quasi sempre ambientati nei quartieri popolari di Marsiglia, raccontano la vita dei lavoratori, le tensioni ma anche i benefici derivanti dalla presenza di una forte comunità di immigrati. Un interesse per la realtà dell’immigrazione che nasce anche dalle origini stesse di Guédiguian: madre tedesca e nonno paterno armeno. Il regista documenta la realtà di un tessuto sociale frammentato, di una popolazione avvilita e vulnerabile – devastata da una globalizzazione incontrollata, dai problemi del lavoro, della droga e della piccola criminalità – ma senza cadere nel nichilismo, con lo sguardo rivolto a una solida cultura operaia, al suo spirito di resistenza, al netto rifiuto di perdere la speranza.

Tra i registi francesi contemporanei è difficile trovare un progetto creativo pari a quello di Guédiguian. Il suo desiderio, infatti, è quello di fare un cinema sociale e popolare al tempo stesso: un cinema accessibile a tutti. Se alcuni suoi film sono rimasti confinati nell’alveo del grande cinema d’autore, il successo di Marius e Jeannette (1997), A l’attaque! e La ville est tranquille (2000), fino ai più recenti Le promeneur du champ de Mars (Le passeggiate al campo di Marte, 2005) e Les neiges du Kilimandjaro (Le nevi del Kilimangiaro, 2011), avvicinano la sua opera al grande pubblico, soddisfacendo così il suo grande desiderio di «intervenire nel mondo in cui viviamo».

Robert Guédiguian cineasta di quartiere (di Christophe Kantcheff)
Il rifugio contaminato (di Nicola Rossello)
La crudeltà dei tempi che cambiano (di Roberto Chiesi)
La vita non è un regalo (di Angelo Signorelli)
Parlare di sé, un’eccezione culturale (di Robert Guédiguian)
Piccole utopie quotidiane (intervista a Robert Guédiguian a cura di Angelo Signorelli)
Attori, amici, primi testimoni Intervista ad Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan (a cura di Françoise Audé e Yann Tobin)
I film (a cura di Angelo Signorelli)

Category: E-books Tag: BFM 31

Related products

  • Fernando L. de Aranoa

    6,90€
    E-books
    Add to cart Show Details
  • Liv Ullmann

    6,90€
    E-books
    Add to cart Show Details
  • BFM 37 – 2019

    5,00€
    E-books
    Add to cart Show Details
  • Il Polar

    6,00€
    E-books
    Add to cart Show Details
Non darlo per scontato!

Vogliamo continuare ad essere protagonisti del cinema e della cultura a tempo pieno! Unisciti a noi, condividi le emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, perché di film da vedere ce ne sono e ce ne saranno ancora tantissimi.

  • Festival
  • Activities
  • Support BFM
  • Shop
  • Press Area

Bergamo Film Meeting Onlus

Via Ghislanzoni, 37
24122 Bergamo

[email protected]
M. +39 348 1022828

VAT IT02768580165

Newsletter

Who we are
Staff
Contacts
© Bergamo Film Meeting - All rights reserved | Privacy Policy | Cookie Policy | Terms and conditions of sale | Credits: Alessio De Feudis / Suqrepubliq
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
Scroll to top