La poesia animata di Vladimir Leščiov

BFM — 34
BFM — 34
In mostra i disegni originali e i bozzetti con i quali l'animatore lettone Vladimir Leščiov ha realizzato i suoi capolavori: per scoprire il dietro le quinte del lavoro dell'artista e per lasciarsi travolgere dalla magia e dalla poesia dei suoi film.
05 Marzo13 Marzo
2016
Sala Manzù – Bergamo (Bergamo)

In mostra, durante la 34a edizione di Bergamo Film Meeting, i disegni originali e i bozzetti con i quali l’animatore lettone Vladimir Leščiov, al quale il Festival dedica la personale completa, ha realizzato i suoi capolavori: per scoprire il dietro le quinte del lavoro dell’artista e per lasciarsi travolgere dalla magia e dalla poesia dei suoi film.

Vladimir Leschiov sarà ospite a Bergamo durante il Festival e terrà un workshop presso gli spazi laboratoriali dell’Accademia Carrara.

Note

Vladimir Leščiov (Leschiov)

Nasce nel 1970 a Daugavpils in Lettonia. Termina gli studi all’Accademia d’Arte di Riga nel 1989.
Dal 1992 al 2005 lavora come illustratore, designer e regista per società di  video produzioni e emittenti radiotelevisive lettoni. Nel 2001 e 2002 studia animazione al Konstfack University College a Stoccolma, in Svezia. Dal 2005 al 2009 insegna animazione e regia all’Accademia d’Arte lettone. Le opere  e i disegni tratti dai suoi film d’animazione sono stati esposti in Lettonia, Portogallo e Giappone.
Ha condotto numerosi workshop e masterclass e il suo lavoro è stato oggetto di retrospettive in Portogallo, Polonia, Francia, Canada, Repubblica Ceca, Germania e Russia. Ha partecipato e vinto nei più importanti festival internazionali, come Annecy, Ottawa, Berlino, Zagabria e Hiroshima.
Nel 2007 ha fondato lo studio di animazione Lunohod, con sede a Riga.

Leschiov è tra i più importanti e riconosciuti rappresentanti del grande e molteplice mondo dell’animazione lettone, un fenomeno interessante e degno di nota caratterizzato da una convinta resistenza alla computer animation e per la grande padronanda tecnica. Il suo cinema rappresenta un perfetto equilibrio tra la tradizionale narrazione e l’astrazione poetica; ha realizzato le sue opere avvalensosi di svariate tecniche, dal disegno a matita di The Letter alle matite colorate che danno vita alle tremolanti immagini di Insomnia, ai colori a olio evocati in Grandad’s Honey fino al suo recente lavoro Rainy Days in cui ha utilizzato pigmenti di tè nero su carta.

Filmografia
The Letter (Svezia 2002, 4′)
Grandad’s Honey (Svezia 2002, 5′)
Bezmiegs (Insomnia, Lettonia 2004, 7′)
Zuduši sniega (Lost in Snow, Lettonia/Svezia 2007, 8′)
Sparni un Airi (Wings and Oars, Lettonia 2009, 6′)
Villa Antropoff (Estonia/Lettonia 2012, 13′)
Lietus dienas (Rainy Days, Lettonia/Canada 2014, 8′)
Waiting for the New Year (2016, Latvia)

Informazioni

Bergamo Film Meeting – International Film Festival
5-13 marzo 2016 | 34a edizione

Vladimir Leščiov
Disegni e bozzetti originali

Bergamo | 4 – 13 marzo 2016
Orari: 15.30 – 19.30 | Ingresso libero

Materiali

Mostre

26 Marzo
10 Aprile
Alla Sala alla Porta S. Agostino, 69 stampe per immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato dai registi estoni Priit e Olga Pärn, protagonisti della retrospettiva dedicata al Cinema d’Animazione
07 Marzo
15 Marzo
In occasione della riedizione del film in versione restaurata, Bergamo Film Meeting presenta in anteprima italiana la mostra dei dipinti, dei disegni e dei materiali di lavorazione del primo lungometraggio di Jean-François Laguionie, Gwen, le livre de sable, dipinto a tempera e realizzato dal 1979 al 1984.
09 Marzo
17 Marzo
Al poeta, scrittore e regista, considerato uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, il Festival dedicherà una mostra fotografica, che prende il titolo dal progetto, una tavola rotonda e la proiezione di tre film.
Entra in scena anche tu!

Unisciti a noi e diventa parte integrante di Bergamo Film Meeting: dai voce, in diretta, alle emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, per il cinema, con il cinema.