
Nel 1954 in Piazza Libertà, la stessa che ospita il Festival, un cineamatore, fermava su pellicola 16mm alcuni minuti di una gara aeromodellistica fissando su ogni fotogramma gesti, visi, persone sconosciute.
Il 2 aprile alle 19 l’Archivio riporta la pellicola originale in quello stesso luogo ri-proiettandola in analogico, 150 metri, pari a 5 minuti di durata, scorrono in un proiettore: per rianimare un oggetto chiuso in una scatola e riassaporare l’indiscutibile fascino di una pellicola nell’era dell’immateriale.
Cinescatti di Lab 80 film
Cinescatti è l’archivio di Lab 80 film dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione di film amatoriali e di famiglia realizzati in Lombardia.
Attraverso la raccolta, la condivisione e il riuso, Cinescatti riporta alla luce immagini e testimonianze dimenticate, rendendole nuovamente accessibili alle famiglie ma anche alle comunità.
Attraverso diversi progetti di condivisione i filmati diventano patrimonio storico collettivo: in grado di raccontare la società attraverso le sue microstorie, tramite punti di vista, sguardi diversi e inediti.
Oggi l’archivio si trova nella nuova sede di Lab 80 film a Daste, ex centrale termoelettrica riqualificata e polo culturale della città di Bergamo.
Attraverso raccolte dedicate a specifici territori, Cinescatti recupera pellicole 9,5mm, 8mm, Super8, 16mm e nastri magnetici di diverso formato provenienti da famiglie, cineamatori, ma anche da enti ed aziende.
La digitalizzazione non è l’unico focus dell’archivio, lo stesso impegno viene dedicato alla raccolta delle storie, siano esse famigliari o individuali, racchiuse nei filmati: un lavoro possibile grazie al coinvolgimento diretto dei donatori che, partecipando ad interviste con il personale dell’archivio, rendono accessibili i vissuti e gli eventi che i loro filmati raccontano.
I film, resi nuovamente fruibili, diventano risorsa per ricercatori, storici, registi e percorsi progettuali promossi dall’archivio in collaborazione con enti e istituzioni rivolti alla salvaguardia della memoria di territori e persone.
In collaborazione con Cinescatti.
Il Comune di Bergamo sostiene le attività di Bergamo Film Meeting Onlus