1968-2018: Cinquant’anni di cinema
Un percorso che focalizzerà l’attenzione su due tematiche: Storia del cinema, con particolare attenzione alla contemporaneità, e Critica e analisi del film.

Il percorso ha come obiettivo quello di offrire a tutti i partecipanti elementi di riflessione sulla storia e il linguaggio cinematografico, per una visione più consapevole e attenta delle opere cinematografiche.
Un percorso, curato dal critico cinematografico Andrea Chimento (Il Sole 24 Ore, Long Take, Università Cattolica di Milano) e suddiviso in 2 fine settimana, che focalizzerà l’attenzione su due tematiche: “Storia del cinema”, con particolare attenzione alla contemporaneità, e “Critica e analisi del film”, sempre con riferimenti agli scenari attuali.
IL PROGRAMMA:
15 e 16 dicembre – ore 15.00/18.00
Dalla New Hollywood a oggi: cinquant’anni di storia del cinema
Durante i due incontri, verrà posta particolare attenzione all’evoluzione del cinema americano, partendo dal cambiamento avvenuto all’interno dell’industria alla fine degli anni Sessanta, passando per l’avvento dell’era dei blockbuster per arrivare fino al cinema contemporaneo in relazione all’11 settembre.
Verranno esaminate, in particolare, alcune fasi significative, come l’avvento del postmodernismo sul grande schermo, e verrà dato spazio all’approfondimento di autori appartenenti a cinematografie emergenti del nuovo millennio.
A supporto dei contenuti, verranno proiettate immagini e sequenze estratte dai più importanti film del periodo di storia del cinema preso in esame.
12 e 13 gennaio – ore 15.00/18.00
Critica e analisi del film
Obiettivo degli incontri è fornire ai partecipanti le basi fondamentali della critica cinematografica odierna, con particolare riferimento a quella proposta via web. Attraverso una riflessione sul senso della critica cinematografica ai giorni nostri, si forniranno dei modelli per poter valutare un film, capire come interpretarlo e impostare una recensione.
Alla parte teorica seguirà una parte pratica, con esercitazioni di critica per condividere con i partecipanti come impostare una recensione.
Un progetto di Bergamo Film Meeting, con il sostegno di Fondazione Cariplo, in collaborazione con Comune di Bergamo e Long Take
Nato a Milano nel 1985. Giornalista professionista, dal novembre 2009 scrive sulle pagine on-line de IlSole24Ore, per cui recensisce ogni settimana i film in uscita e segue i principali festival nazionali e internazionali. È ideatore e direttore responsabile del portale Long Take e collabora con diverse testate di settore, tra cui Cineforum e La Rivista del Cinematografo. In ambito universitario, è docente di Istituzioni di Storia del Cinema presso l’Università Cattolica di Milano, del Laboratorio di Critica Cinematografica sul web presso l’Università degli Studi di Milano e di Storie e Teorie del Cinema al Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni, Dal cyberpunk al mistero dell’anima: il cinema di Shin’ya Tsukamoto; Alla ricerca della (in)felicità: il cinema di Todd Solondz; Il divo – La grandezza dell’enigma e 9/11: la 25ª ora del cinema americano.
Sala Conferenze “F. Galmozzi”, via T. Tasso,4 (I piano) a Bergamo
15-16 dicembre 2018 e 12-13 gennaio 2019 dalle 15.00 alle 18.00 (12 ore)
Il corso è a numero chiuso (massimo 50 iscritti) e ha un costo di 50€ (per chi si iscrive solo a 2 giorni il prezzo è di 30 €).
Il costo per i sostenitori della campagna SUPPORT BFM 2019 è di 35€.
Per iscriversi inviare una richiesta a [email protected]