A proposito di…giallo!

Hammett ha restituito il delitto alla gente che lo commette per ragioni concrete e non solo per fornire un cadavere ai lettori. Niente pistole intarsiate, curaro e pesci tropicali: ha messo sulla carta i suoi personaggi com’erano e li ha fatti parlare e pensare nella lingua che si usa, di solito, per questi scopi.
(Raymond Chandler, La semplice arte del delitto,1944)
In principio era il giallo deduttivo, quello di Arthur Conan Doyle e Agatha Christie, per intenderci. Poi con Raymond Chandler e Dashiell Hammett arrivò il giallo cosiddetto realistico: quello degli investigatori privati Philip Marlowe e Sam Spade, da cui nacquero ben presto eroi di film di successo, eroi che sono rimasti nell’immaginario degli spettatori grazie alle eccezionali interpretazioni, tra gli altri, di Humphrey Bogart e Robert Mitchum.
4 incontri per indagare il rapporto tra la scrittura letteraria e la messa in scena per il cinema: metteremo sotto torchio alcune sequenze tratte da alcuni tra i più importanti film del genere per scovare ciò che ha dato luogo ad autentici capolavori, nonostante mezzi diversi di espressione e costruzione narrativa.
A cura di Dario Catozzo, esperto cinemagografico.
Lunedì 11, mercoledì 13, lunedì 18 e mercoledì 20 settembre 2017, dalle 18 alle 19.30
Corso a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
Quota di partecipazione: 50 euro (intero) / 45 euro (ridotto*) / Opzione SupportBFM: aggiungendo 15 euro (per un totale di 65 euro) puoi diventare sostenitore di Bergamo Film Meeting e ricevere il nostro speciale ringraziamento online, il magnete esclusivo di BFM e uno sconto del 20% sull’iscrizione al prossimo corso/laboratorio di BFM a cui vorrai partecipare.
* riduzione valida per soci Lab 80 e under 25
Info e iscrizioni:
Bergamo Film Meeting Onlus
Tel. +39 035 363087
[email protected]