A Shot in the Dark I

“Giallo” inteso come contenitore di infiniti sottogeneri e di tutte quelle storie che, fra cadaveri e commissari, indagini e pedinamenti, complotti e macchinazioni, ombre e segreti, hanno per oggetto il vasto campo del crimine e del mistero nelle sue più varie modalità di racconto.
Una rassegna di film, incontri letterari, musica e l’assegnazione del Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller – quest’ultima prevista durante la serata di sabato 23 settembre – pensati per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga.
Il trailer:
Tra i film in programma, oltre all’esilarante A Shot in the Dark (Uno sparo nel buio, 1964) di Blake Edwards, troveranno spazio cult movies e anteprime e non mancheranno i classici in versione restaurata, da sempre segno distintivo delle proposte di Bergamo Film Meeting. Tra questi, The Long Goodbye (Il lungo addio, 1973), dall’omonimo romanzo di Raymond Chandler riletto in chiave contemporanea da Robert Altman, e il capolavoro scritto e diretto da Jean-Pierre Melville Le Samouraï (Frank Costello faccia d’angelo, 1967), interpretato da uno stupefacente Alain Delon nel ruolo di un killer spietato e affascinante.
A Shot in the Dark si affiancherà al convegno nazionale di studi promosso annualmente dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum, Il giallo tra cinema, scrittura e fumetto che venerdì 22 e sabato 23 offrirà numerosi approfondimenti critici sul cinema e la letteratura di genere. Nove i relatori, rappresentanti della critica cinematografica (Emanuela Martini, Anton Giulio Mancino, Roberto Chiesi, Nuccio Lodato, Roberto Manassero) e del mondo accademico (Dick Tomasovic, Matteo Pollone, Giovanni Memola, Giuseppe Previtali) che con i loro interventi spazieranno dal noir alle spy stories, dal poliziesco italiano al giallo mediterraneo, da Arthur Conan Doyle a Georges Simenon, da Graham Greene a Raymond Chandler, da Jean-Claude Izzo a Giancarlo De Cataldo.
A SHOT IN THE DARK E IL FONDO GEORGES SIMENON
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 – 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE | Auditorium di Piazza della Libertà, Bergamo
Ore 21.00 Anteprima: Blow-Up di Michelangelo Antonioni (Uk, Italia, Usa, 1966, 111’)
VENERDÌ 22 SETTEMBRE | Auditorium di Piazza della Libertà, Bergamo
Ore 15.00
XXVIII Vedere e studiare Cinema – Convegno di studi – Il giallo tra cinema, scrittura e fumetto
Coordina Stefano Guerini Rocco (Università degli Studi di Bergamo). Interventi di:
Ore 18.00
Giallo mediterraneo: proiezione del film Total Khéops di Alain Bévérini (Francia, 2002, 90’)
Ore 21.00
Sbirri: proiezione del film The Long Goodbye (Il lungo addio) di Robert Altman (Usa, 1973, 112’)
Ore 23.00
Sbirri: proiezione del film A Shot in the Dark (Uno sparo nel buio) di Blake Edwards (Uk, Usa, 1964, 102’)
SABATO 23 SETTEMBRE | Auditorium di Piazza della Libertà, Bergamo
Ore 10.00
XXVIII Vedere e studiare Cinema – Convegno di studi- Il giallo tra cinema, scrittura e fumetto
Coordina Stefano Guerini Rocco (Università degli Studi di Bergamo). Interventi di:
Ore 15.30
XXVIII Vedere e studiare Cinema – Convegno di studi – Il giallo tra cinema, scrittura e fumetto
Coordina Nuccio Lodato (rivista «Cineforum»). Interventi di:
Ore 18.00
Georges Simenon: proiezione del film L’inconnu dans la maison di Georges Lautner (Francia, 1992, 104’)
Ore 20.30
Premiazione – Premio Cavaliere Giallo
per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir
Ore 21.00
Killer solitari: proiezione del film Le Samouraï (Frank Costello faccia d’angelo) di Jean-Pierre Melville (Francia, 1967, 107’)
Ore 23.00
Killer solitari: proiezione del film The Killer di John Woo (Hong Kong, 1989, 110’)
DOMENICA 24 SETTEMBRE | Auditorium di Piazza della Libertà, Bergamo
Ore 9.30
Circoli e attività culturale. Quale cambiamento. Incontro conclusivo riservato ai delegati dei Circoli FIC
DOMENICA 24 SETTEMBRE | Cascina Elav, Bergamo
Ore 21.00
Evento speciale di chiusura: La Batteria in concerto.
Quattro veterani della scena musicale romana più trasversale, uniti dal comune amore per le colonne sonore
e le sonorizzazioni italiane degli anni ’60 e ’70, per i gli strumenti vintage e per i film polizieschi.
11, 13, 18 E 20 SETTEMBRE 2017, DALLE 18 ALLE 19.30 | Libreria Incrocio Quarenghi, Bergamo
A PROPOSITO DI… GIALLO! – Chandler e dintorni: letteratura poliziesca e cinema noir
4 incontri per indagare il rapporto tra la scrittura letteraria e la messa in scena per il cinema.
Un corso a cura di Dario Catozzo.
DAL 21 AL 24 SETTEMBRE | Foyer dell’Auditorium di Piazza della Libertà, Bergamo
MON CHER SIMENON. Indizi dal Fondo
Fotografie, edizioni preziose, carteggi, ritagli, libri: piccoli assaggi rari e curiosità in esposizione, tutti provenienti dal Fondo “Georges Simenon a nome di Gianni Da Campo”.
Ingresso gratuito negli orari di apertura dell’Auditorium.
DAL 21 AL 23 SETTEMBRE | Auditorium di Piazza della Libertà, Bergamo
Aperitivi “Gialli” , a cura di Birrificio Indipendente Elav
Birre in mescita: FREE JAZZ BLANCHE / PUNKS DO IT BITTER / AERESIS / ZAJION
Cocktails alla birra realizzati appositamente per “A shot in the Dark”::
RASPBERRY JAZZ: pestato di lamponi della Val d’Astino e birra Free Jazz Blanche
ZAJION TONIC: Gin Tonic con birra Zajion
SHOT IN THE DARK: Mojito alla birra Aeresis
PROPOSTA GASTRONOMICA: Panini alla birra fatti con impasto ai 7 cereali, cotti nel forno a legna di Cascina Elav, farciti con ingredienti diversi.
THE LONG GOODBYE (IL LUNGO ADDIO)
di Robert Altman (USA, 1973, 112’)
con Elliott Gould, Nina Van Pallandt, Sterling Hayden, Mark Rydell
Un amico in fuga verso il Messico, una donna brutalmente assassinata, la scomparsa di un noto scrittore, 355.000 dollari volatilizzati e il gatto che non si trova più: un intreccio complicato per il detective Philip Marlowe, costretto a vagare in una Los Angeles cinica, che ha tradito ogni codice etico e infranto i propri sogni. Il Marlowe di Altman (di cui Gould dà un’interpretazione perfetta, scanzonata e crepuscolare) diventa un antieroe amaro, ironico e pungente, ma incapace di controllare gli avvenimenti che lo circondano e la sua stessa ricerca della verità.
In versione digitale restaurata. Courtesy of Park Circus.
A SHOT IN THE DARK (UNO SPARO NEL BUIO)
di Blake Edwards (UK / USA, 1964, 102’)
con Peter Sellers, Elke Sommer, George Sanders, Herbert Lom, Tracy Reed
Quando l’impertinente cameriera francese, Maria Gambrelli, viene accusata di aver sparato al suo amante spagnolo, l’ispettore Jacques Clouseau, primo ufficiale di polizia a trovarsi sul luogo del delitto, decide di occuparsi del caso. Tutte le prove indicano Maria come l’assassina, ma Clouseau ha le sue idee in merito: Maria è troppo bella per compiere un delitto. Accompagnato dal caos e dal suo “genio” investigativo, cercherà di stanare il vero assassino e salvare la bella.
Courtesy of Park Circus.
LE SAMOURAÏ (FRANK COSTELLO FACCIA D’ANGELO)
di Jean-Pierre Melville (Francia, 1967, 107’)
con Alain Delon, Nathalie Delon, François Périer, Cathy Rosier, Jacques Leroy
Jef Costello, giovane, affascinante e solitario, uccide su commissione il proprietario di un night-club. La polizia sospetta di lui, ma Jeanne, la sua amante, gli fornisce un alibi, e Valérie, la pianista del bar nella quale si è imbattuto subito dopo il delitto, finge di non riconoscerlo. Eppure il commissario non se la beve e decide di farlo pedinare. Contemporaneamente, i mandanti del delitto non lo vogliono pagare e anzi sono decisi ad eliminarlo. Braccato su più fronti, Jef sceglie di adottare una soluzione estrema.
THE KILLER
di John Woo (Hong Kong, 1989, 110’)
con Chow Yun-Fat, Danny Lee, Sally Yeh, Chu Kong, Barry Wong, Fui-On Shing, Kenneth Tsang
Per eliminare un boss della mafia locale, Jeff – noto killer professionista – scatena una furibonda sparatoria in un night club, dove Jenny, la cantante, viene colpita da un proiettile vagante e perde la vista. La sola cura è un costoso trapianto di cornea. Ossessionato dal senso di colpa, Jeff accetta un ultimo lavoro per pagare l’intervento. Ma la situazione si complica: i gangster che lo hanno ingaggiato lo tradiscono e l’ispettore Lee della polizia di Hong Kong si mette sulle sue tracce.
BLOW-UP
di Michelangelo Antonioni (UK/Italia/USA, 1966, 111’)
con David Hemmings, Sarah Miles, Vanessa Redgrave, Jane Birkin, Verushka
Thomas è un giovane e affermato fotografo. La sua macchina inquadra indifferentemente ogni soggetto, dai poveri di un ospizio alle pose di una splendida modella. Un giorno, in un parco semideserto, cattura le effusioni di una coppia. Una scena di ordinaria quotidianità, che però al momento della stampa rivela un dettaglio inquietante: ingrandimento dopo ingrandimento, sullo sfondo, spunta la sagoma di un cadavere.
In versione digitale restaurata. Courtesy of Cineteca di Bologna
TOTAL KHÉOPS
di Alain Bévérini (Francia, 2002, 90’)
con Richard Bohringer, Marie Trintignant, Daniel Duval, Robin Renucci, Maurice Garrel
Ugo, Manu e Fabio sono cresciuti nei vicoli del porto di Marsiglia, condividendo ubriacature, i primi furtarelli e l’amore per la stessa donna, Lole. Poi le loro strade si sono separate: Manu è finito in prigione, Lole è rimasta ad aspettarlo, Ugo è partito e Fabio è diventato un poliziotto. Poco dopo essere uscito dal carcere, Manu viene assassinato. Il gruppo torna a ricomporsi e a Fabio spetta il compito di fare giustizia. Assolato, malinconico e implacabile.
Courtesy of Pyramide Films
L’INCONNU DANS LA MAISON
di Georges Lautner (Francia, 1992, 104’)
con Jean-Paul Belmondo, Renée Faure, Cristiana Réali, Sébastien Tavel
Dopo il suicidio della moglie, Jacques Loursat, avvocato un tempo brillante, vive rintanato nella sua casa, sempre in compagnia di una buona bottiglia di vino. Con la figlia Isabelle, che occupa il secondo piano, da anni quasi non parla più. Ma una notte, all’improvviso, accade qualcosa: un colpo di arma da fuoco, un’ombra che si dilegua in fondo a un corridoio e un uomo, un intruso, che muore sotto i suoi occhi. I sospetti si indirizzano su Manu, il compagno di Isabelle. Per assumere la difesa del ragazzo, Loursat si costringe a uscire dalla solitudine e a rimettersi la toga.
A proposito di…giallo!
Chandler e dintorni: letteratura poliziesca e cinema noir
4 incontri per indagare il rapporto tra la scrittura letteraria e la messa in scena per il cinema.
Un corso a cura di Dario Catozzo.
La Batteria in concerto
24 settembre alla Cascina Elav – evento speciale di chiusura
Quattro veterani della scena musicale romana più trasversale, con esperienze che vanno dal post-rock progressivo, al pop, al jazz sperimentale, all’hip hop fino alla world music, uniti dal comune amore per le colonne sonore e le sonorizzazioni italiane degli anni ’60 e ’70, per i gli strumenti vintage e per i film polizieschi.
Mon cher Simenon
Indizi dal Fondo
Fotografie, edizioni preziose, carteggi, ritagli, libri: piccoli assaggi rari e curiosità in esposizione, tutti provenienti dal Fondo “Georges Simenon a nome di Gianni Da Campo”.
DAL 21 AL 23 SETTEMBRE | Auditorium di Piazza della Libertà
Aperitivi “gialli” a cura di Birrificio Indipendente Elav
Birre in mescita: FREE JAZZ BLANCHE / PUNKS DO IT BITTER / AERESIS / ZAJION
Cocktails alla birra realizzati appositamente per “A shot in the Dark”::
RASPBERRY JAZZ: pestato di lamponi della Val d’Astino e birra Free Jazz Blanche
ZAJION TONIC: Gin Tonic con birra Zajion
SHOT IN THE DARK: Mojito alla birra Aeresis
PROPOSTA GASTRONOMICA: Panini alla birra fatti con impasto ai 7 cereali, cotti nel forno a legna di Cascina Elav, farciti con ingredienti diversi.
PREMIO CAVALIERE GIALLO
Per la miglior sceneggiatura di genere giallo/poliziesco/noir
Sono aperte le iscrizioni alla I edizione del PREMIO CAVALIERE GIALLO che verrà assegnato in occasione della rassegna A Shot in the Dark dedicata al genere giallo e thriller (Bergamo, 21-24 settembre 2017).
Al concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15’/20.000 battute max) di genere giallo/poliziesco/thriller/noir redatte in lingua italiana.
Il vincitore sarà proclamato nella serata di sabato 23 settembre 2017, presso l’Auditorium di Bergamo e riceverà un premio di 1.000 euro, offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.
Scadenza: 31 agosto 2017
Va a Fifty Fifty di Nicola Salerno il premio Cavaliere Giallo 2017 per la miglior sceneggiatura di genere giallo/poliziesco/noir.
È stato proclamato, presso l’Auditorium di Piazza Libertà di Bergamo, il vincitore della prima edizione del Premio Cavaliere Giallo per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/noir/thriller, promosso e organizzato da Bergamo Film Meeting Onlus in collaborazione con l’Associazione culturale Cavaliere Giallo.
La giuria, presieduta dallo scrittore e saggista Hans Tuzzi e composta da Vincenzo Magni e Cristina Ravasio dell’Associazione Cavaliere Giallo, da Daniela Vincenzi di FIC – Federazione Italiana Cineforum, e da Fiammetta Girola di Bergamo Film Meeting Onlus, ha assegnato il Premio Cavaliere Giallo 2017, del valore di 1.000 Euro, alla sceneggiatura Fifty Fifty di Nicola Salerno, per “aver saputo dare vita a una storia rendendo visivo il parlato, attraverso il dialogo fra i personaggi, e per l’uso depistante del flashback nei confronti del lettore”.
Due menzioni speciali sono state assegnate alla sceneggiatura Follia Tzatziki di Francesco Bozzi, per “la vivace resa di personaggi della contemporaneità, con un finale surreale che resta aperto alle più varie interpretazioni”, e a L’uomo nell’acquario di Massimo Vavassori e Nicola Lucchi, “una storia classica dove lo scavo psicologico del personaggio si unisce ad una vicenda di amaro riscatto”.
Il Fondo Georges Simenon si costituisce nel 2003 grazie all’importante donazione che Gianni Da Campo, regista e studioso di cinema, ha voluto fare a Bergamo Film Meeting di tutto l’archivio in suo possesso, uno dei più importanti a livello europeo.
Vai alla pagina dedicata al Fondo Simenon.
BIGLIETTI
Biglietto fascia pomeridiana: ingresso gratuito
Biglietto fascia serale: intero 6 € , ridotto* 5 €
Il biglietto è valido per l’intera fascia oraria (sera): con un solo biglietto si possono vedere due film.
Biglietto evento di chiusura (La Batteria live) – Cascina Elav: 10 euro
L’ingresso al convegno e agli incontri è gratuito
Non si accettano prenotazioni dei posti in sala.
* Riduzione valida per: soci Lab 80, soci FIC – Federazione Italiana Cineforum, minori di 26 anni
Biglietteria
Ingresso Auditorium / Palazzo della Libertà, in Piazza Libertà (Bergamo)
Bergamo Film Meeting
Tel. +39 035 363087 | [email protected]