A Shot in the Dark II

L’ 8 E IL 9 NOVEMBRE BERGAMO SI TINGE DI GIALLO!
Prende a prestito il titolo dal secondo episodio della saga della Pantera Rosa A Shot in the Dark la seconda edizione della manifestazione dedicata al giallo, a cavallo tra il cinema e le altre arti. “Giallo” inteso come contenitore di infiniti sottogeneri e di tutte quelle storie che, fra cadaveri e commissari, indagini e pedinamenti, complotti e macchinazioni, ombre e segreti, hanno per oggetto il vasto campo del crimine e del mistero nelle sue più varie modalità di racconto. Una rassegna di film, incontri, musica e l’assegnazione del Secondo Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller pensati per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga.
A SHOT IN THE DARK E IL FONDO GEORGES SIMENON
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 – 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE | ORE 21, AUDITORIUM BERGAMO
Bonnot Plays Hitchcock
Bonnot musica dal vivo The Lodger: A Story of the LondonFog, il primo “vero” film di Alfred Hitchcock, nonché grande classico del cinema muto. Un vorticoso mix elettronico che spazia dal jazz alla jungle, dalla musica d’avanguardia alla drum’n’bass, ci trascina in un groviglio di suspense, inganni e erotismo nella Londra di inizio Novecento. Una produzione di Bergamo Film Meeting in anteprima nazionale!
BIGLIETTI
Prevendita – Prezzo unico: 8 €
In cassa – Intero: 10 € •• ridotto donatori della campagna Support BFM e soci Lab 80: 8 €
VENERDÌ 9 NOVEMBRE | ORE 20, AUDITORIUM BERGAMO
Cosa hai messo in quel cocktail?
Un brindisi di benvenuto… in giallo!
VENERDÌ 9 NOVEMBRE | ORE 20.30, AUDITORIUM BERGAMO
Premiazione Secondo Premio Cavaliere Giallo
La sceneggiatura vincitrice, premiata dalla giuria composta da Adriano Bon, Vincenzo Magni, Cristina Ravasio (Associazione Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Associazione Bergamo Film Meeting Onlus) e Monica Morzenti (Incrocio Quarenghi), sarà letta in sala da Riccardo Onorato attore e doppiatore italiano di alcuni tra i più importanti interpreti del panorama cinematografico internazionale da Jude Law a Eric Bana, da Ewan McGregor a John Cusack.
VENERDÌ 9 NOVEMBRE | ORE 21.30, AUDITORIUM BERGAMO
Hush… Hush, Sweet Charlotte / Piano, piano… dolce Carlotta
di Robert Aldrich con Bette Davis, Olivia De Havilland e Joseph Cotten
Un classico del thriller psicologico, da applausi.
BIGLIETTI
Intero: 7 € •• ridotto donatori della campagna Support BFM e soci Lab 80: 5 €
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE | ORE 21, AUDITORIUM BERGAMO
The Lodger: A Story of the London Fog (Il pensionante)
di Alfred Hitchcock (UK, 1926)
con Ivor Novello, June, Marie Ault
sonorizzato dal vivo da Bonnot
A Londra un assassino, che si firma “il Vendicatore”, uccide donne sole, bionde e agisce solo il martedì. Daisy segretamente innamorata di lui, segue un misterioso giovanotto che ha affittato una camera dai suoi e viene aggredita dal Vendicatore. Tutti gli indizi convergono verso il giovanotto che in realtà è il fratello di una delle vittime giunto a Londra per vendicarla. Ma la folla inferocita si accanisce contro di lui proprio mentre il vero assassino è stato identificato.
.
.
VENERDÌ 9 NOVEMBRE | ORE 21.30, AUDITORIUM BERGAMO
Hush… Hush, Sweet Charlotte (Piano… piano, dolce Carlotta)
di Robert Aldrich (Usa, 1964, 133’)
Con Bette Davis, Olivia De Havilland, Joseph Cotten
Adorata figlia di un ricco imprenditore della Louisiana, la sera del ballo la giovane Charlotte viene abbandonata dal suo amante, che di lì a poco muore brutalmente assassinato. Sospettata da molti dell’omicidio, Charlotte si condanna a una vita di solitudine nella casa di famiglia, tra rimpianti e sensi di colpa. Passano gli anni, la gioventù è sfiorita e Charlotte è ormai un’ereditiera attempata, scorbutica e solitaria che non vuole lasciare la sua casa nonostante l’esproprio dell’amministrazione locale. Arriva la cugina Miriam, sua unica parente, che con il sostegno di Drew, il medico di famiglia, si offre di darle una mano. Ma vecchi rancori, ricordi, gli antichi sospetti e soprattutto il trauma del passato riaffiorano in un attimo, con conseguenze nefaste. Arriverà la resa dei conti. Un giallo gotico con sfumature mélo, dove Bette Davis e Olivia De Havilland si giocano e si scambiano il ruolo della strega cattiva, attraverso un’infilata di colpi di scena che rende il film sempre più teso. L’interpretazione magistrale delle due protagoniste ne fa un classico del thriller psicologico. Applausi.
Courtesy of Park Circus
VENERDÌ 9 NOVEMBRE | ORE 18, LIBRERIA INCROCIO QUARENGHI
Hans Tuzzi presenta La vita uccide in prosa (Bollati Boringheri, 2018)
Settembre 1988. Un grigio impiegato del Catasto viene ucciso a revolverate mentre è nel giardino della sua villetta, vicina al Parco Lambro. Un tentativo di rapina? Un incidente? Il gesto folle di qualcuno in preda ai fumi della droga? O una vendetta? Mentre gli anni ‘80 sembrano celebrare i loro massimi fasti, Melis e i suoi uomini si arrovellano, percorrendo piste che una dopo l’altra si arenano nelle più sterili conclusioni. Hans Tuzzi, «attualmente il miglior autore di gialli di qualità» (Corrado Augias, Il Venerdì di Repubblica), ci regala una nuova avventura del commissario Melis e, ancora una volta, non sbaglia il colpo.
Hans Tuzzi, pseudonimo di Adriano Bon, scrittore e saggista italiano, è il presidente della giuria del Premio Cavaliere Giallo. Oltre che di saggi sulla storia del libro e sul suo mercato antiquario, è autore dei celebri gialli ambientati a Milano che hanno come protagonista il commissario Melis: Il maestro della Testa sfondata (2002), Perché Yellow non correrà (2005), Il principe dei gigli (2005), Casta Diva (2005), Fuorché l’onore (2005), La morte segue i magi (2009), L’ora incerta fra il cane e il lupo (2010), Un posto sbagliato per morire (2011), Un enigma del passato (2013), La figlia più bella (2015), La belva nel labirinto (2017). È autore anche della trilogia dedicata all’agente segreto Neron Vukcic: Il Trio dell’arciduca (2014), Il sesto Faraone (2016) e Al vento dell’Oceano (2017). Tutti i suoi libri sono pubblicati da Bollati Boringhieri.
.
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE | ORE 21, AUDITORIUM BERGAMO
Bonnot plays Hitchcock
Un imperdibile appuntamento apre la seconda edizione di A Shot in the Dark: il poliedrico artista Walter Buonanno in arte Bonnot, pluripremiato compositore, musicista, dj e producer, sonorizzerà dal vivo il grande classico muto del maestro del giallo The Lodger.
Un vorticoso mix elettronico che spazierà dal jazz alla jungle, dalla musica d’avanguardia alla drum’n’bass, ci porterà in un’avida e massificata Londra di inizio secolo scorso, tra le folli trame di una città scossa e al tempo stesso affascinata da un maniaco omicida, trascinandoci in un interrotto groviglio di suspance, inganni, erotismo e tensione.
The Lodger: A Story of the London Fog (Il pensionante, UK/1926) è considerato il primo “vero” film di Alfred Hitchcock.
La sonorizzazione, prodotta da Bergamo Film Meeting, è in anteprima a A Shot in the Dark.
Bonnot, compositore, musicista, dj e producer, ha collaborato con artisti del calibro di Noisia, Camo e Krooked, Serial Killaz, Keny Arkana, Asian Dub Foundation, Dead Prez, Benny Page, Goldie, Paolo Fresu e Ars Ludi, e suonato per prestigiosi festival sul territorio europeo ed estero. I suoi dj-set sono caratterizzati da una minuziosa ricerca stilistica e da un gusto particolare che lo porta a spaziare dalla musica elettronica, al jazz all’avanguardia fino alla musica classica contemporanea.
www.bonnot.it
Sono aperte le iscrizioni alla III edizione del Premio Cavaliere Giallo che verrà assegnato in occasione della rassegna “A Shot in the Dark” dedicata al genere giallo e thriller (Bergamo, 8 novembre 2019).
Al concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15’/20.000 battute max) di genere giallo/poliziesco/thriller/noir redatte in lingua italiana.
Il vincitore sarà proclamato nella serata di venerdì 8 novembre 2019, presso l’Auditorium di Bergamo e riceverà un premio di 1.000 euro, offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.
Scadenza: 4 ottobre 2019
L’uomo nel mirino di Andrea Santini vince il Premio Cavaliere Giallo 2018 per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir. Menzioni a Il male dentro di Luca Greco e Acquario di Stiven Zaka Cobani, a cui si aggiunge la menzione speciale a Mondo si occuperà di voi… di Matteo Mantero.
La scelta della giuria, composta da Adriano Bon, Vincenzo Magni, Cristina Ravasio (Associazione Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus), Monica Morzenti (libreria Incrocio Quarenghi), è caduta su L’uomo nel mirino «in quanto con buon ritmo filmico crea nello spettatore una tensione capovolta nel finale, che, seppur intuibile, risolve la storia in modo inatteso»; con giudizio concorde ha assegnato due menzioni alle sceneggiature Il male dentro «che concentra in un’atmosfera oppressiva una storia di giudizio e di colpe condotta in un crescendo convincente» e ad Acquario «per l’angosciante storia condotta con abile equilibrio tra realtà e meta realtà». Ad unanime consenso ha segnalato infine, con una menzione speciale, Mondo si occuperà di voi… «che in un crescendo ossessivo opera una critica della società dei consumi: il tema, tuttavia, non rientra pienamente nelle caratteristiche di genere richieste dal bando».
L’uomo nel mirino di Andrea Santini è stato premiato durante la serata conclusiva della rassegna A Shot in the Dark e ha preso voce attraverso la lettura di Riccardo Onorato, attore e doppiatore italiano di alcuni tra i più importanti interpreti del panorama cinematografico internazionale, da Jude Law a Eric Bana, da Ewan McGregor a John Cusack.
Il Premio, del valore di 1.000 euro e nato dalla collaborazione tra Bergamo Film Meeting Onlus e l’Associazione Il Cavaliere Giallo, si rivolge ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica.
Le sceneggiature premiate:
L’uomo nel mirino, di Andrea Santini – vincitore della 2ª edizione del Premio Il Cavaliere Giallo
Il male dentro, di Luca Greco – menzione
Acquario, di Stiven Zaka Cobani – menzione
Mondo si occuperà di voi…, di Matteo Mantero – menzione speciale
Il Fondo Georges Simenon si costituisce nel 2003 grazie all’importante donazione che Gianni Da Campo, regista e studioso di cinema, ha voluto fare a Bergamo Film Meeting di tutto l’archivio in suo possesso, uno dei più importanti a livello europeo.
Vai alla pagina dedicata al Fondo Simenon
Bonnot Plays Hitchcock
Prevendita: prezzo unico: 8 €
In cassa: Intero: 10 € / Ridotto, donatori della campagna Support BFM e soci Lab 80: 8 €
Hush… Hush, Sweet Charlotte/Piano, piano… dolce Carlotta
In cassa: Intero: 7 € / Ridotto donatori della campagna Support BFM e soci Lab 80: 5 €
Gli altri eventi in Rassegna sono ad ingresso gratuito