A Shot in the Dark
V edizione

Torna finalmente in sala la quinta edizione di A Shot in the Dark, l’ormai classico appuntamento autunnale con il “giallo”, le sue atmosfere, i suoi temi e le sue infinite sfumature tra detective story, thriller, noir e poliziesco!
Una serata speciale in programma presso l’ex Centrale Elettrica di Daste e Spalenga a Bergamo, che vedrà la presenza di Massimo Carlotto, scrittore, giornalista e sceneggiatore, tra gli autori italiani uno di quelli che con maggiore consapevolezza ha usato il noir come genere capace di raccontare le trasformazioni, anche nascoste, della società, e nel corso della quale si assegnerà il Premio Cavaliere Giallo alla miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir.
L’ingresso alla serata è gratuito ed è possibile prenotarsi tramite e-mail all’indirizzo: [email protected]
Alle ore 18 lo Spazio Eventi di Daste accoglierà lo scrittore padovano che sarà in dialogo con Hans Tuzzi, giallista e membro dell’Associazione Il Cavaliere Giallo, e presenterà il suo ultimo romanzo E verrà un altro inverno (Rizzoli, 2021). Dal maestro del noir un romanzo implacabile sull’Italia profonda che svela i segreti delle doppie vite e l’inconfessabile ferocia della brava gente.
Massimo Carlotto è l’inventore della serie di Marco Buratti detto l’Alligatore. Ha scritto numerosi romanzi tra cui Arrivederci amore, ciao, L’oscura immensità della morte, Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, La signora del martedì. Per Rizzoli ha pubblicato Il Turista e l’antologia Sbirre con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni.
E verrà un altro inverno Bruno Manera e Federica Pesenti sembrano una coppia felice. Lui è un ricco cinquantenne, lei di anni ne ha trentacinque ed è l’erede di una dinastia di imprenditori della “valle”, operoso distretto del Settentrione dove dominano i maggiorenti, l’élite dei capitani d’industria che ha costruito l’ordine del duro lavoro per tanti, del profitto per pochi e delle menzogne per tutti.
Su insistenza di Federica, Bruno accetta di trasferirsi in paese, varcando la frontiera invisibile della provincia profonda.
Ma quando Manera comincia a subire una serie di gravi atti intimidatori, la situazione precipita. Ad aiutarlo c’è solo Manlio Giavazzi, un vigilante dalla vita sfortunata, convinto che certe faccende vadano risolte tra paesani. Poi il caso gioca un tiro mancino e in una girandola di fulminanti colpi di scena scivoliamo nelle pieghe di un mondo marcio – il nostro – in cui l’amicizia è il vincolo di un’associazione a delinquere, l’amore una speculazione, il matrimonio un campo di battaglia, la solidarietà tra conterranei un patto d’omertà e la famiglia una connection criminale. Massimo Carlotto strappa la maschera a personaggi avvelenati dagli inganni delle loro doppie vite, perché l’avversario è chi ti dorme accanto e il nemico è colui di cui ti fidi. Nel segno della fatalità sovverte la logica del poliziesco, mostrando senza reticenze la ferocia inconfessabile della brava gente e inchiodandoci all’enigma che nessuna detection può risolvere: il mistero di chi siamo davvero.
In collaborazione con Libreria Incrocio Quarenghi
L’ingresso alla serata è gratuito ed è possibile prenotarsi tramite e-mail all’indirizzo: [email protected]
L’accesso all’Agorà e alla sala Lo Schermo Bianco, secondo quanto stabilito dal D. L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, è consentito esclusivamente a soggetti muniti di Green Pass in corso di validità e di mascherina.
Love in a family dose di Camilla Maino e Alessia Martina Dubini vince il Premio Cavaliere Giallo 2021 per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir del valore di 1.000 € e offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.
La scelta della giuria, presieduta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista, socio onorario del Cavaliere Giallo) e composta da Maria Teresa Azzola (Presidente del Cavaliere Giallo), Ezio Colorio (Associazione Il Cavaliere Giallo), Chiara Cremaschi (regista e sceneggiatrice) e Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus), ha decretato all’unanimità la vittoria della sceneggiatura la cui storia si dipana con secca ironia e scintillante ferocia nell’abitacolo di un SUV, tratteggia con dialogo brillante il gomitolo di complicità e competitività tipico dei nuclei familiari, sino all’annunciata macelleria finale.
La stessa giuria ha poi assegnato una menzione a In buone mani di Mirco Roncoroni, sceneggiatura che, in un clima livido e notturno, con asciuttezza di mezzi, narra come interpretarsi e credersi custodi della legge sia il primo passo verso i più nefandi e vigliacchi crimini.
Una seconda menzione è stata poi attribuita a Farfallina bella e bianca… di Chiara Rossi, Cristina Boracchi e Patrizia Finetti, storia che, in un susseguirsi di tecniche narrative che sfruttano ogni possibilità del linguaggio filmico, narra una vicenda delicata e tragica che si svolge apparentemente in un treno ma in realtà nella mente della protagonista.
In collaborazione con Associazione Cavaliere Giallo
L’ingresso alla serata è gratuito ed è possibile prenotarsi tramite e-mail all’indirizzo: [email protected]
L’accesso all’Agorà e alla sala Lo Schermo Bianco, secondo quanto stabilito dal D. L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, è consentito esclusivamente a soggetti muniti di Green Pass in corso di validità e di mascherina.
Alle ore 21, nella nuova sala cinematografica Lo Schermo Bianco, Massimo Carlotto introdurrà il film Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide di Jean-Pierre Melville, tratto dall’omonimo romanzo di José Giovanni. L’opera, forse la più personale del regista francese, che riesce a deflagrare l’impronta letteraria portando all’esasperazione le pagine del libro, è un polar elevato al rango di tragedia moderna, con un memorabile Lino Ventura.
Il titolo, scelto da Carlotto stesso, è la storia di un evaso che, riacciuffato dalla polizia, si lascia incautamente sfuggire il nome di un suo complice, ritrovandosi costretto a dover provare la sua lealtà ai vecchi compagni.
Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide (Le deuxième souffle) di Jean-Pierre Melville – Francia, 1966, 150′
Il criminale Gu Minda evade di prigione. I suoi ex compari intanto si fanno la guerra tra bande a Marsiglia per aggiudicarsi il controllo del contrabbando locale di sigarette. Il commissario Blot, che segue il caso, cerca di incastrare Gu, che prepara l’espatrio insieme all’amico Manouche. Prima, però, partecipa a una rapina che si conclude con una carneficina. Blot lo incastra e lo fa passare come informatore. Arriva il momento della resa dei conti.
In collaborazione con Lab 80 film
L’ingresso alla serata è gratuito ed è possibile prenotarsi tramite e-mail all’indirizzo: [email protected]
L’accesso all’Agorà e alla sala Lo Schermo Bianco, secondo quanto stabilito dal D. L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, è consentito esclusivamente a soggetti muniti di Green Pass in corso di validità e di mascherina.
Un concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15’/20.000 battute max) di genere giallo/poliziesco/thriller/noir redatte in lingua italiana.
Il vincitore sarà proclamato dalla giuria e riceverà un premio di 1.000 euro, offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.
Regolamento (.pdf)
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 – 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.
A Shot in the Dark partecipa al progetto Green Fest del Comune di Bergamo.
Partner dell’iniziativa sono l’Associazione Il Cavaliere Giallo, Laboratorio 80, Lab80 film, Incrocio Quarenghi e Daste Bergamo.
Il Comune di Bergamo sostiene le attività dell’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus.