A Shot in the Dark
VI edizione

Torna A Shot in the Dark, la sesta edizione del classico appuntamento autunnale con il “giallo”, le sue atmosfere, i suoi temi e le sue infinite sfumature tra detective story, thriller, noir e poliziesco.
Martedì 15 novembre una serata speciale che, a partire dalle ore 18 a Lo Schermo Bianco di Daste e Spalenga, vedrà ospite Cecilia Scerbanenco – figlia dello scrittore Giorgio Scerbanenco, curatrice dei libri del padre e traduttrice -, e durante la quale si assegnerà il Premio Cavaliere Giallo alla miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo, poliziesco, noir.
E poi, ovviamente, il cinema, con un cult davvero imperdibile!
L’ingresso alla serata è gratuito
Alle ore 18.00 la sala accoglierà Cecilia Scerbanenco, che terrà un incontro sulla figura di Giorgio Scerbanenco e sul rapporto tra letteratura e cinema, moderato da Giuseppe Previtali (critico, ricercatore e professore di Storia del cinema). «Narratore, autentico e instancabile, della razza di un Georges Simenon», così Oreste Del Buono definì lo scrittore: nato a Kiev, cresciuto a Roma e stabilitosi a Milano quando era ancora adolescente, Scerbanenco nella sua lunga carriera ha sperimentato tutti i generi della narrativa ma è universalmente riconosciuto come uno dei maestri del noir italiano, consacrato dal successo della serie di romanzi con protagonista Duca Lamberti e dall’assegnazione del Grand prix de littérature policière nel 1968. Punto di riferimento per molti autori contemporanei, dalla narrativa di Scerbanenco sono state tratte trasposizioni cinematografiche iconiche che, rendendo omaggio ai classici francesi e americani, hanno rivitalizzato il cinema noir italiano.
L’incontro è realizzato in collaborazione con la Libreria Incrocio Quarenghi e la casa editrice La Nave di Teseo.In collaborazione con Libreria Incrocio Quarenghi
Cecilia Scerbanenco, nata a Milano, è laureata in filosofia medievale con una tesi sull’alto Medioevo.
Inizia a lavorare come traduttrice e poi anche come consulente editoriale per importanti case editrici, in particolare per romanzi e opere di carattere storico.
Ha collaborato con Garzanti e Sellerio alla riedizione delle opere del padre, Giorgio Scerbanenco, e attualmente con la Nave di Teseo. Per la stessa casa editrice, ha pubblicato, nel 2018, la prima biografia di Giorgio Scerbanenco, “Il fabbricante di storie.”
È presidente del Premio Giorgio Scerbanenco-Noir in Festival e del premio Scerbanenco@Lignano.
Insieme alla biblioteca di Lignano Sabbiadoro ha fondato gli “Archivi Scerbanenco”, raccolta delle carte e dei documenti dello scrittore, e organizza ogni anno il festival Lignano Noir.
Giuseppe Previtali, classe 1991, è professore a contratto di Storia del cinema e Paesaggio e cultura visuale presso l’Università degli Studi di Bergamo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le forme estreme della cultura visiva contemporanea e il problema dell’educazione visuale. Ha pubblicato estesamente su questi temi; in particolare, è autore delle monografie Pikadon. Sopravvivenze di Hiroshima nella cultura visuale giapponese (2017), L’ultimo tabù. Filmare le morte fra spettacolarizzazione e politica dello sguardo (2020) e Educazione visuale (2021).
Alle ore 20.00, cerimonia di assegnazione del Premio Cavaliere Giallo – del valore di 1.000 € offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo -, attribuito dalla giuria composta da Davide Ferrario (regista e sceneggiatore, Presidente di Bergamo Film Meeting Onlus), Maria Teresa Azzola (Presidente dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Adonella Vanotti (Associazione Il Cavaliere Giallo), Valentina Mazzola (autrice e sceneggiatrice) e Monica Morzenti (libreria Incrocio Quarenghi). Alcuni estratti delle sceneggiature premiate saranno poi letti dall’attore e doppiatore Niseem Riccardo Onorato, la voce italiana di Jude Law e Ewan McGregor.
In collaborazione con Associazione Cavaliere Giallo
L’ingresso alla serata è gratuito
Alle ore 21.00 Cecilia Scerbanenco introdurrà il film Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo, ispirato all’omonima raccolta di 22 racconti, pubblicata dallo scrittore Giorgio Scerbanenco nel 1969. Uscito nelle sale 50 anni fa, il film appartiene alla cosiddetta trilogia del milieu e racconta di una Milano brutta, sporca e cattiva. È la storia del gangster Ugo (Gastone Moschin) accusato di aver tentato di fregare il boss (Lionel Stander) e costretto a uccidere per non essere ucciso. Accompagnato dalla celebre colonna sonora composta da Luis Bacalov, Milano calibro 9 non è stato solo un grande successo al botteghino, che ha anticipato l’esplosione del cosiddetto “poliziottesco” anni ‘70, ma un cult che ha infiammato e ispirato una generazione di registi americani, da Quentin Tarantino a Robert Rodriguez.
L’ingresso alla serata è gratuito.
Prenota il tuo posto: [email protected]
In collaborazione con Lab 80 film
Il primo Premio Cavaliere Giallo 2022 dal valore di 1000 € offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo va a Parcheggio Privato di Riccardo Basso, per aver saputo mescolare uno spunto “noir” con una grande dose di ironia, calibrata in una costruzione sapiente degli eventi, e un brillante colpo di coda finale.
Pietro ha ucciso un uomo. La sua unica maniera per salvarsi è fuggire dal palazzo dove è avvenuto l’omicidio, trovando la propria auto e partendo con essa. La situazione nel parcheggio dove ha lasciato l’auto, però, si rivelerà più complessa del previsto.
Menzione speciale a Il ragazzo con gli occhiali di Daniele Morelli e Stefano Clari, un’incursione nella commedia nera che non dimentica l’elemento strettamente thriller, inserendolo in un contesto di satira dello spirito dei tempi.
Un suv procede a passo d’uomo. A bordo un ragazzo e una ragazza che accostano e offrono a Jason J denaro per salire. Arrivano in una villa e lo spettacolo comincia: “Pecunia non olet”, un gioco a premi in cui il concorrente, se riuscirà a superare una serie di prove, potrà portarsi a casa un ricco montepremi. Riuscirà Jason J a sopravvivere fino alla fine della puntata?
Menzione speciale anche ad Autogrill di Angelo Cascione e Andrea Martina, brillante gioco a incastro sul filo dell’assurdo, ma sempre ancorato negli stilemi del sottogenere “pulp”.
È mezzanotte. Il proprietario di un autogrill aspetta l’arrivo di un vigilantes per tornare a casa con l’incasso della giornata. Nel bar entrano due uomini vestiti da guardie giurate, ma in realtà sono due rapinatori che vogliono nascondere la refurtiva di una precedente rapina e hanno pensato ai bagni di quel posto. Nel frattempo, proprio nei bagni, a donna delle pulizie si è chiusa in una cabina: tra le sue mani ha qualcosa che potrebbe cambiare la vita di tutti.
Il Premio Cavaliere Giallo è un concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15’/20.000 battute max) di genere giallo/poliziesco/thriller/noir redatte in lingua italiana.
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 – 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.
Partner dell’iniziativa sono l’Associazione Il Cavaliere Giallo, Laboratorio 80, Lab 80 film, Incrocio Quarenghi e La Nave di Teseo.
Fondazione Cariplo supporta le attività di Bergamo Film Meeting Onlus 2021-2022.
Il Comune di Bergamo sostiene le attività dell’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus.