A Shot in the Dark IV

Quarta edizione di A Shot in the Dark, l’appuntamento con il “giallo”, le sue atmosfere, i suoi temi e le sue infinite declinazioni tra detective story, thriller, noir e poliziesco. Due giornate in diretta streaming, con il webinar Da Sherlock Holmes a Barbara Becker: i grandi detective sul grande schermo, l’assegnazione del Quarto Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller, pensato per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga, e la visione di Finalmente domenica!, ventunesimo e ultimo film di François Truffaut.
A SHOT IN THE DARK E IL FONDO GEORGES SIMENON
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 – 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.
L’accesso alla visione delle serate è gratuito.
Mercoledì 11 novembre, a partire dalle 17 Simone Soranna (redattore di LongTake, docente universitario e collaboratore di Sky Cinema) terrà il webinar gratuito Da Sherlock Holmes a Barbara Becker: i grandi detective sul grande schermo dedicato allo stretto legame tra il giallo letterario e cinematografico. Attraverso la visione di sequenze che hanno reso indimenticabili alcuni capisaldi del cinema investigativo, il percorso proverà a tracciare una mappa del cinema giallo tratto da autori di fondamentale importanza nel mondo della letteratura. Una parentesi particolare sarà infine dedicata al regista francese François Truffaut e al film Finalmente domenica!, il suo personale omaggio al cinema noir americano degli anni Quaranta.
Il seminario si concluderà con un quiz di cinema di genere rivolto a tutti i partecipanti: in palio 5 audiolibri in formato CD della collezione “Maigret” di Georges Simenon, letti da Giuseppe Battiston.
Il webinar è gratuito ma è obbligatorio iscriversi qui.
Per chi non potesse partecipare alla diretta, ci sarà la possibilità di seguire il workshop in differita: dopo l’incontro, gli interessati riceveranno un link con la registrazione che sarà accessibile per sette giorni.
In collaborazione con LongTake
Un padre di Michele Gallone vince il Premio Cavaliere Giallo 2020 per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir, assegnato in occasione della IV edizione di A Shot in the Dark. Menzione a Pas un jouet di Giulio Fabroni e a Interrompiamo le trasmissioni di Lorenzo Fontana e Guido Giovannetti, mentre una menzione speciale spetta a La cura di Sofia Ranise.
La scelta della giuria, composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, nonché autore di gialli di culto), Maria Teresa Azzola e Vincenzo Magni (Associazione Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus) e Daniela Vincenzi (FIC – Federazione Italiana Cineforum) è caduta su Un padre di Michele Gallone in cui «mescolando sapientemente elementi diversi (un futuro non rassicurante, la mercificazione degli affetti, una indefinita tensione), l’autore confeziona una storia dove l’asciuttezza dei dialoghi crea un crescendo di incertezze e di aspettative ben supportato dalle indicazioni di ripresa».
La stessa giuria con giudizio concorde ha assegnato una menzione a Pas un jouet di Giulio Fabroni dove «giocando con disinvoltura su un passato che sogna il nostro futuro, l’autore imbastisce una trama con un anti eroe al di sotto di ogni aspettativa e, seppure con una sbavatura filologica sul curaro, conduce in porto un gradevole e autocompiaciuto divertissement» e a Interrompiamo le trasmissioni di Lorenzo Fontana e Guido Giovannetti «vicenda che riprende una sperimentata struttura del noir, sviluppandola in modo egregio grazie a un dialogo essenziale e a ritmi ben calibrati che rendono il capovolgimento finale perfettamente godibile anche da parte dai lettori più smaliziati».
Menzione speciale a La cura di Sofia Ranise «perché la trama ben congeniata presenta ottimi tempi scenici, buoni raccordi interni e una prosa perfettamente rispondente al compito prefisso. La giovane età dell’autrice fa perdonare un finale che si lascia tentare dall’eccesso».
Durante la cerimonia di premiazione, gli estratti delle sceneggiature premiate hanno preso vita attraverso la lettura di Niseem Riccardo Onorato, attore e doppiatore tra gli altri di Jude Law e Ewan McGregor.
Leggi le sceneggiature premiate e ascolta il reading di Riccardo Onorato in questa pagina.
In collaborazione con Associazione Cavaliere Giallo
Vivement dimanche! (Finalmente domenica!)
di François Truffaut, Francia, 1983, 110’
con Philippe Lauden Bach, Fanny Ardant, Jean-Louis Trintignant
Mentre sta partecipando a una battuta di caccia in una palude, Claude viene ucciso da un colpo di fucile. La polizia sospetta di Julien, proprietario di un agenzia immobiliare che si trovava nella palude al momento dell’assassinio. Passa qualche giorno e anche la moglie di Claude viene trovata morta. Julien viene fatto oggetto di telefonate anonime che si fanno sempre più minacciose e che lo costringono a rifugiarsi nel suo ufficio. A toglierlo dall’angoscia ci si mette la sua segretaria che comincia le indagini…
Ultimo film di Truffaut che recupera cadenze e temi giallorosa di matrice hollywoodiana, ma con il suo tocco sopraffino.
Inizialmente programmato in sala al termine della premiazione, il film è visibile online gratuitamente in versione originale sottotitolata in italiano grazie alla collaborazione con MUBI.
In collaborazione con MUBI
Un concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15’/20.000 battute max) di genere giallo/poliziesco/thriller/noir redatte in lingua italiana.
Il vincitore sarà proclamato dalla giuria e riceverà un premio di 1.000 euro, offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.
Regolamento (.pdf)
Il Fondo Georges Simenon si costituisce nel 2003 grazie all’importante donazione che Gianni Da Campo, regista e studioso di cinema, ha voluto fare a Bergamo Film Meeting di tutto l’archivio in suo possesso, uno dei più importanti a livello europeo.
Vai alla pagina dedicata al Fondo Simenon
A Shot in the Dark è realizzata con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca.
Il Comune di Bergamo sostiene le attività di Bergamo Film Meeting Onlus.
A Shot in the Dark rientra nel progetto #GreenFest
In collaborazione con Associazione Cavaliere Giallo, LongTake, MUBI, Lab 80 film e Laboratorio 80.