

Regia di Kira Muratova Titolo italiano: Sindrome astenica
Russia, Ucraina / 1989 / 156 min.
col. e b/n / V.O. / Sottotitoli: Italiano, francese
Russia, Ucraina / 1989 / 156 min.
col. e b/n / V.O. / Sottotitoli: Italiano, francese
Interpreti
Olga Antonova (Natasha), Sergej Popov (Nikolaj), Galina Zakhurdayeva (Masha bionda), Natalya Buzko (Masha bruna), Aleksandra Svenskaya (docente), Pavel Polishchuk (Iunikov), Natalya Ralleva (suocera di Nikolaj), Galina Kasperovich (moglie di Nikolaj)
Olga Antonova (Natasha), Sergej Popov (Nikolaj), Galina Zakhurdayeva (Masha bionda), Natalya Buzko (Masha bruna), Aleksandra Svenskaya (docente), Pavel Polishchuk (Iunikov), Natalya Ralleva (suocera di Nikolaj), Galina Kasperovich (moglie di Nikolaj)
Il film è costituito da due episodi distinti. Il primo si apre con il funerale di un uomo e la disperazione della moglie, una dottoressa che non riesce a elaborare il lutto e a voltare pagina. Entra in uno stato di profonda depressione, con un rifiuto pieno di livore della realtà e della vita. Il secondo episodio narra di un insegnante d’inglese. I suoi studenti non lo seguono e non lo considerano minimamente durante le sue lezioni. Verrà colto dalla sindrome astenica, che lo porta ad addormentarsi all’improvviso, nelle situazioni più inusuali, come dentro la metro in mezzo a centinaia di persone…