

di Shôhei Imamura
Proiezione del film Fixeur di Adrian Sitaru, uno dei protagonisti della sezione Europe, Now! della 36a edizione di Bergamo Film Meeting.
Fixeur
Romania/Francia, 2016, 98′, col.
Interpreti
Tudor Aaron Istodor (Radu), Mehdi Nebbou (Axel), Nicolas Wanczycki (Serge), Diana Spatarescu (Anca), Adrian Titieni (l’ispettore di polizia monsieur Molnar), Andreea Vasile (Carmen)
Personalità emergente della “nuova onda” rumena, Adrian Sitaru, quarantasei anni da Deva, Transilvania, è – a dispetto della giovane età – un autore consolidato. Dotato di uno sguardo tagliente e allo stesso tempo profondo, analizza la società del proprio Paese con feroce disincanto, scegliendo argomenti al limite del disturbante, così da mettere a nudo contraddizioni e ambiguità di un popolo che sembra vivere in perenne attesa di cambiamenti che non arrivano mai. Il suo cinema, ricco di sfaccettature, non è mai uguale a se stesso, muta e di film in film riesce a farsi più aderente al reale, più ricco di verità, mantenendo, nonostante questo, un’oggettività spietata, quasi cinica. Sin dall’esordio con il corto Valuri (Waves, 2007), premiato a Locarno nella sezione Pardi di domani, Sitaru si è mosso soprattutto nei circuiti festivalieri. Ma i suoi film hanno avuto fortuna in patria, ma anche in altri importanti mercati come quello francese e tedesco. Oltre ai numerosi corti e cinque lungometraggi ha all’attivo anche film per la tv e una serie. Il suo primo lungo, Pescuit sportiv (Hooked, 2008), presentato alle Giornate degli autori della mostra di Venezia è un’opera singolare: girato tutto attraverso le soggettive dei personaggi principali, esamina con grande lucidità la dissoluzione di una coppia. I successivi Din dragoste cu cele mai bune intentii (Best Intention, 2011) e Domestic (id., 2012) sono ancora film che analizzano il concetto di comunità, famiglia e condivisione, per mezzo di argomenti delicati come la malattia e la morte. I recentissimi Ilegitim (Illegittimo, 2016) e Fixeur (id., 2016) scelgono invece temi limite quali l’incesto e la prostituzione minorile per scrutare a fondo le complessità della natura umana, ma guardano anche in chiaroscuro, esplorando l’ambiguità dei comportamenti che dividono il pubblico dal privato, la società contemporanea ben oltre i confini della Romania.
Intero: 6.00 euro
Ridotto: 5.00 euro (studenti fino a 26 anni, over 65, possessori Card Brescia Musei Desiderio, dipendenti Comune di Brescia. Convenzione speciale con Trenord: riduzione per possessori tessera ITINERO e tessera IO VIAGGIO in corso di validità, possessori di biglietto ordinario Trenord con origine da qualsiasi stazione della rete e con destinazione Brescia obliterato nella medesima giornata della proiezione o di biglietto giornaliero “daypass” obliterato nella medesima giornata della proiezione).
Ingresso Cinecard: 4,00 euro.
Richiedi la tua Cinecard in cassa al prezzo di 45,00 euro per 10 proiezioni e validità di 1 anno dal giorno dell’emissione.