Books on Shelves and Without Letters

BFM — 34
BFM — 34
L’opera di Deimantas Narkevičius consiste nella ripresa dell’esibizione live della band indie-rock lituana Without Letters, all’interno di una libreria di Vilnius aperta al tradizionale flusso dei clienti, che curiosano tra gli scaffali sfogliando i vari volumi.
04 Marzo31 Marzo
2016
Sala alla Porta Sant’Agostino – Bergamo (Bergamo)

Le riprese dell’esibizione live della band indie-rock lituana Without Letters, all’interno di una libreria di Vilnius aperta al tradizionale flusso di clienti, che curiosano tra gli scaffali sfogliando i vari volumi. La qualità delle immagini, volutamente low-fi, richiama l’epopea anni ‘80 dei primi videoclip musicali; il montaggio in stile “scatole cinesi”, con diverse finestre che si aprono in contemporanea su più dettagli del set, offre stranianti e coinvolgenti effetti metanarrativi.

Deimantas Narkevičius è nato nel 1964 a Utena, Lituania. Vive e lavora a Vilnius. Ha esposto in mostre personali al Museo Marino Marini di Firenze (2013), alla Kunsthalle di Berna e alla Kunsthallen Brandts di Odense (2009-10); alla BFI Southbank Gallery, Londra (2009); al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (2008). Ha partecipato a collettive quali: Soleil Politique, Museion, Bolzano (2014); Manifesta 10, the European Biennial of Contemporary Art, St. Petersburg (2014); All that Falls, Palais de Tokyo, Parigi (2014); Performing Histories (1), MoMA, New York (2012).

Note

La mostra è organizzata da Bergamo Film Meeting e The Blank, in collaborazione con GB Agency (Parigi).

Informazioni

Deimantas Narkevičius – Books on Shelves and Without Letters
Bergamo, 4 – 31 marzo 2016 | Sala alla Porta Sant’Agostino

Inaugurazione: 4 marzo ore 19.00 – Sala alla Porta Sant’Agostino (Bergamo)
Opening alla presenza dell’artista

Orari:
martedì-venerdì: 15.30-19.30
sabato-domenica: 11.00-19.30
Ingresso libero

Anteprima italiana

Materiali

Mostre

26 Marzo
10 Aprile
Alla Sala alla Porta S. Agostino, 69 stampe per immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato dai registi estoni Priit e Olga Pärn, protagonisti della retrospettiva dedicata al Cinema d’Animazione
07 Marzo
15 Marzo
In occasione della riedizione del film in versione restaurata, Bergamo Film Meeting presenta in anteprima italiana la mostra dei dipinti, dei disegni e dei materiali di lavorazione del primo lungometraggio di Jean-François Laguionie, Gwen, le livre de sable, dipinto a tempera e realizzato dal 1979 al 1984.
09 Marzo
17 Marzo
Al poeta, scrittore e regista, considerato uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, il Festival dedicherà una mostra fotografica, che prende il titolo dal progetto, una tavola rotonda e la proiezione di tre film.
Entra in scena anche tu!

Unisciti a noi e diventa parte integrante di Bergamo Film Meeting: dai voce, in diretta, alle emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, per il cinema, con il cinema.