

di Pablo Berger
L’educazione non è il rispetto delle regole, ma il rispetto degli uomini.
– Ermanno Olmi
La Brigata Ermanno Olmi nasce in supporto a Superbergamo, l’attività di volontariato del Circolo Maite, realizzata con il supporto di Ink Club, Barrio, Club Ricreativo di Pignolo, UpperLab, csa Pacì Paciana, Arci Bergamo, La Popolare Ciclistica e con il sostegno del Comune di Bergamo, durante il primo lockdown. In quell’occasione, per tre mesi, una quarantina, tra autrici e autori di origine bergamasca, mettono a disposizione alcuni dei propri lavori in streaming. Viene scelto come nume tutelare Ermanno Olmi, non solo per l’origine comune, ma anche per l’attenzione all’ambiente e al rispetto dei viventi. Tutto il ricavato prodotto dalle visioni sulla piattaforma viene devoluto alla rete solidale di consegne a domicilio di beni di prima necessità per persone anziane o in condizione di fragilità. È stata una “chiamata alle armi”, che ha reso da subito evidente la varietà di proposte, rispetto a generi, formati e lunghezze dei film. È segno di vivacità del cinema orobico, che non va sprecata e ridotta al piccolo momento di emergenza. Non tutte le autrici e gli autori vivono ancora in bergamasca, ma tutti citano Bergamo Film Meeting come riferimento, negli anni della formazione e nel presente.
Nella prima parte dell’incontro si racconterà come è nata l’idea della Brigata, come è stata costruita grazie alla rete di contatti e alla call sulla piattaforma e, soprattutto, la risposta avuta, che restituisce la professionalità e la ricchezza del cinema orobico. Verranno visionati i trailer dei 6 pacchetti di film (30’ circa ciascuno). Ne parleranno con Chiara Cremaschi: Carmen Pellegrinelli, Davide Lantieri, Valentina Mazzola, Andrea Zambelli. Si proseguirà parlando dei due percorsi iniziati a Bergamo e che continuano all’estero, quelli di due donne: Adriana Ferrarese e Francesca Scalisi.