

di Shôhei Imamura
Proiezioni di cortometraggi per gli studenti delle classi quarte – Scuola Primaria Giovanni Pascoli (Bergamo)
Bergamo Film Meeting propone ai giovanissimi, futuri appassionati di cinema, la visione di un’antologia di cortometraggi d’autore.
Un pomeriggio diverso dal solito: brevi film d’animazione, innovativi dal punto di vista delle tecniche e dei materiali utilizzati. Attraverso la visione guidata dei film i ragazzi avranno la possibilità di vedere film introvabili, veri e propri gioielli dell’animazione mondiale, e scoprirne i segreti della realizzazione.
È prevista al termine di ogni cortometraggio una breve discussione, che in modo divertente e educativo guiderà i piccoli spettatori alla scoperta di nuovi mezzi espressivi.
La proiezione sarà accompagnata da una merenda, durante la quale gli spettatori potranno scambiare opinioni con i loro coetanei, con il supporto e l’aiuto di operatori specializzati dell’associazione Bergamo Film Meeting.
Serie tv, cartoni animati, pubblicità, videogiochi: i bambini sono quotidianamente sommersi da immagini e da storie, ma spesso sembra che le subiscano passivamente e che non abbiano la consapevolezza di ciò che stanno facendo mentre guardano la tv, navigano in internet o giocano ad un videogioco. Attraverso una selezione di cortometraggi che esplorano tecniche, stili differenti e provengono da diverse culture si possono fornire chiavi di lettura in modo divertente e allo stesso tempo educativo, la visione diventa un’occasione importante per formare dei giovani spettatori consapevoli. Fare riflettere i più giovani su concetti come inquadratura, scena o sequenza, incuriosirli sull’uso di tecniche e materiali, approfondire con il linguaggio audiovisivo una tematica affrontata sui testi scolastici, equivale a donare un nuovo punto di vista e nuovo modo di guardare, favorendo lo sviluppo della capacità critica.
Destinatari: studenti della scuola primaria.
Spazi e tempi: 3 incontri di 2 ore ciascuno. Il laboratorio sarà realizzato presso il Polo Civico di Redona.
Collaborazioni: Polo Civico Redona, Edonè, Associazione Avisco