Eppur si muove: le tecniche del cinema d’animazione

Attività
Attività
Corso teorico-pratico di cinema d'animazione su 3 diverse tecniche: pixilation, disegno animato e rotoscopio.
A cura di Michele Bernardi e Associazione Avisco e rivolto ad animatori, insegnanti, educatori, formatori, studenti e appassionati.
20 Ottobre27 Dicembre
2018

Torna l’appuntamento autunnale con educatori, formatori, animatori e appassionati di cinema d’animazione, per fornire le competenze e gli strumenti per realizzare piccoli film d’animazione, con un focus su 3 particolari tecniche (pixilation, disegno animato e rotoscopio).
Quest’anno, ospite d’eccezione, è l’animatore Michele Bernardi, autore di numerosi cortometraggi d’animazione pluripremiati ai festival internazionali, come Djumafor PinaVenditori ambulanti e Mercurio. Confermata anche la collaborazione con gli esperti dell’Associazione Avisco – Audiovisivo Scolastico di Brescia, tra le più interessanti e innovative realtà lombarde, che da più di 30 anni si occupa di educazione all’audiovisivo.
Riunendo professionisti e socio-educatori esperti nel campo dell’audiovisivo, Bergamo Film Meeting Onlus propone, quindi, un laboratorio intensivo sul cinema di animazione, che esplorerà nel dettaglio 3 differenti tecniche: pixilation, disegno animato e rotoscopio.
Il percorso formativo permetterà ai partecipanti di poter condurre un percorso di cinema di animazione in contesti scolastici e extrascolastici.
Ogni incontro è accompagnato da una fase laboratoriale.

Una proposta di Bergamo Film Meeting, in collaborazione con Avisco – Audiovisivo Scolastico, con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Il Comune di Bergamo sostiene l’attività dell’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus.

Il video finale

Il programma

Sabato 20 ottobre
Muoviamoci! La PIXILATION
Il laboratorio è a cura di Vinz Beschi (Associazione AVISCO)
Una particolare tecnica di stop-motion che mette in gioco il corpo, trasformandolo in materia plastica da animare. In gruppo, in dettaglio, in figura intera i partecipanti al laboratorio faranno esperienza in prima persona della progettazione e realizzazione di brevi sequenze animate apprendendo non solo le potenzialità di questa speciale magia, ma anche confrontandosi con le difficoltà di progettazione, di gestione del set e di gestione del proprio corpo in campo.
Le riprese saranno effettuate utilizzando tablet e smartphone con app specifiche.

Domenica 21 ottobre
La storia si ripete. L’animazione in LOOP dal precinema alle gif
Il laboratorio è a cura di Irene Tedeschi (Associazione AVISCO)
Una giornata all’insegna del disegno animato per imparare insieme la base dell’animazione tradizionale e immaginare possibili percorsi da riproporre a scuola e in altri ambiti socio-educativi.
Partendo dai giocattoli ottici del precinema, costruiti con carta e penna, fino ad arrivare alle applicazioni per smartphone e tablet, i partecipanti si divertiranno a creare brevi animazioni a rotazione ciclica che potranno poi essere facilmente condivise sui social.

Sabato 27 ottobre
Disegnare la realtà. Il ROTOSCOPIO
Il laboratorio è a cura di Michele Bernardi
Partendo dalla visione di alcuni dei primi lavori dell’animatore Michele Bernardi, realizzati con la tecnica del rotoscopio, sarà analizzata e illustrata la tecnica usata. Sarà preso in esame l’utilizzo specifico di software e tecniche varie. Nella seconda parte del laboratorio, dopo la proiezione di opere più recenti, sarà dedicato spazio all’osservazione delle tecniche e dei software utilizzati, in questi video più evoluti.

Gli esperti

MICHELE BERNARDI
Durante gli anni Ottanta ha lavorato alla serie tv Pimpa, creata da Altan, e a diversi episodi de La Linea di Cavandoli. Ha realizzato diversi videoclip d’animazione per i Tre Allegri Ragazzi Morti, Le luci della centrale elettrica, Prozac+, 24 Grana e altri. Ha inoltre collaborato con i fumettisti Maicol & Mirco e Igort.
Alcuni cortometraggi animati, come DjumaSenza Testafor PinaVenditori ambulanti e l’ultimo Mercurio sono stati in programma e in concorso nei più importanti festival internazionali dedicati all’animazione, tra i più famosi quelli di Annecy, Zagreb, Melbourne, fino a quelli di Amsterdam, Tallin e Istanbul e Rio.
Recentemente ha collaborato alla realizzazione di spot pubblicitari per Barilla Mulino Bianco, Chicco, Ikea Germania, Istat e Pomellato Nestlè e animato una serie di spot per la trasmissione Rai3 Viva la Crisi.
Per La tempesta film – Rai cinema ho realizzato i titoli animati per Asino Vola di Marcello Fonte e Paolo Tripodi e Fraulein di Catrina Carone. Per l’Ayrton Senna Institute ha animato uno spot sull’indimenticato campione di Formula1.
Come autore di corti di animazione ha conseguito diversi premi tra cui il Bit Movie di Riccione, il Jazz bit di Turku in Finlandia nel 1994 e il Foreign Animation Silver Award al 13th Shangai Television Film; nel 2018 ha vinto il premio come miglior cortometraggio animato ai festival internazionali di Animaphix ed Imaginaria con il film Mercurio.
www.studiografus.it

AVISCO – Audiovisivo Scolastico
Avisco è un’Associazione di Promozione Sociale che da oltre 30 anni promuove percorsi di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sul linguaggio cinematografico e le nuove tecnologie intesi come strumenti di inclusione, socializzazione ed espressione personale oltre che di partecipazione attiva al mondo dell’arte e della cultura. Cura progetti rivolti a bambini e giovani, con una particolare attenzione ai minori in situazione di fragilità, in collaborazione con enti ed istituzioni tra cui l’ASST Spedali Civili di Brescia, l’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC) e la Cooperativa La Mongolfiera (BS).
Organizza corsi di media-education e partecipa ad eventi e convegni di promozione del cinema d’autore in ambito nazionale ed internazionale.
www.avisco.org

  • VINCENZO BESCHI
    Nato a Brescia nel 1958, si occupa da più di 30 anni di comunicazione audiovisiva e arti applicate, con particolare attenzione al rapporto tra suono e immagine e al mondo dell’infanzia.
    Dal 2010 è presidente dell’associazione AVISCO di Brescia. È docente di Didattica della multimedialità e Multimedialità dei beni culturali all’Accademia Santa Giulia di Brescia.
    Ha collaborato con con varie istituzioni pubbliche e private, tra queste la Pinacoteca internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi del Comune di Rezzato, Boing – canale satellitare per ragazzi; European Animation Network; CRSDA Centro Regionale per i Servizi Didattici Audiovisivi di Milano; Fondazione Carlo Collodi; Editrice La Scuola; KID Screen; CLEMI (Centre de liaison de l’enseignement et des moyes d’information) Ministère de l’Education Nationale – Parigi; Centro Studi per L’Educazione all’Immagine – Agis Lombarda Milano; ISCA (Istituto per lo Studio del Cinema d’Animazione) Milano; Pianeta Azzurro-Milano.
    www.vinzbeschi.org
  • IRENE TEDESCHI 
    Nata a La Spezia nel 1979, si laurea in Cinema e Immagine Elettronica presso L’Università di Pisa e frequenta corsi di regia, tecnica fotografica, post-produzione e computer graphic. Dal 2005 progetta e conduce laboratori di cinema d’animazione, sperimentazione dei linguaggi audiovisivi e fotografia rivolti a bambini, ragazzi ed adulti in contesto scolastico, museale e socio-sanitario in collaborazione con Avisco, di cui è vicepresidente. Realizza animazioni e video di documentazione in ambito artistico e sociale. Progetta e coordina iniziative di promozione del cinema d’animazione ed è operatrice del progetto Cartoni animati in corsia.

A chi si rivolge

Animatori, insegnanti, educatori, formatori, studenti e appassionati.
Non è necessario avere esperienze pregresse nell’ambito del cinema d’animazione.
Per partecipare al workshop occorre disporre di un tablet o smartphone, con l’ultima versione di una app che sarà comunicata dagli organizzatori prima dell’inizio del corso.

Informazioni

Il corso è a numero chiuso (max 20 iscritti) e ha un costo di 80€ per i 3 incontri.
Tariffa ridotta di 60€ per i donatori #SUPPORTBFM 2018.
I 3 laboratori sono indipendenti, si può scegliere di partecipare a tutti o solo ad uno dei 3.
Costo della singola giornata: 30 €

Per iscriversi: inviare una richiesta a [email protected]
L’iscrizione sarà confermata solo al pagamento della relativa quota d’iscrizione.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Progetti formativi

07 Marzo
15 Marzo
Bergamo Film Meeting per le scuole: l’appuntamento con gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Bergamo e provincia, con laboratori, incontri con gli autori, proiezioni di lungometraggi e cortometraggi.
11 Gennaio
12 Gennaio
Passeggiata, col sorriso sulle labbra, tra stili, epoche e varie follie. Per allenare “l'arte di guardare un film".
26 Ottobre
17 Novembre
Laboratorio intensivo - dedicato a insegnanti, educatori, animatori e appassionati di cinema - che fornirà le competenze e gli strumenti necessari per realizzare, e far realizzare in contesto socio-educativo, brevi film d’animazione. Due le tecniche sperimentate nell’edizione 2019: la paper motion e il disegno diretto su pellicola.
Entra in scena anche tu!

Unisciti a noi e diventa parte integrante di Bergamo Film Meeting: dai voce, in diretta, alle emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, per il cinema, con il cinema.