Europe, Now!
Film Industry Meetings

Per i panel in inglese sarà disponibile la traduzione simultanea.
Ingresso gratuito per tutti gli accreditati Industry.
Europe, Now, Film Industry Meetings è la sezione industry tutta europea dedicata alla professionalizzazione in prospettiva internazionale degli accreditati del settore che frequentano il Festival. Ai momenti di permanent education che da sempre lo caratterizzano in senso fortemente europeo – le masterclass dei registi ospiti di retrospettive e degli omaggi di Europe, Now! – si aggiungono due giornate professionali che anche in questa seconda edizione intendono essere una piattaforma di informazione, aggiornamento e networking, quest’anno sui temi della diffusione di film europei.
Per ciascuna delle due giornate sono programmati un panel internazionale, alcune case history significative e momenti di incontro, per fornire una guida agli strumenti in place e alcune best practice.
In questo senso, e grazie alla collaborazione di Creative Europe Desk Italy – MEDIA, il momento introduttivo delle giornate sarà dedicato a una presentazione dei nuovi bandi di Europa Creativa 2021-2027 che promuovono la circolazione dei film europei.
L’obiettivo finale della prima edizione di Europe Now! Film Industry Meetings era stato quello di incoraggiare i giovani autori e produttori italiani a concepire non solo i loro progetti ma tutto il loro lavoro e approccio in un’ottica aperta all’Europa. In questa seconda edizione, gli obiettivi afferiscono più all’accesso al mercato inteso anche come ricerca dei giusti partner distributivi, e della identificazione dei giusti luoghi e momenti in cui cominciare a cercarli – un focus particolare, per questo motivo, sarà dedicato ai programmi industry europei che presentano sezioni di work in progress. Questo anche nell’ottica della ricerca di un pubblico europeo per le proprie opere e di riconoscere la necessità e l’importanza delle strategie di audience engagement, ancor prima che i film siano finiti. Nella consapevolezza che quando si parla di dove e come il pubblico europeo vede i film europei, si parla di sala tanto quanto di piattaforme online.
Ore 9.30
Welcome coffee
Ore 10.00
Panel istituzionale e case studies
• Silvia Sandrone (Creative Europe Desk Italy – MEDIA): la circolazione dei film e delle opere europee, la loro visibilità e accessibilità sono da sempre al centro del Programma MEDIA e restano una priorità della nuova programmazione Europa Creativa 2021-2027 che promuove la circolazione dei film tramite sostegni alla distribuzione cinematografica e alle piattaforme online, incoraggiando l’innovazione e la collaborazione tra produttori, distributori e agenti di vendita a livello internazionale.
• Christine Eloy (Managing Director Europa Distribution): la rete europea di distributori di fronte alle nuove sfide della distribuzione in sala e online, anche di fronte a un pubblico che cambia e fa le sue scelte.
Ore 11.00
Coffee break
A seguire
• Case studies di film europei distribuiti nel 2021, in termini di strategie messe in atto dalla distribuzione a livello europeo e da quella italiana, con interventi del sales agent internazionale e del distributore italiano: Katarzyna Siniarska (New Europe Film Sales) e Anastasia Plazzotta (Wanted Cinema) con Corpus Christi; Quentin Bohanna (MK2) e Beatrice Gulino (Teodora) con The Worst Person in the World.
• Irene Musumeci (MUBI) La piattaforma che sta progressivamente trasformando il suo ruolo nella distribuzione di film d’autore in senso sempre più centrale. La case study di Petite Maman, distribuito in stretta collaborazione con Teodora, interviene Beatrice Gulino.
• Il punto di vista di un produttore italiano con vocazione europea: dialogo con Giovanni Pompili (Kino Produzioni) a proposito di Alcarràs, Orso d’Oro alla Berlinale 2022, ma anche di Sole, European Discovery Award nel 2019.
Ore 12.45
Q&A session
Ore 13.00
Networking lunch
Ore 14.30
Presentazione programmi di Works-In-Progress. Presentazione di ciascun programma industry da parte del curatore che dialoga con produttore o sales agent di un film sul percorso e sulla partecipazione del film al programma.
• Ilaria Gomarasca – Presenta i programmi First Cut Lab e First Cut+ insieme al film Imaculate di Monica Stan (Romania) – produttore Marcian Lazar Axel Film).
• Alessandro Gropplero – Presenta Last Stop Trieste, programma di documentari Works-In-Progress di When East Meets West e Trieste Film Festival, insieme al film Museum of the Revolution di Srƒëan Keƒça – produttore Vanja Jambrović (Restart).
• Catherine Bizern – Presenta la sezione di Works-In-Progress di ParisDoc di Cinéma du Réel.
• Markus Duffner – Presenta First Look di Locarno Pro insieme al film Sunburn di Vicente Alvez do Ô – sales agent Cosimo Santoro (The Open Reel).
Ore 15.50
Coffee break
A seguire
• Alessandra Speciale – (Milano Film Network) presenta L’Atelier MFN programma di sostegno a lungometraggi Italiani in post-produzione, con i film Il posto e Le proprietà dei metalli – produttori Giovanni Donfrancesco (Altara Films) e Claudio Giapponesi (Kiné).
• Alessandro Gropplero (When East Meets West) presenta This is IT, programma di WEMW e Trieste Film Festival, partner de L’Atelier MFN, e il lavoro su alcuni titoli in comune.
• Torino Film Lab Audience Design Fund (and Consultancy): presentazione programma a cura di Greta Fornari e case study del film Maternal di Maura Delpero a cura di Greta Nordio
Ore 17.00
Meet the decision makers – one to one meeting su prenotazione
Ore 18.30
Networking cocktail
Ore 9.30
Welcome coffee
Ore 10.00
Panel istituzionale e case studies
• Sonia Ragone (Europa Cinemas) – Le sfide della più importante rete di sale d’Europa e alcuni programmi speciali che mette in atto “Collaborate to Innovate” e “Audience Development and Innovation Labs”.
• Daria Voumard – Come facilitare l’accesso ai film del patrimonio a sale e piattaforme: report dei primi due anni e futuro dal progetto Heritage Online del Locarno Film Festival.
• Philipp Hoffmann (Rushlake Media) – Kino on Demand: una best practice europea di progetto che crea una connessione tra sala e online.
Ore 11.00
Coffee break
A seguire
• Case studies di distributori italiani che sono anche esercenti: Andrea Zanoli (Lab 80 film), Alessandro Giacobbe (Academy Two), Anastasia Plazzotta (Wanted Cinema).
• Alcune best practices di auto-distribuzione: quando è la produzione del film a trovare le sale per la distribuzione del proprio film: il caso di Piccolo corpo e in generale di una realtà come Nefertiti Film di Nadia Trevisan e Alberto Fasulo.
Ore 12.30
Q&A session
Ore 13.00
Networking lunch
Ore 14.30
Key note and Q&A session(90 minuti con coffee break)
Looking forward to work with VoD, a cura di Silvia Cibien
La presentazione interattiva si propone di portare una panoramica sull’ecosistema, operatori e modelli economici della VoD, con un focus sul mercato europeo e sui servizi indipendenti al di là dei giganti statunitensi, aiutando produttori ed altri professionisti dell’audiovisivo che si stanno avvicinando alla distribuzione online a meglio capire le dinamiche del settore e la domanda del pubblico.
Ore 16.00
Meet the decision makers – one to one meeting su prenotazione
Ore 18.00
Networking cocktail di chiusura delle giornate
In collaborazione con:
DOVE: Sala della Fondazione Morzenti, via Maj 30 e online su Zoom
QUANDO: 28 – 29 marzo 2022
Per partecipare agli eventi Industry, sia in presenza che online, è necessario prenotarsi entro e non oltre le ore 14 del giorno 27 marzo tramite mail all’indirizzo [email protected]
Accesso Industry Meetings in presenza o online: 1 giorno – 10 Euro / 2 giorni – 15 euro
Ingresso gratuito per tutti gli accreditati Industry
Per i panel in inglese sarà disponibile la traduzione simultanea.
Info and contacts:
Alice Arecco
Industry Coordinator – Bergamo Film Meeting
[email protected]