

di Shôhei Imamura
Anche Bergamo Film Meeting sarà protagonista domenica 28 ottobre 2018 alla Giornata mondiale del cinema d’animazione con l’omaggio a Michele Bernardi, il protagonista del laboratorio “Eppur si muove: le tecniche del cinema d’animazione” (27 ottobre a Bergamo).
Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione, per ricordare la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia.
A Brescia Associazione Avisco, in collaborazione con Nuovo Eden e Bergamo Film Meeting, festeggia con una serie di proiezioni dedicate a questo linguaggio in continua trasformazione sia dal punto di vista tecnico che narrativo. Ospite d’onore sarà Michele Bernardi che mostrerà i suoi ultimi lavori al pubblico in sala alle ore 19:30.
ORE 15:30
> SE SORRIDI di Elisa Bettineschi – film realizzato nell’ambito di Cartoni animati in corsia, Animazione della carta, 2017, 5′
> THE BREADWINNER di Nora Twomey, Animazione 2D, USA, 2017, 94′
Ingresso 5€ (info riduzioni su www.nuovoeden.it)
ORE 19:30
> CERTE COSE LASCIANO IL SEGNO: I corti animati di Michele Bernardi. Proiezione e incontro con l’autore
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ORE 21:15
> LA STRADA DEI SAMOUNI di STEFANO SAVONA con le animazioni di SIMONE MASSI; film documentario e animazione, Francia/Italia, 2018, 128′
Durante gli anni Ottanta ha lavorato alla serie tv Pimpa, creata da Altan, e a diversi episodi de La Linea di Cavandoli. Ha realizzato diversi videoclip d’animazione per i Tre Allegri Ragazzi Morti, Le luci della centrale elettrica, Prozac+, 24 Grana e altri. Ha inoltre collaborato con i fumettisti Maicol & Mirco e Igort.
Alcuni cortometraggi animati, come Djuma, Senza Testa, for Pina, Venditori ambulanti e l’ultimo Mercurio sono stati in programma e in concorso nei più importanti festival internazionali dedicati all’animazione, tra i più famosi quelli di Annecy, Zagreb, Melbourne, fino a quelli di Amsterdam, Tallin e Istanbul e Rio.
Recentemente ha collaborato alla realizzazione di spot pubblicitari per Barilla Mulino Bianco, Chicco, Ikea Germania, Istat e Pomellato Nestlè e animato una serie di spot per la trasmissione Rai3 Viva la Crisi.
Per La tempesta film – Rai cinema ho realizzato i titoli animati per Asino Vola di Marcello Fonte e Paolo Tripodi e Fraulein di Catrina Carone. Per l’Ayrton Senna Institute ha animato uno spot sull’indimenticato campione di Formula1.
Come autore di corti di animazione ha conseguito diversi premi tra cui il Bit Movie di Riccione, il Jazz bit di Turku in Finlandia nel 1994 e il Foreign Animation Silver Award al 13th Shangai Television Film; nel 2018 ha vinto il premio come miglior cortometraggio animato ai festival internazionali di Animaphix ed Imaginaria con il film Mercurio.
www.studiografus.it
Ingresso € 5.00 (info riduzioni su www.nuovoeden.it)
Altre informazioni sulla pagina di Avisco.