
Tra enigma e magia
Proposta da Bergamo Film Meeting e Comune di Bergamo, l’esposizione offrirà un viaggio tra i preziosi costumi dei film Amadeus e Valmont, creati dal premio Oscar Theodor Pištěk, pezzi originali cuciti nella Sartoria Tirelli di Roma e custoditi dalla Fondazione Tirelli Trappetti, vera eccellenza internazionale nel campo del costume di scena.
L’appuntamento sarà arricchito da un importante evento speciale, la proiezione di Motsart i Sal’eri (Mozart e Salieri), il film di Vladimir Gorikker appartenente al Fondo Cinematografico Nino Zucchelli, che sarà proiettato venerdì 17 marzo alle ore 18.30 presso il Ridotto Gavazzeni, in collaborazione con GAMeCinema.
La mostra, a cura del Professor Massimiliano Capella, docente di Storia della moda e del costume per il curriculum “Moda, Arte, Design, Cultura Visiva” – con la collaborazione di Elisabetta de Toni e Clara Pellegris – sarà allestita nel foyer del Teatro Gaetano Donizetti in occasione della retrospettiva dedicata a Miloš Forman in questa 35a edizione di Bergamo Film Meeting e mostrerà, tra gli altri, anche alcuni bozzetti per i costumi di Theodor Pištěk, alcuni scatti e fotografie dei set e un montaggio delle sequenze tratte dai due film. Nel Ridotto del Teatro Donizetti rivivrà così per alcuni giorni lo sfarzo dei costumi settecenteschi pensati da Pištěk per i due capolavori cinematografici di Forman, con un allestimento pensato dall’architetto Massimo Marcomini e con la guida didattica degli studenti del primo anno del curriculum “Moda, Arte, Design, Cultura Visiva” del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
La mostra celebra quindi l’affinità artistica tra Pištěk e Forman (entrambi di nazionalità ceca), il loro sodalizio, che ha certamente segnato la storia del costume cinematografico consacrando Pištěk e il suo talento. Entrambe le pellicole si sono infatti aggiudicate due ambitissimi premi della categoria miglior costumi: rispettivamente, l’Oscar-Academy Award for Costume Design e il César des meilleurs costumes.
Inoltre, durante i fine settimana (11-12 e 18-19 marzo), le visite guidate degli studenti del primo anno del curriculum “Moda, Arte, Design, Cultura Visiva” del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo, offriranno al pubblico la possibilità di approfondire il lavoro di Theodor Pištěk.
La mostra I costumi da Oscar di Theodor Pištěk. La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman si avvale del patrocinio dell’Università degli Studi di Bergamo e del CAV – Centro Arti Visive, e della collaborazione del Centro Ceco di Milano, di Tirelli Costumi, della Fondazione Tirelli Trappetti e di GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
I costumi da Oscar di Theodor Pištěk.
La ribellione e lo sfarzo nei film di Miloš Forman
Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 15 – Bergamo
11 – 19 marzo 2017
Orari: lunedì – venerdì: 14.30 – 19.30 | sabato – domenica: 11.00 – 19.30
Ingresso libero
INAUGURAZIONE
venerdì 10 marzo, ore 20.00. Ingresso libero
Accompagnamento musicale (Mozart, sonata per violino e pianoforte) a cura dell’associazione Cluster.
A seguire proiezione nella sala principale del film Amadeus – Director’s cut.
Ingresso 10 € – Biglietti disponibili a partire dalle 19.30 di venerdì 10 marzo direttamente presso il Teatro Donizetti.
Per la serata inaugurale non sono validi accrediti e abbonamenti alla 35ª edizione.
VISITE GUIDATE
Le visite guidate alla mostra sono curate dagli studenti del primo anno del curriculum “Moda, Arte, Design, Cultura Visiva” del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
Le visite guidate sono effettuate nei seguenti giorni:
Sabato 11 marzo, domenica 12 marzo, sabato 18 marzo e domenica 19 marzo
durata: 30 minuti, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Per prenotazioni: [email protected]
EVENTO SPECIALE GAMeCinema
La collaborazione con GAMeCinema si arricchisce quest’anno di una proiezione evento-speciale con il film Motsart i Sal’eri (Mozart e Salieri, URSS/Lettonia, 1962) di Vladimir Gorikker, parte del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli. Fedele trasposizione dell’opera lirica di Nikolaj Rimskij-Korsakov (1897) tratta dal dramma di Aleksandr Puškin (pubblicato nella raccolta Piccole tragedie, 1830), con parti cantate del libretto originale, il film è un piccolo gioiello per gli amanti della lirica; ma anche un’occasione per immergersi nell’atmosfera dell’epoca in un contesto raffinato quale l’ambiente ricreato dalla mostra costumi. Inedito in Italia, il film fu presentato al V Gran Premio Bergamo (1962) nella sezione Le arti al cinema – Musica.
Venerdì 17 marzo, ore 18.30, Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti – Bergamo
Proiezione del film: Motsart i Sal’eri/Mozart e Salieri
di Vladimir Gorikker, URSS, Lettonia 1962, 44’, bn, v.o. sott. it.
Salieri, che ha dedicato alla musica tutta la sua vita e ha conseguito il successo con fatica e abnegazione, invidia il genio di Mozart, per il quale la creazione artistica è poco più che un gioco, un vezzo scherzoso. Accecato dalla gelosia nei confronti del rivale, Salieri decide di uccidere Mozart. La leggenda dell’avvelenamento di Mozart diventa qui un pretesto per meditare sulla natura della creatività artistica e introdurre, con dialoghi brillantemente scarni, il tema della ribellione a Dio. «E son genio e delitto due cose incompatibili».
Ingresso libero
Iniziativa resa possibile grazie al generoso contributo della signora Lina Zucchelli Valsecchi.
TAVOLA ROTONDA SU MILOŠ FORMAN
ore 16.30, BFM Bookshop, Piazza della Libertà – Bergamo
Tavola rotonda sul regista Miloš Forman, a cui è dedicata la retrospettiva 2017
Ingresso libero