

di Pablo Berger
Nel flusso continuo e indistinto di prodotti audiovisivi che pervadono qualsiasi tipo di piattaforma, è necessario offrire agli studenti degli strumenti di analisi e approfondimento, così da promuovere un loro approccio critico e consapevole all’audiovisivo. E quale contesto più indicato per raggiungere questo obiettivo se non quello scolastico, dove il Cinema può diventare materia di studio vera e propria, integrando e impreziosendo con un differente punto di vista e nuovi strumenti il percorso didattico?
Per poter arrivare a questo, è fondamentale il coinvolgimento e la formazione del corpo docente, rendendolo consapevole delle enormi potenzialità del mezzo cinematografico all’interno del contesto scolastico e, di conseguenza, facendogli raggiungere un’autonomia nella scelta ragionevole e giustificata di film.
Bergamo Film Meeting intende, quindi, promuovere un momento di analisi sull’utilizzo degli audiovisivi in ambito scolastico, un’occasione di confronto e alta formazione che si struttura attraverso gli interventi di tre docenti, la Prof.ssa Emanuela Mancino, il Prof. Paolo Fossati e il Prof. Andrea Chimento.
Una proposta Bergamo Film Meeting Onlus, con il sostegno di Fondazione Cariplo e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Il Comune di Bergamo sostiene le attività di Bergamo Film Meeting Onlus
ore 14.30: Apertura lavori
ore 14.40: Emanuela Mancino – Docente di Pedagogia del Cinema presso Università degli Studi di Milano Bicocca, Il cinema come evento e incontro formativo.
ore 15.30: Paolo Fossati – Critico cinematografico, docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia e animatore culturale, Gli anni in tasca e lo smartphone in mano – Strategie per coinvolgere gli adolescenti nel dibattito dopo la visione di un film.
ore 16.30: presentazione di Kino Club, la proposta di Bergamo Film Meeting dedicata agli Istituti Scolastici.
ore 16.45: Andrea Chimento – Docente di Istituzioni di Storia del Cinema presso l’Università Cattolica di Milano e critico de Il Sole 24 ore, Interpretare il cinema: l’analisi come strumento di formazione.
Emanuela Mancino
Presidentessa della Commissione Comunicazione del Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “R. Massa” e Professoressa di Filosofia dell’educazione e Metodologia della ricerca pedagogica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna con la tesi «La formazione immaginaria. Il cinema come metafora del pensiero e registro di educabilità cognitivo emozionale». Nel 2010 è stata visiting researcher/professor all’Universidade Federal do Parà (Brasile) dove ha tenuto un corso dal titolo “Cinema, autobiografia e formaçao docente”. Negli anni le è stata affidata l’organizzazione di convegni di carattere scientifico sia in Italia che all’estero e ha partecipato come relatrice a simposi e conferenze su temi quali “La scuola nel cinema” e “Educazione e cinema”.
Paolo Fossati
Critico cinematografico, docente e animatore culturale.
Scrive per il quotidiano Giornale di Brescia e collabora con la rivista Il Ragazzo Selvaggio. Ha esordito nel 2002 sulle pagine del mensile Duel (poi Duellanti) ed è stato parte della redazione del magazine web EffettoNotteOnline e del trimestrale ILIT – Illustratore Italiano.
Insegna all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia (cattedre di Teoria degli Audiovisivi, Etica della Comunicazione, Progettazione Multimediale e PsicoSociologia dei Consumi Culturali) e conduce esercitazioni sulla storia del cinema, della radio e della tv all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ideatore della rassegna Cinema per le Scuole del Cinema Nuovo Eden della Fondazione Brescia Musei, che cura dal 2007, è tra gli autori del volume Fare Scuola con il Cinema – Edizioni Sabinae (2017).
Andrea Chimento
Giornalista professionista, dal novembre 2009 scrive sulle pagine on-line de Il Sole 24 Ore, per cui recensisce ogni settimana i film in uscita e segue i principali festival nazionali e internazionali. È ideatore e direttore responsabile del portale Long Take e collabora con diverse testate di settore, tra cui Cineforum e La Rivista del Cinematografo. In ambito universitario, è docente di Istituzioni di Storia del Cinema presso l’Università Cattolica di Milano, del Laboratorio di Critica Cinematografica sul web presso l’Università degli Studi di Milano e di Storie e scenari dell’immaginario e dell’audiovisivo al Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni, Dal cyberpunk al mistero dell’anima: il cinema di Shin’ya Tsukamoto; Alla ricerca della (in)felicità: il cinema di Todd Solondz; Il divo – La grandezza dell’enigma e 9/11: la 25ª ora del cinema americano.
A chi si rivolge: insegnanti di Istituti Scolastici di ogni ordine e grado.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per iscriversi, inviare una richiesta a: [email protected]
L’incontro è a numero chiuso (max 80 iscritti).