Inaugurazione BFM 33

BFM — 33
BFM — 33
06 marzo
2015
20.45
Teatro Sociale – Bergamo

Anteprima Italiana di National Gallery di F. Wiseman
Evento inaugurale della 33a edizione di Bergamo Film Meeting
BERGAMO, TEATRO SOCIALE | VENERDÌ 6 MARZO, ORE 20:45

In occasione della riapertura di Accademia Carrara, Bergamo Film Meeting presenta il film National Gallery, ultima opera del maestro documentarista Frederick Wiseman. Il film, ritratto di uno dei centri della cultura mondiale e presentato a Cannes nel 2014, viene mostrato in anteprima al pubblico venerdì 6 marzo alle ore 20.45, presso il suggestivo Teatro Sociale in Città Alta di Bergamo.

National Gallery è distribuito in l’Italia solo per un giorno l’11 marzo da Nexo Digital e I Wonder Pictures, in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e con Sky Arte HD, Mymovies.it e NanoPress.

Lungo il percorso verso la riapertura, Accademia Carraramuseo simbolo del collezionismo italiano, ha scelto di collaborare con alcune istituzioni culturali bergamasche, progettando momenti ed eventi speciali allo scopo di condividere con pubblici diversi e tramite approcci complementari la tanto attesa riapertura al pubblico. In quest’ottica nasce la collaborazione con Bergamo Film Meeting, la cui 33edizione si tiene poche settimane prima della riapertura.
Accademia Carrara, riapre le sue porte al pubblico il 23 aprile 2015 con un allestimento museale completamente nuovo, capolavori restaurati, edificio ristrutturato e aggiornamento dei servizi per il pubblico.
Un grande lavoro di squadra che ha visto impegnati istituzioni, storici dell’arte, conservatori, restauratori, architetti e ingegneri, parte organizzativa, staff di comunicazione e sostenitori privati, orgogliosi e attenti affinché il patrimonio fosse riconsegnato alla città al suo meglio.
Custode dei grandi nomi della storia dell’arte, Mantegna, Giovanni Bellini, Botticelli, Raffaello, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto e Piccio, oltre ai più ampi corpus al mondo di Lorenzo Lotto e di Giovanni Battista Moroni, Accademia Carrara può ancora una volta confermarsi patrimonio comune d’Italia e del mondo.

Il film

NATIONAL GALLERY
di Frederick Wiseman, Francia, USA, Gran Bretagna 2014, 180′
Narratore, Wiseman in National Gallery svela il funzionamento della National Gallery attraverso un gioco di specchi vertiginoso, dove il cinema osserva le opere d’arte e la pittura guarda con curiosità al cinema. Il documentario, un viaggio nel cuore di una delle istituzioni culturali più importanti al mondo, si sofferma con discrezione e grazia sulle persone che quotidianamente vi lavorano, sul pubblico dei visitatori incuriositi che passeggia per le sale, sui laboratori, le riunioni dello staff, i restauri, gli allestimenti e, naturalmente, sulle opere. Scopriamo così il teschio deformato che si nasconde nell’olio su tavola degli Ambasciatori di Holbein il Giovane per passare poi a partecipare alle riunioni del museo assieme al Direttore Nicholas Penny, a prendere parte alle problematiche su illuminazione e restauri, a lasciarci stupire dalla composizione rivelata dai Raggi X sotto il Ritratto di Federico Rihel a Cavallo di Rembrandt. Quelli che il regista porta in scena, e che compongono questo quadro di 180′ – tra le opere di Leonardo, Caravaggio, Turner, Goya, Tiziano, Holbein, Bronzino, Rembrandt, Velasquez, Pisarro e molti altri – sono momenti quotidiani che scaturiscono da 170 ore di riprese, prive di voci fuori campo e interviste, effettuate in settimane e settimane di lavoro.

Il regista

Frederick Wiseman (Boston, 1930)
Dopo aver studiato legge alla Yale University, ha iniziato ad insegnare, seppur senza convinzione. Nel 1967 è uscito nelle sale il suo primo documentario Titicut Follies, che gettava uno sguardo accurato e terribile sulla realtà dei manicomi criminali. Sin da subito l’opera di Wiseman si è distinta chiaramente da quella dei suoi contemporanei, offrendo una visione cruda e schietta della realtà che permette allo spettatore di costruirsi la propria opinione. Tra i film più noti di Wiseman si segnalano: High School, Hospital, Juvenile Court, Primate, Welfare, Meat, The Store, Near Death, Central Park, Zoo, Ballett, La Comédie française, Public Housing, Belfast Maine, Domestic Violence, La dernière lettre, The Garden e La Danse. Le Ballet dell’Opéra de Paris. Le sue opere sono state selezionate e premiate in molti festival in tutto il mondo, da Cannes a Berlino sino alla Mostra del Cinema di Venezia dove Wiseman ha presentato nel 2013 At Berkley sulla crisi che ha colpito gli atenei Usa e dove ha ricevuto, l’anno successivo, il Leone d’Oro alla Carriera. Wiseman è inoltre membro onorario dell’American Academy of Arts and Letters.

Informazioni

Ingresso gratuito, su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni: Bergamo Film Meeting, Tel. +39 035 363087, [email protected]

BERGAMO FILM MEETING Onlus
www.bergamofilmmeeting.it

ACCADEMIA CARRARA Bergamo
www.accademiacarrara.bg.it

Eventi