

di Shôhei Imamura
Dominique Cabrera sarà presente a Bergamo Film Meeting dall’11 al 14 marzo. La regista, domenica 12 marzo alle ore 19.00, incontrerà il pubblico del Festival presso il BFM Bookshop (Bergamo, Piazza della Libertà).
Con una carriera iniziata nei primi anni ‘80, la francese Dominique Cabrera è regista di fiction e di documentari, nonché attrice, produttrice, docente e scrittrice. Nata in una famiglia di pied-noir, i francesi algerini rimpatriati dopo l’indipendenza, Dominique Cabrera conserva un legame identitario con l’Algeria che, insieme alla militanza politica e all’attenzione per le questioni sociali, costituisce il fil rouge della sua produzione. Dopo i primi corti e i documentari, incentrati sulle contraddizioni e i problemi delle banlieue, fonda una casa di produzione, l’Ergonaute, insieme a Jean- Piere Thorn e Alban Poirier, con l’obiettivo di produrre film a sfondo sindacale e politico. I suoi primi lungometraggi, L’autre côté de la mer (1996), con Claude Brasseur nel ruolo di un pied-noir diviso tra due patrie, e Nadia et les Hippopotames (Nadia e gli ippopotami, 1999), con Ariane Ascaride, in cui tratta gli scioperi dell’SNCF (le ferrovie francesi) del 1995, vengono entrambi presentati a Cannes. Seguono Le lait de la tendresse humaine(2001), premiato a Locarno “per la migliore interpretazione” di tutto il gruppo di attori, tra i quali spicca Valeria Bruni Tedeschi, e Folle embellie (2004), con Jean-Pierre Léaud e Miou-Miou, vincitore del premio della Giuria Ecumenica alla Berlinale. Il suo ultimo film, Corniche Kennedy (2016), da un romanzo della scrittrice Maylis de Kerangal e interpretato dalla giovane Lola Creton, sarà presentato in anteprima italiana a Bergamo Film Meeting.
Ingresso gratuito