

di Pablo Berger
Incontro con l’animatore Roberto Catani, ospite della sezione Kino Club di Bergamo Film Meeting 2020.
Il regista presenterà alcuni suoi lavori, analizzandone la genesi e le varie fasi produttive, gli stili e le tecniche.
Roberto Catani
È nato a Jesi il 12 marzo 1965. Diplomato in Disegno Animato nel 1986 presso l’Istituto Statale d’Arte “Scuola del libro” di Urbino, dal 1988/89 al 2016/17 è docente di Laboratorio di Arte del Disegno Animato presso lo stesso Istituto e dal 2017/18 docente di Laboratorio presso la sezione di Multimedia del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro.
Più volte selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, collabora con la rivista Lo straniero diretta da Goffredo Fofi e la rivista Gli Asini, realizza illustrazioni per FATATRAC ed. e ZOOLibri. Nel 2001 ha realizzato l’illustrazione per il manifesto del Festival Internazionale del corto metraggio di Clermont-Ferrand e nel 2001 e 2002 per il Festival Internazionale del cortometraggio di Siena. Nel 2003 realizza il manifesto per il festival del cinema di animazione Cartoons on the bay di Positano. Nel 2017 realizza le illustrazioni per la il manifesto del festival del cinema Presente italiano di Pistoia.
I suoi film d’animazione La sagra (1998) e La Funambola (2002), sono stati premiati ai maggiori festival del cinema d’animazione nazionali e internazionali, tra questi: Espinho, New York, Zagabria, Annecy ’00, Hiroshima ’02, Nastro d’argento nel 2003, nomination nel 2002 per il Cartoon d’Or.
Partecipa a 100 anni del cinema di animazione (Pesaro), Arte e Animazione al Museo d’Arte Moderna di Torino, Incontri Internazionali sul cinema di Animazione in Francia, Open roads: new italian cinema al Lincoln Center di New York e ARTECINEMA Film sull’Arte Contemporanea (Napoli).
Nel 2006 realizza le animazioni per Ombre dal lupercale in piazza Tevere a Roma.
Ha esposto i suoi disegni e film a Trento, Roma, Annecy, Londra, Berlino, Lille e Treviso.
La testa tra le nuvole (2013), il suo penultimo corto animato selezionato ai maggiori festival internazionali, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: gran premio della giuria ad ANIMATEKA (Lubiana), menzione Speciale della Giuria ad Annecy, miglior film di animazione EuganeaFilmFestival (2015) e menzione speciale della giuria IAFF KROK (Ucraina 2015).
Nel 2018 è uscito il suo ultimo lavoro Per tutta la vita, già vincitore del Grand Prix ai Sommet di Cinema d’Animation di Montreal.