La passione di Giovanna d’Arco
di Carl Theodor Dreyer

Il processo di Giovanna d’Arco. La ragazza si contrappone ai giudici con tutta la sua intelligenza e la sua umiltà. Sotto tortura cede, firmando la sua abiura, ma poi ritratta. Viene condannata al rogo. Davanti al supplizio, il popolo si rivolta, convinto che sia stata bruciata una santa. Ma gli inglesi disperdono la folla. Uno dei capolavori del cinema muto, nella versione originale voluta da Dreyer, ritenuta irrimediabilmente perduta, ma ritrovata casualmente nel 1981, in un ospedale psichiatrico di Oslo.
Commedia e dramma: il paradosso dell’umano
Dopo la lunga pausa estiva, torna l’appuntamento con Sogni in pellicola, gli intramontabili classici di tutti i tempi ancora una volta sul grande schermo, in pellicola 35 mm, nella versione originale con sottotitoli italiani.
Commedia e dramma: il paradosso dell’umano è il titolo della nuova serie che per 9 lunedì a Lo Schermo Bianco ci farà riscoprire un grande interprete della commedia come Billy Wilder (di cui presentiamo due suoi lavori come sceneggiatore), veri e propri gioielli letterari, espressioni di uno spirito libero e di tendenze anarchiche, mai volgare, argutamente pungente.
Con Wilder proponiamo quattro film di C. T. Dreyer, quattro testi cinematografici imperdibili che sondano l’interiorità dell’individuo e la proiettano in un bianco e nero icastico, tra luci e ombre di rara intensità, dove il tutto, la natura, le cose, i volti, le figure, sono come sospese tra materialità e tensione verso un altrove di angosciosa trascendenza. Un cinema assoluto, unico: un’esperienza visiva che si insinua nella mente e nella carne dello spettatore.
Due percorsi cinematografici profondamente diversi, quelli di Wilder e Dreyer, ma il fascino del cinema è anche nella grande varietà dei linguaggi, degli stili, delle forme di racconto che si sono succeduti nel passato e che si manifestano nel presente.