L’infanzia di Ivan
di Andrej Tarkovskij

Attività
Attività
Ivanovo detstvo
14 febbraio
2022
21.00
Regia di Andrej TarkovskijTitolo italiano: L'infanzia di Ivan
URSS / 1962 / 95'v. o. / Sottotitoli: Italiano
Interpreti
Nikolaj “Kolja” Burljaev, Valentin Zubkov, Evgenij Zharikov, Stepan Krylov, Nikolaj Grin’ko, Dmitrij Miljutenko

Orfano di entrambi i genitori, che ha visto uccidere durante l’invasione nazista, il dodicenne Ivan si aggrega all’esercito sovietico come esploratore, distinguendosi in una serie di pericolose missioni dietro le linee nemiche. Al ritorno da una di queste viene accolto dell’inesperto tenente Galcev, che in un primo momento sospetta sia una spia nazista. Durante una missione, Ivan scompare. Sarà Galcev, dopo la guerra, a scoprire cos’è successo a Ivan.
Il primo lungometraggio di Tarkovskij, vincitore del Leono d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, è un tragico racconto sull’infanzia spezzata dalla guerra.

Nel labirinto del tempo

La seconda serie di Sogni in pellicola riparte con il film cult di Wim Wenders Nel corso del tempo, finalmente presentato in 35mm.
In occasione dei quarant’anni di Bergamo Film Meeting, non può esserci scelta migliore che riproporre la retrospettiva dedicata a Andrej Tarkovskij, una proposta fatta nel 2004 che ci piace definire epocale. Per l’occasione erano state stampate in Russia copie nuove e corrispondenti agli originali voluti dal grande regista, prematuramente scomparso. Ricordiamo l’Auditorium pieno all’inverosimile, il silenzio “religioso” durante le proiezioni, l’emozione con cui gli spettatori hanno seguito le proiezioni. Per conoscere e riflettere sulla cultura del Novecento, sui grandi sconvolgimenti che l’hanno caratterizzato, non è possibile prescindere dall’opera di Tarkovskij. Ma i suoi film sono più che mai contemporanei, espressione di un umanesimo critico e inquieto, riflesso di una condizione umana che si oppone alla decadenza dei tempi.

Entra in scena anche tu!

Unisciti a noi e diventa parte integrante di Bergamo Film Meeting: dai voce, in diretta, alle emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, per il cinema, con il cinema.