

di François Truffaut
l regista Robert Guédiguian, che sarà ospite a Bergamo, terrà una master class con un gruppo selezionato di studenti di cinema e giovani professionisti, il giorno sabato 16 marzo 2013, presso il cinema Capitol di Bergamo.
Regista francese, ma soprattutto marsigliese, meticcio e cittadino del mondo, perché il padre era di origini armene e la madre tedesca. La giovinezza trascorsa nel quartiere dell’Estaque, nella zona nord di Marsiglia, con un piccolo porto, luogo ameno e turistico della borghesia tra Ottocento e Novecento, reso celebre dai dipinti di artisti come Renoir, Cézanne, Braque, Dufy. In tempi più recenti, luogo di fabbriche, di petroliere, di lavoratori del porto, di prostituzione, di scioperi, di lotte operaie, di divisioni della sinistra, di immigrati, di razzismi, di industrie che chiudono, di trasformazioni. Per riassumere, un “ritratto” del mondo di oggi, il carattere dell’universalità che non è la globalizzazione, ma la realtà che c’è nelle aree industrializzate del mondo, dove il liberismo capitalistico esprime tutte le sue contraddizioni e il peggio di sé. Dall’altra parte, perché si tratta veramente dell’altra parte, c’è la classe – parola grossa, forse inattuale, ma ancora forte se la si riferisce a un insieme di categorie sociali – dei deboli, dei diseredati, dei disadattati, dei semplici, degli umili. È un universo complesso, colmo di conflitti, minato dalla droga e da una criminalità disperata, incapace ormai di fare sentire la sua voce; ma anche un generatore di vitalità, di fantasia, di solidarietà, di una moralità che viene dal basso e “sorveglia” le relazioni tra gli individui e le comunità. Un grande quartiere, quasi una città nella città, dove spesso le donne impugnano le armi della determinazione e della volontà decisa a tutto; dove le persone si amano con la forza dei sentimenti, al di là di ogni calcolo, dove l’amicizia è un valore sacro, dove famiglia e gruppo significano accoglienza, condivisione, speranza.