Mercoledì da leoni 2023

La tua estate cult!
La tua estate cult!
sBaNdati! Da mercoledì 28 giugno 9 cult movie (e 1 evento speciale) per l’appuntamento fisso del mercoledì con il cinema sotto le stelle, in lingua originale
28 Giugno30 Agosto
2023
Esterno Notte – Bergamo (Bergamo)

9 cult movie (e 1 evento speciale) a Esterno Notte

L’appuntamento fisso del mercoledì con il cinema sotto le stelle, in lingua originale!

Da mercoledì 28 giugno l’appuntamento cult dell’estate: tornano i Mercoledì da leoni all’interno di Esterno Notte, la rassegna estiva di Lab 80 che ci accompagnerà per tutta l’estate nel cortile della Biblioteca Caversazzi in via Tasso a Bergamo.

Quali sono gli usi del bianco e nero nel cinema in una contemporaneità dominata dal colore? Che sia per motivi economici o stilistici, la suggestione di un film in bianco e nero è davvero innegabile.
Grandi contrasti, scale di grigio e incursioni di dettagli colorati: 10 storie in BN accomunate da personaggi sovversivi, esuberanti, incompresi, freaks, insomma, da veri e propri… sBaNdati!

In programma 9 proiezioni (tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano) + 1 evento speciale: si parte il 28 giugno con L’odio di Mathieu Kassovitz e i suoi tre giovani protagonisti scalmanati e arrabbiati. Recupereremo, poi, due capolavori di Aki Kaurismäki, autore tanto caro a BFM, Calamari Union (5 luglio) e Vita da bohème (23 agosto), con i suoi personaggi scombinati e surreali; toccheremo l’animazione con l’attualissimo Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud (12 luglio), storia autobiografica della regista che, con esuberanza e determinazione, cerca di trovare il suo posto in un mondo che la delude costantemente. Il 19 luglio rivedremo, nella sua versione restaurata, l’angoscioso esordio alla regia di David Lynch Eraserhead – La mente che cancella, diventato un cult della Storia del Cinema. Esploreremo gli USA di inizio anni ’80 con Rusty il selvaggio di Francis Ford Coppola (9 agosto) e la sua gang di giovanissimi Matt Dillon, Mickey Rourke e Nicholas Cage, per poi fare un’incursione negli anni ’90 in un minimarket del New Jersey con Clerks – Commessi (26 luglio), film low-budget di Kevin Smith. Il 2 agosto esploreremo la giornata tipo di un serial-killer nel mockumentary belga Il cameraman e l’assassino di Rémy Belvaux del 1992, mentre il 16 agosto verremo catapultati nella Polonia di inizio anni ’60 con Ida di Paweł Pawlikowski, film straordinario del 2013.
A chiudere la rassegna 2023, la rivisitazione in chiave matador della fiaba dei fratelli Grimm con Blancanieves di Pablo Berger, musicato dal vivo a cura di Bruno Dorella (OvO, Ronin, Wolfango).

Estate giù di toner? Mercoledì da leoni!

Eventi collegati

Informazioni

La rassegna Mercoledì da leoni è un’attività della campagna Support BFM
Ogni mercoledì 1 euro del prezzo del biglietto è devoluto all’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus

INGRESSO: euro 6,00 / Ridotto: euro 5,00 (over 65 e studenti universitari regolarmente iscritti) / Donatori BFM 2023 e Soci Lab 80: euro 4,00
EVENTO 30 AGOSTO: euro 8,00 / Ridotto: euro 7,00 (over 65 e studenti universitari regolarmente iscritti) / Donatori BFM 2023 e Soci Lab 80: euro 6,00

Per le modalità di accesso alla sala consultare il sito www.lab80.it/esternonotte.

In caso di pioggia, se la proiezione non è ancora iniziata, sarà comunicato all’ingresso dell’Arena in via Torquato Tasso lo spostamento all’Auditorium di Piazza Libertà.
A proiezione iniziata, non ci sarà interruzione e non sarà rimborsato il biglietto.

Una proposta Bergamo Film Meeting Onlus e Lab 80 film.

Il Comune di Bergamo sostiene le attività di BFM Onlus.

L’evento speciale Blancanieves, sonorizzato dal vivo da Bruno Dorella, è realizzato con il contributo del Bando BGBS23.

Mercoledì da leoni fa parte del palinsesto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Materiali

Progetti speciali

05 Settembre
08 Settembre
Nove film dall'America Latina

Entra in scena anche tu!

Unisciti a noi e diventa parte integrante di Bergamo Film Meeting: dai voce, in diretta, alle emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, per il cinema, con il cinema.