Carl Th. Dreyer’s Michaël vs. FUCK!LACRÈME

Il famoso pittore Zoret ha un affetto particolare per il proprio modello prediletto Michaël che ha adottato come fosse suo figlio. Ma tra l’artista e il ragazzo si insinuerà l’avvenente principessa Zamikov, determinata a sedurre il giovane con ogni mezzo. L’opera di Dreyer viene qui riproposta con un inedito accompagnamento elettronico, eseguito dal vivo dal collettivo FUCK!LACRÈME, un un claustrofobico mix che indaga i confini della club music contemporanea e le sue decostruzioni, per accompagnarci nella vorticosa storia di un amore impossibile.
Evento speciale in collaborazione con Lab 80 film e Festival Orlando
Imamura e Kitano: antropologia di un Giappone disincantato
Shôhei Imamura nasce nel 1926, Takeshi Kitano nel 1947: due generazioni separate dalla seconda guerra mondiale, un’esperienza tragica e devastante per il Giappone. Due autori dai tratti stilistici molto diversi, ma che condividono uno sguardo spietato e impietoso, a volte con pennellate di sarcasmo, sulla società nipponica, intrisa di tenaci, “indispensabili” sopravvivenze fatte di arcaicità, richiami di una natura penetrante, pulsioni primarie, leggi del sangue. Tra crime film, black comedy, drama e action movie, i due autori si immergono nelle contraddizioni del loro paese, nelle lacerazioni di esistenze tra loro lontane, ma che, pur in epoche diverse, condividono disagi, desideri “inappagati”, cedimenti, dissoluzioni, frustrazioni.