

Stati Uniti, Messico / 1982 / 122 min.
Colore / O.V. / Sottotitoli: it.
Nei giorni del golpe (1973) di Pinochet in Cile scompare un giovane cittadino USA. Il padre, uomo d’affari, lo cerca con la nuora. Forse fu eliminato come scomodo testimone dell’aiuto dato dagli americani all’esercito golpista. Il film zoppica qua e là, ma ha un’avvincente progressione emotiva in sagace equilibrio tra temi pubblici e privati. Per la prima volta Hollywood indica le responsabilità della CIA nel colpo di stato in Cile. Palma d’oro a Cannes. Oscar per la sceneggiatura di Costa-Gavras e Donald Stewart, basata sul libro The Execution of Charles Horman (1978) di Thomas Hauser che segue la denuncia civile del 1977 contro il segretario di Stato Henry Kissinger e altri da parte della moglie e dei genitori Horman. Dopo quattro anni di dibattiti in tribunale, fu respinta. (ilMorandini)
Note
«I fatti sono narrati con un ritmo che cattura l’attenzione dello spettatore e lo rende partecipe dell’angoscia dei protagonisti. Il realismo giornalistico del film è squarciato solo per un breve momento dall’improvvisa apparizione notturna di un cavallo bianco in fuga, trasposizione onirica della disperazione del Paese.
Beth e Ed dovranno vedersela non solo con i militari cileni, ma anche con le menzogne degli ambasciatori americani raccontate in perfetto stile CIA. L’occhio del regista Costa-Gavras osserva silenzioso, rispettoso sia della storia che della Storia. Il film infatti, oltre che narrare fatti storici, ha una sottotrama, quella del rapporto padre-figlio, della conoscenza attraverso la ricerca e la perdita. Le emozioni, la tensione e lo shock sono sottolineate dalle musiche di Vangelis leggere e delicate in forte contrapposizione con le immagini dei molti cadaveri all’interno dello Stadio nazionale o con la disperazione di Ed e Beth. I tasti del piano camminano ripetitivi come una dolcissima ninna nanna riuscendo a fermare le immagini del film nella nostra mente. Un film da non perdere, lucido, vero, forte.»
(Maria Luisa Molinari, MYmovies.it)