Opening BFM 41
Psycho Live Orchestra

Alfred Hitchcock’s Psycho Live Orchestra
Il capolavoro del genio del brivido, sonorizzato dal vivo dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano diretta dal maestro Anthony Gabriele
Dalle ore 18 alle ore 20 di venerdì 10 marzo, la biglietteria del Festival dell’Atrio del Palazzo della Libertà sarà attiva esclusivamente per l’acquisto o il ritiro dei biglietti per l’Opening Psycho Live Orchestra del Teatro Donizetti.
Non sarà possibile acquistare i biglietti a Teatro.
Non sarà possibile acquistare biglietti o sottoscrivere abbonamenti per il Festival.
La 41a edizione di Bergamo Film Meeting si aprirà con un evento speciale organizzato nell’ambito delle iniziative per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Venerdì 10 marzo, alle ore 21 presso il Teatro Donizetti di Bergamo, verrà presentata in anteprima italiana la sonorizzazione dal vivo di Psycho di Alfred Hitchcock, ad opera dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano diretta dal maestro Anthony Gabriele.
35 archi, selezionati tra gli studenti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano (tutti under 25, laureandi o laureati ai trienni e ai bienni di Conservatorio), e diretti dal maestro Anthony Gabriele, direttore d’orchestra di livello internazionale che ha focalizzato la sua attenzione verso i concerti “Film with Orchestra”. L’iconica colonna sonora composta dal Premio Oscar Bernard Herrmann, verrà eseguita dall’Orchestra sulla versione originale del capolavoro del Maestro della suspense, interpretato da uno strepitoso e tormentato Anthony Perkins.
Sabato 11 marzo alle ore 20.30, la sonorizzazione sarà riproposta anche presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.
L’evento speciale è sponsorizzato, attraverso il Comitato Bergamo Brescia 2023, da Intesa Sanpaolo e Brembo.
«Bergamo Film Meeting è uno degli eventi di punta della nostra città e tra i festival cinematografici internazionali più importanti e longevi d’Italia. Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura, l’Assessorato alla Cultura ha fortemente voluto valorizzare la realtà che da 41 anni porta a Bergamo la cultura del cinema, rendendolo uno degli highlight del palinsesto BGBS2023. L’inaugurazione di BFM è un appuntamento sempre molto atteso e partecipato e per il 2023 non poteva che essere ancora più speciale, a partire dalla splendida location, il Teatro Donizetti. La realizzazione di questo spettacolo, un’anteprima nazionale, è stata possibile grazie al lavoro dello staff di Bergamo Film Meeting, la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano e la sponsorizzazione del Comitato Bergamo Brescia».
– Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo
Un evento realizzato con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano e la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo e Brembo attraverso Comitato Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Psycho (USA, 1960) di Alfred Hitchcock
Norman Bates è un tassidermista e voyeur, la cui vecchia casa buia e il motel adiacente non sono esattamente i luoghi più adatti per trascorrere una serata tranquilla. Nessuno lo sa meglio di Marion Crane, la sfortunata cliente il cui viaggio termina nella famigerata scena della doccia: i 45 secondi più celebri della storia del cinema, accompagnati da un inconfondibile ostinato per archi. A cercarla saranno la sorella e un investigatore privato. Hitchcock gioca da maestro con le attese e le emozioni del pubblico: la tensione e la suspense salgono fino a quando il volto del misterioso assassino viene finalmente rivelato.
Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano
Da sempre la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano riserva un’attenzione particolare al mondo dei giovani, con proposte musicali mirate e coltivando compagini musicali composte da giovani e giovanissimi. Da questo impegno, a ottobre 2021 è nato il nuovo progetto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano, un corso di formazione rivolto ai musicisti fino ai 25 anni di età, ai neodiplomati e a coloro che si trovano in prossimità della conclusione del percorso di studi musicali.
Il progetto Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano si colloca quindi quale tramite ideale fra il settore Educational e l’ambito professionale.
Anthony Gabriele
Anthony Gabriele è un direttore d’orchestra di livello internazionale. Nel corso degli anni ha rivolto la sua attenzione ai concerti “Film with Orchestra” dirigendo esibizioni di Psycho, Vertigo, Un americano a Parigi, Cantando sotto la pioggia, Il mago di Oz, E.T.: l’extraterrestre, Mamma, ho perso l’aereo, Jurassic Park, I predatori dell’arca perduta, La bella e la bestia della Disney, Apollo 13, Ritorno al futuro, Blancanieves, Luci della città di Charlie Chaplin, West Side Story e le anteprime mondiali di Superman e Moby Dick.
Nel novembre 2022, nell’ambito delle celebrazioni del 60° anniversario di James Bond, Anthony ha diretto la Royal Philharmonic Orchestra per le esibizioni di Casino Royal in Concerto, Skyfall in Concerto e la prima mondiale di Spectre in Concerto alla Royal Albert Hall di Londra.
Nel 2023 dirigerà le esibizioni di The Nightmare Before Christmas di Danny Elfman con l’Orchestre de Paris, Fantasia della Disney con la BBC National Orchestra of Wales e la prima mondiale di Les Choristes (I ragazzi del coro) – film in concerto con la Yellow Socks Orchestra di Parigi.