Operation Petticoat

Rimesso parzialmente in sesto dopo un bombardamento, grazie alle capacità “inventive” dell’ufficiale Nick Holden, il sommergibile Sea Tiger riprende i suoi spostamenti nel Pacifico, al comando del capitano Sherman. Dopo l’approdo per rifornimenti su un’isoletta, Holden ottiene che vengano imbarcate alcune donne-ufficiale rimaste tagliate fuori dai reparti.
«Noto in Italia anche con il titolo Il sottomarino rosa, Operazione sottoveste è il primo grande successo del commediografo, regista e sceneggiatore Blake Edwards che, avvalendosi della buona sceneggiatura scritta da Stanley Saphiro e Maurice Richlin (per la quale vennero candidati al premio Oscar), riesce pienamente nel suo intento di parodiare il genere cinematografico bellico reinterpretandolo sotto ogni aspetto, senza dimenticare una velata, ma evidente, denuncia critica. La pellicola è piacevole, frizzante e divertente, sostenuta egregiamente da Tony Curtis e Cary Grant, che dimostrano un’evidente alchimia di coppia e una notevole capacità mimica, miscelando dialoghi effervescenti, battute fulminanti da commedia sofisticata e una comicità “fisica” che rimanda alle gag del cinema muto.»
(Longtake)
Victor Victoria (id., 1982)
The Party (Hollywood Party, 1968)
A Shot in the Dark (Uno sparo nel buio, 1964)
The Pink Panther (La pantera rosa, 1963)
Experiment in Terror (Operazione terrore, 1962)
Breakfast at Tiffany’s (Colazione da Tiffany, 1961)
Operation Petticoat (Operazione sottoveste,1959)