Sui generis: Corso sul linguaggio cinematografico
A cura di Roberto Manassero - 7, 8, 21 e 22 gennaio 2017

Un progetto di Bergamo Film Meeting
in collaborazione con GAMeC | Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Birrificio Indipendente Elav, FIC – Federazione Italiana Cineforum e Cineforum.
Come è cambiato il rapporto fra lo spettatore e l’immagine in movimento, dall’invenzione del cinematografo al cinema digitale, passando per le varie evoluzioni e le varie fasi della storia del cinema (non necessariamente in ordine cronologico). Dalla reazione spaventata degli spettatori della prima proiezione dei fratelli Lumière agli inganni del 3D e dei trucchi visivi; dalla meraviglia di Méliès alla fantascienza di Guerre stellari; dalla precisione del cinema classico e dei suoi generi codificati ai meccanismi della risata o, all’opposto, della lacrima o ancora della paura.
ROBERTO MANASSERO Critico cinematografico e pubblicista, lavora come selezionatore al Torino Film Festival, collabora con «Film TV», con «Cineforum», con la rivista on-line «Doppiozero» e ha scritto per «Minima et moralia». Ha pubblicato un libro su Hitchcock, uno sul melodramma hollywoodiano e un intervento dedicato a Psycho per un volume su Gus Van Sant. Il suo blog: anareneblog.blogspot.it
Accompagneranno il corso due degustazioni di birra artigianale a cura del Birrificio Indipendente Elav.
Sabato 7 gennaio: ore 17.00-19.00: prima lezione
A seguire: degustazione di birre artigianali, a cura del Birrificio Indipendente ELAV.
Domenica 8 gennaio: ore 17.00-19.00: seconda lezione
Sabato 21 gennaio: ore 17.00-19.00: terza lezione
Domenica 22 gennaio: ore 17.00-19.00: quarta lezione
A seguire: degustazione di birre artigianali, a cura del Birrificio Indipendente ELAV.
Spazio ParolaImmagine – GAMeC | Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Via San Tomaso, 53, Bergamo
Sabato 7, Domenica 8, Sabato 21 e Domenica 22 gennaio 2017
Il corso è a numero chiuso (massimo 50 iscritti) e ha un costo di 45€.
Per iscriversi si può inviare una richiesta via mail a [email protected]