

Germania / 2021 / 90 min.
Colore / O.V. / Sottotitoli: it./en.
Tony Rinaudo, Asirat Anja, Tesfamariyam Antoniyo, Dawit Areilo, Cecilia Topok Saparoug, Alemayu Elias, Ermias Elias
Tony Rinaudo ha trovato un modo per far crescere gli alberi nelle zone più aride del Sahel. Un lavoro di decenni che ha assicurato il sostentamento di migliaia di agricoltori in Africa. Il suo metodo, “Farmer Managed Natural Regeneration” (FMNR) ripristina non solo il suolo ma anche la dignità e la speranza. Volker Schlöndorff osserva l’effetto che l’FMNR ha avuto sulla lotta alla desertificazione, spesso imbattendosi in questioni che riguardano anche l’Europa – migrazione, cambiamento climatico, giustizia di genere.
Presentazione con Volker Schlöndorff + Q&A
Note
«Solo nella zona del Sahel, 350 milioni di contadini nutrono ancora le loro famiglie con meno di un ettaro di terra. Per loro ripristinare il suolo, spesso degradato, è una lotta per la sopravvivenza. Uomini e donne lavorano con grande coraggio, usando i mezzi più semplici, per lo più solo una zappa, al massimo un bue, con grande umiltà, non esenti da rabbia e con una gioia irresistibile quando sperimentano il successo. Ho capito che oltre alla terra stavano recuperando la loro dignità e la speranza di liberarsi dalla dipendenza dagli aiuti stranieri. Da qui la mia attenzione si è spostata sui piccoli proprietari terrieri. Ho voluto descrivere la loro vita quotidiana, cercando di capire le loro idee e le loro credenze, e infine mostrare un’immagine diversa dell’Africa, senza la solita attenzione compassionevole alla miseria e alla catastrofe. Queste donne, uomini e bambini non chiedono commiserazione, ma comprensione. Alcuni giovani registi africani mi hanno aiutato a entrare nell’intimità delle loro vite inviandomi dei cortometraggi, delle ‘cartoline dall’Africa’».
(Volker Schlöndorff)
Filmografia essenziale
The Forest Maker (2021)
Return to Montauk (2017)
Diplomacy (Diplomacy – Una notte per salvare Parigi, 2014)
La mer à l’aube (Calm at Sea, 2011)
Der neunte Tag (The Ninth Day, 2004)
Die Stille nach dem Schuss (Il silenzio dopo lo sparo, 2000)
Der Unhold (L’orco, 1996)
Homo Faber (Passioni violente, 1991)
A Gathering of Old Men (Tutti colpevoli, 1987)
Death of a Salesman (Morte di un commesso viaggiatore, 1985)
Un amour de Swann (Un amore di Swann, 1984)
Die Fälschung (L’inganno, 1981)
Die Blechtrommel (Il tamburo di latta, 1979)
Deutschland im Herbst (Autunno in Germania, 1978)
Der Fangschuß (Il colpo di grazia, 1976)
Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina Blum, 1975)
Strohfeuer (Fuoco di paglia, 1972)
Mord und Totschlag (Vivi ma non uccidere, 1967)
Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1966)