Priit e Olga Pärn
Tra enigma e magia

BFM — 40
BFM — 40
Alla Sala alla Porta S. Agostino, 69 stampe per immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato dai registi estoni Priit e Olga Pärn, protagonisti della retrospettiva dedicata al Cinema d’Animazione
26 Marzo10 Aprile
2022

In occasione della retrospettiva dedicata a Priit e Olga Pärn, all’interno della sezione di Cinema d’Animazione di BFM 40, 69 stampe per immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato dai registi estoni.

Sala alla Porta Sant’Agostino – Bergamo (Bergamo)

La mostra Tra enigma e magia è dedicata a Priit e Olga Pärn, registi estoni a cui la 40a edizione edizione rivolge la retrospettiva completa dedicata al Cinema d’Animazione.

Prima di entrare nel mondo dell’animazione, Priit Pärn ha lavorato come caricaturista e illustratore. Dalla fine degli anni Sessanta non ha mai smesso di realizzare illustrazioni: con tratto scevro da ogni precisione formale, ha dedicato la prima parte della sua produzione artistica alla rappresentazione della situazione politica e culturale che ha attraversato l’Unione Sovietica fino alla sua dissoluzione, nel 1991. Tematica che ha certamente influenzato anche la produzione filmica del regista, a partire da Kas maakera on ümmargune? (La terra è rotonda? [t.l.], 1977). Dal 2007, il sodalizio artistico con la futura moglie Olga Marchenko ha permesso al duo di raggiungere un grande successo di pubblico e critica, che li ha consacrati a più importanti autori nel panorama del Cinema d’Animazione contemporaneo. Il black humor e il surrealismo giocoso che invadono il loro Cinema si riflette nelle 69 stampe che compongono la mostra, impreziosita da bozzetti compositivi e frame di 4 film: Hotel E (1992), Elu ilma Gabriella Ferrita (Vita senza Gabriella Ferri [t.l.], 2008), Tuukrid vihmas (Sommozzatori nella pioggia [t.l.], 2010), Lendurid koduteel (Piloti sulla via di casa [t.l.], 2014). Di grande impatto anche la selezione di 12 illustrazioni realizzate nel 2016 per Gothamites, uno dei più celebri libri estoni per bambini, scritto da Eno Raud. Protagonisti di questi quadri affollati sono i cittadini di Gotham che, stufi di essere costantemente interpellati da altri popoli per consigli su come diventare abitanti modello, decidono di diventare sciocchi, facendo sprofondare il paese nel caos.

Dunque, una varietà di opere che consentono allo spettatore di immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato da Priit e Olga Pärn.

La mostra è accompagnata dalla proiezione del documentario Priit Pärn in Tallinn di Guillaume Calop e Tamaki Okamoto (Francia, 2013, 29’).

Sabato 26 marzo alle ore 11, inaugurazione con visita guidata alla presenza dei due registi.

Note

In collaborazione con Comune di Bergamo

Informazioni

Bergamo, Sala alla Porta Sant’Agostino
26 marzo / 10 aprile 2022
mar. – ven. 15.30 – 19.30
sab. – dom. 11.00 – 19.30
Ingresso libero

Materiali

Mostre

26 Marzo
10 Aprile
Alla Sala alla Porta S. Agostino, 69 stampe per immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato dai registi estoni Priit e Olga Pärn, protagonisti della retrospettiva dedicata al Cinema d’Animazione
07 Marzo
15 Marzo
In occasione della riedizione del film in versione restaurata, Bergamo Film Meeting presenta in anteprima italiana la mostra dei dipinti, dei disegni e dei materiali di lavorazione del primo lungometraggio di Jean-François Laguionie, Gwen, le livre de sable, dipinto a tempera e realizzato dal 1979 al 1984.
09 Marzo
17 Marzo
Al poeta, scrittore e regista, considerato uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, il Festival dedicherà una mostra fotografica, che prende il titolo dal progetto, una tavola rotonda e la proiezione di tre film.
Entra in scena anche tu!

Unisciti a noi e diventa parte integrante di Bergamo Film Meeting: dai voce, in diretta, alle emozioni che nascono e si alimentano durante il Festival e gli eventi che la nostra Associazione realizza durante tutto l’anno, per il cinema, con il cinema.