Bergamo Film Meeting 34

MOSTRA CONCORSO
PRIMO PREMIO BERGAMO FILM MEETING / BANCA POPOLARE DI BERGAMO
Enklava/Enclave di Goran Radovanović, Serbia, Germania 2015, 92’
SECONDO PREMIO BERGAMO FILM MEETING
Domácí péče/Home Care di Slávek Horák, Repubblica Ceca, Slovacchia 2015, 92’
TERZO PREMIO BERGAMO FILM MEETING
2 yötä aamuun/2 Nights Till Morning di Mikko Kuparinen, Finlandia, Lituania 2015, 85’
BOOKS ON SHELVES AND WITHOUT LETTERS
Video-installazione di Deimantas Narkevičius. 4 – 31 marzo, Sala alla Porta Sant’Agostino
In questo video lo spettatore assiste alla performance musicale dal punto di vista dei due cameramen, senza montaggio (cosa che implicherebbe il punto di vista di un montatore). Il tutto si mantiene nei canoni dell’estetica video analogica tramite l’uso di videocamere Betacam SP, il formato tipico degli anni ‘80 e dei primi anni ’90.
La poesia animata di Vladimir Leschiov
In mostra i disegni originali dell’animatore lettone | 5-13 marzo 2016
In mostra, durante la 34a edizione di Bergamo Film Meeting, i disegni originali con i quali l’animatore lettone Vladimir Leschiov, al quale il Festival dedica la personale completa, ha realizzato i suoi film d’animazione. Vladimir Leschiov è tra i più importanti e riconosciuti rappresentanti del grande e molteplice mondo dell’animazione lettone
FRANCESCO GUARNACCIA: WORKS
11 – 19 marzo | Libreria Incrocio Quarenghi
Lunedì 15.00 – 19.30; martedì – sabato 10.00 – 14.00 e 15.00 – 19.30; domenica 10.00 – 13.00 | Ingresso libero
Mostra dei lavori di Francesco Guarnaccia: dai bozzetti alle tavole dei suoi prossimi libri in uscita.
In collaborazione con libreria Incorcio Quarenghi.
Mostra concorso
Come sempre riservata ai nuovi autori, la competizione internazionale presenta sette lungometraggi, inediti in Italia, che si caratterizzano per l’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità
Visti da vicino
Corti, medi e lunghi: produzioni indipendenti provenienti dal panorama internazionale, tutti inediti, o quasi, in Italia, con un’anteprima mondiale. 15 film documentari nei quali lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà
Miklós Jancsó
Al grande maestro del cinema ungherese Miklós Jancsó (1921-2014) è dedicata l’ampia retrospettiva storica, realizzata in collaborazione con MaNDA – Magyar Nemzeti Digitális Archívum és Filmintézet, in occasione del restauro digitale di molte opere del regista
Omaggio a Anna Karina
Di origine danese, arrivata in Francia nel 1958, inizia la sua carriera come modella per Pierre Cardin e Coco Chanel. Viene notata da Jean-Luc Godard, con il quale inizia un percorso cinematografico, che la vedrà come protagonista di otto suoi film e che sposa nel 1961
Europe, Now!
Sono tanti i film e i registi che testimoniano la grande vivacità del nuovo cinema europeo. La scelta, per il 2016, è caduta sulla regista bosniaca Jasmila Žbanić, sul ceco Petr Zelenka e sul britannico Shane Meadows
Cinema d’animazione: Vladimir Leschiov
Prosegue il percorso di Bergamo Film Meeting nel cinema d’animazione, con uno tra i più importanti e riconosciuti rappresentanti lettoni del genere. Vladimir Leschiov (Leščiov) si distingue per una convinta resistenza alla computer animation e una grande padronanza tecnica
Cult Movie – GAMeCinema
Bergamo Film Meeting e GAMeCinema ripropongono la loro collaborazione per la valorizzazione del Fondo Cinematografico Nino Zucchelli, con Majja Plisetskaja/Maya Plisetskaya di Vasilij Katanjan (URSS, 1964)
Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz
L’immancabile passaggio di testimone fra Bergamo Film Meeting e Bergamo Jazz è fissato per domenica 13 marzo con un doppio appuntamento
Incontri: Cinema e arte contemporanea
Bergamo Film Meeting, in collaborazione con l’associazione culturale The Blank, che dal 2010 sostiene la conoscenza e la diffusione dell’arte contemporanea a Bergamo, promuove due appuntamenti con altrettanti protagonisti dell’attuale scena internazionale
Anteprime e Eventi Speciali
Dall’inaugurazione BFM 34 con la sonorizzazione dal vivoI di Menschen am Sonntag (Uomini, di domenica, 1929) ad opera dei múm, una tra le più innovative band del panorama internazionale, ai Cult Movie, la Fantamaratona e molto altro
Kino Club
Una proposta formativa ricca e articolata per avvicinare bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia al cinema d’autore, attraverso una selezione di opere provenienti da tutto il mondo