Il Festival

Bergamo Film Meeting, festival cinematografico internazionale, nel 2020 (23-31 maggio) celebra la sua 38ª edizione. Occasione di incontro e di conoscenza, di approfondimento e ricerca, di svago e divertimento, Bergamo Film Meeting è uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani.
Il Festival propone un concorso di lungometraggi e uno di documentari, retrospettive, anteprime, omaggi a grandi autori, opere di recente produzione, inediti di autori emergenti, capolavori della storia del cinema, proiezioni per le scuole e cinema d’animazione per un totale di oltre 170 film provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale. Senza dimenticare mostre, installazioni, laboratori, masterclass, incontri con gli autori e molto altro ancora, che rendono Bergamo Film Meeting uno degli appuntamenti culturali più attesi della città.
I nostri numeri — 2019
9 giorni di proiezioni dalle 9.30 alle 24.00, 178 film, 40 paesi rappresentati, 9096 minuti di proiezione, 14 location a Bergamo, 86 cortometraggi, 87 lungometraggi, 6 opere di videoarte, 33 pellicole in 35mm, 2 mostre, 6 premi, 26 eventi collaterali, 51 ospiti internazionali tra attori, registi, produttori, 77 volontari, 42.218 presenze in sala, 29.034 presenze agli eventi collaterali, 5.358 presenze degli studenti al Kino Club, 132 studenti accreditati o abbonati, 33 incontri con i protagonisti del Festival, 3 masterclass, 138 tra volontari e membri dello staff, 611 accrediti
BFM on tour
3 proiezioni a Milano, 4 proiezioni a Brescia, 1 proiezione a Verona, 8 proiezioni a Bologna
Il pubblico
Il Festival è un luogo di incontro, svago, scambio interculturale, dibattito e riflessione sul cinema e sull’audiovisivo. Il pubblico di Bergamo Film Meeting ha accesso a tutte le proiezioni ed è coinvolto in tutti gli eventi speciali: aperitivi con gli autori, mostre, presentazioni, cerimonia di premiazione, feste e incontri con registi, attori, produttori e distributori.
Per Bergamo Film Meeting il pubblico è il vero protagonista che, di edizione in edizione, si rivela in costante crescita (dai 39.345 nell’edizione 2018 ai 42.218 del 2019).
Sale sempre esaurite a qualsiasi ora del giorno e in ogni giorno della settimana, oltre a più di 25.000 partecipanti ad attività extra-sala (incontri, mostre, workshop, feste, concerti), sono la conferma del costante interesse del pubblico verso la manifestazione e verso un Cinema di qualità.
Il Festival è considerato un prestigioso evento culturale sia a livello locale, che nazionale e internazionale, molto atteso da parte del pubblico, in particolar modo quello più attento al cinema di qualità e più sensibile alle nuove produzioni.