

La collaborazione con il Festival del cinema gardesano continua anche nella quattordicesima (speciale) edizione: a distanza, sì, ma comunque ricchissima di proposte cinematografiche e culturali.
Saranno due le proiezioni realizzate con la nostra collaborazione: il primo filmvlo abbiamo visto in anteprima poche settimane fa a BFM 39 ed è un viaggio alla ricerca sulla vita segreta del più grande regista del cinema muto italiano: Giovanni Pastrone!
Pastrone! di Lorenzo De Nicola
Il ritrovamento di un manoscritto autobiografico di Giovanni Pastrone, regista del cinema muto italiano, spingono un ricercatore a mettersi di nuovo sulle sue tracce facendo emergere una stupefacente nuova versione dei fatti. Dopo aver dominato il cinema delle origini, Pastrone si trasforma in un medico autodidatta, dedicando il resto della vita all’ancestrale lotta dell’uomo contro la morte. Il documentario è la riscoperta di un emblematico esponente del ‘900 e la storia del suo più grande insuccesso.
Il secondo invece vinse il secondo premio del pubblico a BFM 2016, ed è la storia dell’infermiera a domicilio Vlasta, che dopo una vita passata a dedicarsi agli altri scopre l’amore per se stessa.
Domácí péče (Cure a domicilio) di Slávek Horák
Vlasta fa l’infermiera a domicilio in una cittadina della Moravia. È una donna generosa e pragmatica che ha sempre messo le esigenze degli altri davanti alle proprie. Un giorno scopre di essere malata e cerca di dare una svolta alla sua vita. Costretta ad abbandonare ogni certezza, capisce a sue spese che questo atteggiamento altruista è anche profondamente autodistruttivo. Grazie a una nuova amica, pranoterapista e insegnante di ballo, e a una guru dai metodi discutibili, Vlasta giunge ad accettare che anche lei, come tutti, ha solo bisogno di amore e di attenzioni.
Tutto il programma su http://filmfestivaldelgarda.com
#BFM a #FFG #FFG2021