

La maschera e Il Cartametraggio, i due nuovi corti di animazione realizzati quest’anno all’interno del laboratorio Eppur si muove!
Realizzare un film d’animazione è un’impresa tutt’altro che semplice: i tempi sono lunghi, il processo produttivo può subire degli imprevisti e sono necessarie una spiccata capacità progettuale e organizzativa oltre che una forte motivazione. Ma, quando il film è concluso, la soddisfazione supera sempre di gran lunga le difficoltà incontrate lungo il percorso.
Lo sanno bene i bambini e le bambine delle classi quarte della Scuola primaria G. Pascoli di Redona (a.s. 2021-2022) e le bambine e i bambini delle classi quinte della Scuola primaria di Redona – I.C. Petteni. Buona visione!
La maschera, quella che isola e quella che accomuna, quella che cela e quella che esibisce. Il loro cortometraggio raccoglie molte delle loro riflessioni, tutte declinate in mini storie, tante quante sono le sfaccettature di un tema così complesso e delicato, che gli alunni sono riusciti a raccontare con delicatezza, ironia e profondità.
LA MASCHERA
Realizzato dai bambini e dalle bambine delle classi quarte della Scuola primaria G. Pascoli di Redona (a.s. 2021-2022) all’interno del laboratorio Eppur si muove – Viaggio alla scoperta dell’animazione, a cura di Monica Masucci e con il supporto del team di Associazione Avisco.
Terzo posto nella sezione MINI Filmmakers_International competition programme alla 12ª edizione del Festival sloveno Enimation di Maribor!
Premio UNICEF per il miglior cortometraggio sui diritti dei minori nella categoria infanzia e primarie a Sottodiciotto Film Festival con la seguente motivazione:
“Dall’antichità fino a oggi l’uomo ha utilizzato le maschere per approcciarsi e decodificare la realtà circostante. C’è qualcosa di magico e coinvolgente nell’atto del mascherarsi, qualcosa di antico che attrae grandi e piccini, che ci consente di “giocare” ad essere qualcosa d’altro o di scoprire cosa potremmo essere se conoscessimo meglio la maschera che a volte indossiamo senza saperlo. Il cortometraggio esplora in modo chiaro ed interessante questa tematica, fornendo la specifica e interessante chiave di lettura degli adolescenti”.
Il Cartametraggio non è solo il titolo del film animato quest’anno dalle classi quinte della Scuola Primaria di Redona!
D’ora in avanti potremo usare questo neologismo per nominare tutti quei film in paper-cut animation che durano poco ma che la sanno lunga! Sì perché per realizzarlo le classi hanno dovuto affrontare un bel problema: produrre qualcosa di bello, di nuovo, di vivo… usando solo ed esclusivamente gli scarti di lavorazione dei film degli anni scorsi. Perché? Perchèé ogni pezzettino di carta, prima di essere differenziato e riciclato, ha molte più cose da dire di quante ce ne immaginiamo! E al mondo d’oggi è bene fare molta attenzione a quel che ci dicono le persone, gli oggetti, gli ambienti in cui viviamo, per costruire un mondo di pace e viverci per molti molto molti anni ancora.
IL CARTAMETRAGGIO
Realizzato dalle bambine e dai bambini delle classi quinte della Scuola primaria di Redona – I.C. Petteni all’interno del laboratorio Eppur si muove – Viaggio alla scoperta dell’animazione a cura di Irene Tedeschi (Avisco ETS).